Login con

Libri

02 Novembre 2023

Riforma assistenza ad anziani. Mons Paglia: si trovino le risorse per partire

Nel libro "L'Età Grande: la nuova legge di riforma per gli anziani" di Mons.Paglia si parla della riforma dell'assistenza agli anziani e della sua importanza

di Redazione Farmacista33


Riforma assistenza ad anziani. Mons Paglia: si trovino le risorse per partire

"Rivolgo un appello al governo e al Parlamento, affinché dopo l'approvazione della Legge Delega per la riforma dell'assistenza agli anziani (legge 33/2023), si trovino le risorse per far partire la fase di sperimentazione. Si tratta di briciole: 220 milioni di euro ma è indispensabile che questa fase inizi, perché una legge di civiltà come quella approvata possa entrare in funzione. A regime la riforma prevederà un finanziamento di 9 miliardi all'anno, e molti di più ne farà risparmiare rispetto a quanto si spende oggi per un'assistenza insufficiente e non coordinata. Ma per arrivare al risparmio occorre investire nella sperimentazione". È l'appello rivolto da Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e presidente della Commissione intergovernativa che ha messo a punto la riforma.

Martedì 31 ottobre, nella Sala intitolata ai Caduti di Nassirya, Mons. Paglia ha presentato il suo libro "L'Età Grande: la nuova legge di riforma per gli anziani" (seconda edizione, pubblicato da Edizioni Lswr, con Edra Spa) ed ha parlato della Fondazione Età Grande, riconosciuta tra l'altro come "Fondazione Papale". Accanto a Mons. Paglia c'era Ludovico Baldessin, amministratore delegato Edra Spa, che ha coordinato i lavori della conferenza stampa. 

Necessaria una rete assistenziale territoriale coinvolgendo il terzo settore
Il prof. Leonardo Palombi, segretario della Commissione per l'attuazione della riforma dell'assistenza sanitaria, ha riassunto gli obiettivi della legge-quadro: assistenza agli anziani integrata nel territorio, con l'obiettivo di creare una rete assistenziale, lasciando quanto più possibile le persone anziane nel contesto in cui hanno sempre vissuto. Il prof. Palombi ha rimandato al capitolo 2 e 3 del libro, dove sono dettagliati i numeri della presenza degli anziani in Italia e le loro modalità di vita - soprattutto nei piccoli centri. Ha sottolineato le possibilità di lavoro che verrebbero offerte a tanti giovani una volta qualificatisi come operatori socio-sanitari, nell'implementare l'assistenza alla popolazione anziana.

La dott.ssa Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di CittadinanzaAttiva ha definito il provvedimento una "buona legge" e ha ribadito l'importanza di un coinvolgimento del Terzo Settore, per realizzare quell'integrazione nel territorio tra assistenza sanitaria e sociale che è indispensabile attuare un dispositivo così complesso ed avanzato.

L'on. Roberto Pella, Commissione Bilancio e vicepresidente dell'Anci, ha elogiato la legge, parlando di "una riforma attesa" che "mette fine alla frammentazione delle risorse" e prevede un "nuovo paradigma di assistenza integrata". "Saremo al suo fianco - ha spiegato rivolgendosi direttamente a Mons. Paglia - per l'attuazione di una delle leggi più lungimiranti del nostro ordinamento, perché pensa al futuro dei nostri anziani e del paese".

L’appello di Mons. Paglia a Governo e Parlamento per trovare le risorse
Dal canto suo Mons. Paglia ha rivolto un appello al governo ed al Parlamento affinché si trovino le risorse necessarie per la fase di sperimentazione. Ha precisato che i decreti attuativi sono oramai pronti (cinque su sei) per l'approvazione entro gennaio 2024, ed ha chiesto al Parlamento di essere sollecito nel procedere, come lo è stato, insieme al governo, nel varare la legge stessa, approvata a marzo in temi rapidi. "Abbiamo bisogno di briciole per partire, perché 220 milioni di euro sono davvero pochi per un progetto così importante. Ma abbiamo l'obbligo morale di avviare il motore della riforma, per far vedere in che modo un nuovo modello di assistenza sia davvero possibile.

L'appuntamento al Senato si è svolto per iniziativa del sen. Francesco Zaffini, presidente della X Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), che ha accolto Mons. Paglia e prima dell'inizio dei lavori gli ha espresso il suo pieno sostegno. 

TAG: LIBRO, GOVERNO, PRESENTAZIONE LIBRO, PARLAMENTO, ANZIANI, RIFORMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Detersione naso e occhi per bambini e adulti

Detersione naso e occhi per bambini e adulti


Le bustine di nicotina (nicotine pouches) prodotti senza combustione alternativi alla sigaretta tradizionale, possono essere pericolose per i bambini se accidentalmente le usano, le toccano, le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top