Login con

Vaccini

12 Dicembre 2023

Vaccini in farmacia, in Lombardia ogni giorno oltre 8.000 somministrazioni. I farmacisti confermano impegno

In Lombardia oltre 460mila vaccinazioni sono state eseguite dai farmacisti di prossimità: 274.282 vaccinazioni antinfluenzali e 187.558 vaccinazioni anti-Covid

di Redazione Farmacista33


Vaccini in farmacia, in Lombardia ogni giorno oltre 8.000 somministrazioni. I farmacisti confermano impegno


Con oltre 460mila vaccinazioni eseguite nelle farmacie della Lombardia, con una media giornaliera di circa 5.000 vaccini antinfluenzali e 3.400 anti-Covid, i farmacisti di prossimità confermano “il proprio impegno nei confronti dei cittadini e al fianco del servizio sanitario per rendere facilmente accessibile questo importante strumento di prevenzione”. Così Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti della Lombardia, commenta un primo bilancio regionale della campagna vaccinale antinfluenzale e anti-Covid in farmacia che ha avuto inizio lo scorso 16 ottobre.  

Il 46% dei vaccini anti-Covid eseguito in farmacia
Dall’inizio della campagna per la stagione 2023-2024, quasi un lombardo su due (46%) che si è vaccinato contro il Covid ha scelto di affidarsi al farmacista per ricevere il vaccino. Secondo i dati diffusi da Federfarma Lombardia oltre 460mila vaccinazioni sono state eseguite dai farmacisti di prossimità: 274.282 vaccinazioni antinfluenzali, con una media giornaliera di circa 5.000 somministrazioni, e 187.558 vaccinazioni anti-Covid, con 3.400 vaccini inoculati in media ogni giorno. “I farmacisti confermano con i numeri il proprio impegno nei confronti dei cittadini e al fianco del servizio sanitario per rendere facilmente accessibile questo importante strumento di prevenzione, fortemente raccomandato per gli ultrasessantenni, le persone fragili e i pazienti con patologie croniche – ha commentato Mandelli. - La capillarità dei nostri presidi, l’efficienza del servizio offerto alla cittadinanza, con ampi orari di apertura tutti i giorni della settimana, la disponibilità dei colleghi del territorio e il rapporto fiduciario con le comunità rappresentano un valore aggiunto, come testimonia la risposta dei cittadini lombardi che sempre più scelgono di affidarsi al farmacista per vaccinarsi e, più in generale, per avere risposta alle loro esigenze di salute e prevenzione”. "Ringrazio tutti i farmacisti per l'impegno che dedicano alla vaccinazione - aggiunge Mandelli – e rinnovo l’invito ai cittadini a vaccinarsi per proteggere se stessi e i propri cari da Covid e virus influenzali che stanno circolando a ritmo sostenuto. Ricordo che i due vaccini possono essere somministrati anche insieme nella stessa seduta”.    

“Covid e influenza continuano la loro corsa: per questo è fondamentale che il numero più ampio possibile di cittadini provveda a immunizzarsi, grazie anche al fatto che dal 20 novembre entrambe le vaccinazioni sono offerte gratuitamente a tutta la popolazione lombarda e non soltanto alle categorie a rischio - ha commentato Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia. - Le farmacie sono ancora una volta in prima linea nel contribuire a estendere la copertura vaccinale e i numeri lo dimostrano. In particolare, per l’anti Covid, il 46% delle inoculazioni lombarde è avvenuto proprio nei nostri presìdi. Sono oltre 1.000 le croci verdi attualmente attive nella vaccinazione; si sono messe a disposizione dei cittadini anche in occasione dell’Open Day dello scorso 25 novembre e lo fanno ogni giorno, sicure che la loro prossimità e comodità d’accesso possano contribuire ad aumentare il numero delle vaccinazioni nella nostra Regione”, ha concluso Racca.

TAG: VACCINAZIONE IN FARMACIA, VACCINO ANTI-COVID-19, ANTINFLUENZALE, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari

A cura di Giuseppe Tandoi

10/11/2025

Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere l’invecchiamento del viso

Combattere l’invecchiamento del viso


Nonostante l’obbligo della ricetta bianca dematerializzata, in farmacia circolano ancora prescrizioni cartacee esposte al rischio di falsificazione: la digitalizzazione procede a velocità diverse,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top