Login con

Vaccini

18 Aprile 2024

Vaccini Hpv, zoster, meningococco, Emilia-Romagna amplia offerta gratuita: ecco a chi è rivolta

La Regione Emilia-Romagna ha ampliato l’offerta gratuita di vaccini: il nuovo Piano regionale di prevenzione vaccinale 2023-2025 è stato approvato nei mesi scorsi dalla Giunta, ma ad aprile viene ulteriormente implementato e integrato anche rispetto a quello nazionale

di Redazione Farmacista33


Vaccini Hpv, zoster, meningococco, Emilia-Romagna amplia offerta gratuita: ecco a chi è rivolta

La Regione Emilia-Romagna ha ampliato l’offerta gratuita di vaccini e da quest’anno introduce la vaccinazione gratuita contro il meningococco B per gli adolescenti e contro il papilloma virus (HPV), sia per le ragazze che per i ragazzi fino ai 26 anni, il richiamo dei vaccini anti-meningococco B e ACWY in caso di specifiche condizioni patologiche, e ampliata la platea di cittadini con fragilità che possono essere vaccinati contro l’herpes zoster includendo anche chi ha avuto recidive di herpes zoster. Il nuovo Piano regionale di prevenzione vaccinale 2023-2025, spiega la Regione, è stato approvato nei mesi scorsi dalla Giunta, ma ad aprile viene ulteriormente implementato ed integrato anche rispetto a quello nazionale, a seguito della valutazione effettuata dal Gruppo tecnico vaccinale regionale e dalla Commissione regionale vaccini.

Ecco gli aggiornamenti per ogni tipologia di vaccino
L’assessorato alle Politiche per la salute ha inviato a tutti i soggetti interessati dal piano vaccinale, a partire dalle Aziende sanitarie, il documento tecnico con le indicazioni operative di aggiornamento, per garantirne l’applicazione omogenea sul territorio regionale, in maniera coordinata e con il contributo degli attori coinvolti. 

Meningococchi.  Da quest’anno per gli adolescenti è attiva l’offerta gratuita del vaccino contro il meningococco B a partire dai nati nel 2011 e, su richiesta, per i nati nel 2007; il diritto alla gratuità è mantenuto fino al compimento del 18esimo anno (quindi entro i 17 anni e 364 giorni di età). Sono inoltre previste le vaccinazioni per il meningococco B e ACWY per bambini, ragazzi e adulti a maggior rischio per specifiche condizioni patologiche, con l’indicazione di dosi di richiamo per entrambi i vaccini in caso di persistenza di alcune di queste condizioni di salute.

Papilloma virus (HPV). La gratuità del vaccino si mantiene fino al compimento del 26esimo anno di età per le femmine nate dal 1996 e da quest’anno, in Emilia-Romagna, anche per i maschi nati dal 2006, non vaccinati in precedenza. L'offerta gratuita è estesa, senza limite d'età, in caso di positività all'HIV e per le donne con diagnosi pregressa di lesioni HPV correlate, trattate mediante conizzazione. Nella nostra regione, in considerazione della letteratura scientifica esistente, è prevista l’offerta gratuita anche per specifiche categorie di persone a rischio fino ai 46 anni di età non ancora compiuti (45 anni e 364 giorni): uomini che fanno sesso con altri uomini, persone dedite alla prostituzione, persone che intraprendono il percorso di transizione di genere o hanno specifiche condizioni patologiche. Per età superiori, l’offerta della vaccinazione per le suddette categorie di persone per HPV rimane comunque valida in considerazione della valutazione congiunta tra medico vaccinatore e specialista di riferimento. 

Herpes zoster. La vaccinazione gratuita è offerta ai 65enni (a partire dai nati del 1952 e, nel 2024, ai nati nel 1959) e alle persone con più di 18 anni affette da specifiche patologie. La Regione Emilia-Romagna ha esteso l’offerta gratuita anche a chi ha avuto recidive di herpes zoster o forme particolarmente gravi di Fuoco di Sant’Antonio e ulteriori specifiche condizioni patologiche. 

TAG: INFEZIONI MENINGOCOCCICHE, VACCINI MENINGOCOCCICI, VACCINO ANTI-HPV, HERPES ZOSTER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari

A cura di Giuseppe Tandoi

10/11/2025

Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La skincare per la pelle impura

La skincare per la pelle impura


In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top