Login con

Salute benessere

26 Gennaio 2024

Sindromi simil-influenzali: numero di casi in discesa. I dati di sorveglianza dell’ISS

La curva epidemica in discesa: le sindromi simil-influenzali hanno una incidenza di 11,6 casi per mille assistiti. I dati di RespVvirnet dell’ISS

di Redazione Farmacista33


Sindromi simil-influenzali: numero di casi in discesa. I dati di sorveglianza dell’ISS

Continua a scendere la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali, infatti, nella terza settimana del 2024, l’incidenza è a 11,6 casi per mille assistiti. Le regioni più colpite a livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali risultano essere Abruzzo e Campania. Si riduce anche la proporzione dei campioni positivi a influenza sul totale dei campioni analizzati pari a 18,6%.  Lo affermano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità.  

Sindromi simil-influenzali: Abruzzo e Campania le Regioni più colpite
Ancora in netto calo, dice la nota, il numero di casi di sindromi simil-influenzali dopo aver raggiunto il picco nell’ultima settimana del 2023 con un valore pari a 18,5 casi per mille assistiti. Nella terza settimana del 2024 l’incidenza è pari a 11,6 casi per mille assistiti, mentre era 14,4 nella settimana precedente (dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei ritardi di notifica).
Inoltre, l’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età tranne nei bambini sotto i cinque anni in cui si nota in lieve rialzo con un valore di 31,6 casi per mille assistiti (era 30,8 nella settimana precedente). In tutte le Regioni/PPAA, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, si registrano un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale e Abruzzo e Campania risultano essere le regioni più colpite.

Influenza: largamente prevalenti i virus di tipo A
Sempre Durante la terza settimana del 2024, la percentuale dei campioni risultati positivi all’influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 18,6%, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (31,2%). Tra i virus influenzali, quelli di tipo A risultano largamente prevalenti (99%) rispetto ai virus di tipo B e appartengono per la maggior parte al sottotipo H1N1pdm09. Tra i campioni risultati positivi dall’inizio della stagione, il 26% è positivo per SARS-CoV-2, l’11%% per RSV, il 42% per influenza A, il 9% per Rhinovirus mentre i rimanenti sono risultati positivi per altri virus respiratori.

Per saperne di più:
https://respivirnet.iss.it/pagine/rapportoInflunet.aspx  

La curva epidemica in discesa: le sindromi simil-influenzali hanno una incidenza di 11,6 casi per mille assistiti. I dati di RespVvirnet dell’ISS

TAG: INFLUENZA, VIRUS, FARMACI, RAFFREDDORE, ISS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/01/2025

In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...

A cura di Redazione Farmacista33

08/01/2025

Dal 1° gennaio 2025  in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...

A cura di Cristoforo Zervos

08/01/2025

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato al Governo ha pubblicato le proposte per la predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza.  tra queste ci sono indicazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

07/01/2025

A partire dal prossimo 9 febbraio, con l’entrata in vigore in Italia del sistema europeo di tracciatura dei medicinali, anche gli importatori paralleli rischiano un blocco della produzione senza le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Questo Natale regala benessere

Questo Natale regala benessere


La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top