Login con

Vaccini

24 Aprile 2024

Settimana delle vaccinazioni, in Europa e nel mondo per salvare vite umane

Nell’ultima settimana di aprile si celebrano la Settimana mondiale delle vaccinazioni (24-30 aprile 2024) e la Settimana europea delle vaccinazioni (21-27 aprile) con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza dei vaccini per proteggere la salute delle persone di tutte le età

di Simona Zazzetta


Settimana delle vaccinazioni, in Europa e nel mondo per salvare vite umane

È umanamente possibile salvare vite umane attraverso la vaccinazione (“Humanly Possible: Saving lives through immunization”) è questo il messaggio con cui anche quest’anno nell’ultima settimana di aprile si celebrano la Settimana mondiale delle vaccinazioni (24-30 aprile 2024) e la Settimana europea delle vaccinazioni (21-27 aprile). Quest’anno la Settimana mondiale celebra anche i 50 anni dell’Expanded Programme on Immunization (EPI) un programma lanciato dall’OMS nel 1974 per garantire un accesso equo ai vaccini per ogni bambino, indipendentemente dall’area geografica in cui vive o dallo stato socioeconomico, si è focalizzato inizialmente su 6 malattie infantili prevenibili con la vaccinazione, fino ad arrivare agli attuali 13 vaccini universalmente raccomandati durante tutto il corso della vita, con 17 vaccini aggiuntivi raccomandati in base al contesto nazionale. Con l’ampliamento dei programmi di vaccinazione, l’EPI è stato ridefinito Essential Programme on Immunization a sottolineare l’impegno globale per garantire un accesso equo ai vaccini alle persone di ogni età.

In una nota l’Iss ricorda che negli ultimi anni, a causa della pandemia di COVID-19, i progressi compiuti negli anni grazie alle vaccinazioni sono rallentati e anche se nel 2022 sono stati vaccinati a livello globale oltre 4 milioni di bambini in più rispetto al 2021, ci sono ancora 20 milioni di bambini non vaccinati. Come conseguenza il mondo sta assistendo a improvvise epidemie di difterite e morbillo che, fino a ora grazie ai programmi di vaccinazione, sono state tenute sotto controllo. In questi giorni anche la Società italiana di pediatria ha diffuso i dati aggiornati: dal 1° gennaio al 31 marzo 2024 sono stati notificati 213 casi di morbillo il 26,3% ha riportato almeno una complicanza, inclusi 23 casi di polmonite e un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato. C’è inoltre una recrudescenza di casi di pertosse un'altra malattia infettiva prevenibile con vaccino. 
È importante, sottolinea l’Iss, agire subito al fine di consentire a tutti di beneficiare dei vaccini, universalmente riconosciuti come tra gli interventi di sanità pubblica più sicuri, economicamente vantaggiosi e di successo per prevenire decessi e migliorare la qualità della vita. 

Il messaggio lanciato quest’anno dalla campagna mondiale è “Humanly Possible: Saving lives through immunization” (“Umanamente possibile: salvare vite umane attraverso la vaccinazione”), un obiettivo che si può raggiungere garantendo che i vaccini siano in cima alla lista delle priorità per i governi di tutti i Paesi, promovendo i vaccini come parte integrante della pianificazione e degli investimenti nell’assistenza sanitaria durante tutto il corso della vita, assicurando che i programmi di vaccinazione siano adeguatamente finanziati e dotati di risorse in tutti i Paesi, accelerando la ricerca e l’innovazione per migliorare l’accesso ai vaccini, parlando diffusamente dell’impatto delle vaccinazioni a livello locale, nazionale e globale.
Anche la Regione europea dell'OMS nella Settimana europea delle vaccinazioni 2024 intende aumentare la consapevolezza dell'importanza delle vaccinazioni nella prevenzione delle malattie e nella salvaguardia della vita umana e celebrare il 50simo anniversario dell’EPI evidenziando gli straordinari risultati ottenuti dai programmi di vaccinazione a livello globale. La campagna di quest'anno sottolinea l’urgente necessità di raggiungere una copertura vaccinale elevata ed equa in ogni comunità per prevenire epidemie di malattie gravi e prevenibili con i vaccini, adesso e in futuro.

https://www.epicentro.iss.it/vaccini/settimana-vaccinazioni-2024 

TAG: CAMPAGNA VACCINALE, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITà - OMS, EUROPA, VACCINAZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari

A cura di Giuseppe Tandoi

10/11/2025

Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere la carenza di Vitamina D - Juice Plus+

Combattere la carenza di Vitamina D - Juice Plus+

A cura di Juice Plus+

Al congresso Sifo, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito il ruolo strategico del farmacista ospedaliero e territoriale nella sicurezza del paziente, nella qualità delle cure e nella...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top