farmaci
21 Marzo 2024Tavolo tecnico dedicato, revisione della lista dei farmaci carenti, iniziative per migliorare l’accesso ai farmaci anche attraverso gli equivalenti: l’intervento di Gemmato in Commissione Affari Sociali in risposta a una interrogazione.
Istituzione del Tavolo Tecnico delle Indisponibilità, ma anche Linee Guida e interventi operativi per migliorare l’accesso ai farmaci - per esempio, potenziando l’uso degli equivalenti che “permettono, nella maggior parte delle situazioni di garantire comunque ai cittadini l'accesso alle cure". Sono alcune delle iniziative prese dal Governo a contrasto del fenomeno della carenza di medicinali e sottolineate ieri in Commissione Affari sociali della Camera dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, in risposta a un'interrogazione sulle “iniziative per fronteggiare la carenza di determinati farmaci", a firma di Ilenia Malavasi (PD-IDP).
Carenza di farmaci torna al centro di una interrogazione alla Camera
“Da molti mesi si registra una significativa carenza e indisponibilità di farmaci, soprattutto, tra gli antibiotici, ma anche tra antitumorali, antidiabetici, alcuni farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale” è la preoccupazione espressa da Ilenia Malavasi, al centro di una interrogazione in cui è stato chiesto “al Ministero della Salute quali iniziative stia attuando per tenere sotto controllo questa indisponibilità e prevenire le carenze e cosa intenda fare per fornire ai pazienti e agli operatori sanitari adeguate informazioni anche di carattere operativo sulla reperibilità dei farmaci”.
L’Aifa, ha evidenziato Gemmato nella risposta, “effettua un monitoraggio continuo dei consumi, delle forniture attese e delle giacenze e valuta la necessità di mettere in atto interventi volti a risolvere un’eventuale carenza. Tale attività, svolta d’intesa con i titolari delle Autorizzazioni in Commercio (AIC) e gestita attraverso il Tavolo Tecnico delle Indisponibilità (TTI), non rappresenta uno strumento ordinario, ma una iniziativa innovativa, che supera i modelli di «valutazione stock/stockpiling» in discussione a livello europeo, inserendo l’elemento della trasparenza degli stock disponibili sull’intera filiera di distribuzione”.
Gemmato: in strategia di contrasto fondamentali formazione e linee guida operative
Tra le misure portate avanti dal Tavolo c’è anche la "revisione della lista dei farmaci carenti, che ha portato all’esclusione di quelle carenze non considerate più significative. Sono poi stati realizzati - ha aggiunto Gemmato - interventi operativi: controlli sul territorio, comunicazione al pubblico e agli operatori, formazione, nonché lo sviluppo di Linee guida volte ad aumentare l'accesso agli strumenti già disponibili, come i farmaci equivalenti, i farmaci galenici, i farmaci di importazione e, per ultimo, i farmaci ad approvvigionamento diretto presso le aziende farmaceutiche da parte di tutte le farmacie presenti sul territorio". Quest’ultima possibilità è stata recentemente adottata per l’approvvigionamento del farmaco Creon, dove l’azienda produttrice ha indicato le modalità per un ordine diretto del farmaco (Farmacista33 06 febbraio 2024).
La disponibilità equivalenti ha permesso di gestire molte situazioni
Tra le iniziative messe in atto in particolare da Aifa viene ricordato anche il Progetto DruGhost, “strumento operativo attivo dal 2022 che ha la finalità di mappare e quantificare il fenomeno delle indisponibilità dei medicinali attraverso un database nazionale che raccoglie le segnalazioni sull’indisponibilità di un determinato farmaco. Il Progetto si basa sul coinvolgimento delle Aziende farmaceutiche alle quali arriva un «alert» per ogni segnalazione di temporanea indisponibilità sui farmaci di cui sono titolari, così da poter velocizzare la risoluzione del problema di consegna”.
Il database “ha contribuito a migliorare la comunicazione tra i servizi farmaceutici territoriali e le Aziende farmaceutiche, riducendo il fenomeno delle indisponibilità e, contestualmente, agevolando il lavoro dei produttori”.
Da ultimo conclude Gemmato “ritengo importante far presente che l’attuale processo di revisione della legislazione europea in materia di farmaco dedica uno specifico focus al problema delle carenze negli Stati Membri, indipendentemente dal luogo in cui vivono nell’Unione europea. Ferme restando le iniziative sopra descritte, non posso non evidenziare che, in ogni caso, la disponibilità sul mercato nazionale di farmaci equivalenti permette, nella maggior parte delle situazioni di carenza, di garantire comunque ai cittadini l’accesso alle cure”.
Necessario stanziare risorse per informare i cittadini e formare i sanitari
Da Malavasi, a conclusione, è stata rimarcata la necessità di “continuare a intervenire, stanziando apposite risorse, su un duplice versante: da un lato, fornire una maggiore informazione ai cittadini sull’utilizzo dei medicinali generici ed equivalenti e, dall’altro, garantire una migliore formazione per gli operatori sanitari. Attraverso questi interventi, sarà possibile garantire una maggiore efficacia delle campagne nazionali di screening che, guardando ai recenti dati, pure a fronte di grandi sforzi organizzativi, evidenziano purtroppo risultati non positivi in termini di adesione dei cittadini”.
Per saperne di più:
https://documenti.camera.it/leg19/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2024/03/20/leg.19.bol0273.data20240320.pdf
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)