Vaccini
21 Maggio 2024Il Ministero della Salute ha pubblicato la nuova circolare con le raccomandazioni per la stagione influenzale 2024-202, in cui sottolinea l’importanza di coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura
Le farmacie si confermano parte attiva della campagna vaccinale antinfluenzale avendo contributo con mezzo milione di dosi somministrate per la stagione 2023-2024, e rientrando nelle strategie per gli obiettivi di copertura per il 2024-25 come indicato tra le azioni da compiere dal Ministero in una nuova circolare che raccomanda di avviare la campagna partire dall’inizio di ottobre. È, infatti, quanto emerge dalla circolare del Ministero della salute dal titolo “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025” pubblicata il 20 maggio.
I dati della campagna 2023-24: mezzo milione di dosi in farmacie
Al 18 aprile 2024, riporta la circolare, i dati provvisori che valutano l’andamento della campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2023-2024 indicano che sono state somministrate oltre 10,5 milioni di dosi di vaccino antinfluenzale. La maggior parte delle somministrazioni è stata effettuata dai Medici di Medicina Generale, con circa 8,6 milioni di dosi, seguiti dai Pediatri di Libera Scelta con oltre 0,6 milioni di dosi. Le ASL e i servizi vaccinali hanno somministrato circa 0,8 milioni di dosi, mentre le farmacie hanno contribuito con oltre 0,5 milioni di dosi.
Anche quest’anno le autorità sanitarie raccomandano di avviare le campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall’inizio di ottobre e di offrire la vaccinazione alle persone eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione o se riferiscono di aver già avuto uno o più episodi simil-influenzali. In linea con gli obiettivi della pianificazione sanitaria nazionale e del programma di immunizzazione contro l’influenza, la vaccinazione verrà offerta attivamente e gratuitamente alle persone che, per le loro condizioni personali, corrono un maggior rischio di complicanze in caso di infezione influenzale. Al fine di ridurre l’impatto stagionale dell’influenza è fondamentale che le Regioni e le Province Autonome programmino adeguatamente e per tempo le procedure per l’approvvigionamento dei vaccini considerando per i fabbisogni, oltre alle dosi somministrate nelle stagioni precedenti, anche gli obiettivi di copertura delle popolazioni target.
Obiettivi di copertura, coinvolgere farmacie tra le strategie
Secondo i dati definitivi di copertura vaccinale forniti dalle Regioni e dalle Province Autonome (PP.AA.) e pubblicati regolarmente sul sito del Ministero della Salute, gli obiettivi di copertura vaccinale sono ambiziosi ma necessari: un minimo del 75% e un obiettivo ottimale del 95% per tutti i gruppi target. Per raggiungere tali obiettivi, è fondamentale implementare una serie di strategie mirate, con particolare attenzione ai gruppi a rischio.
Le Regioni e le PP.AA., attraverso i Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con la rete dei Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS) e anche le farmacie, devono attivare azioni di offerta attiva di provata efficacia.
Francesco Vaia, direttore generale della prevenzione del Ministero della Salute e firmatario della circolare, raccomanda che tutte le articolazioni del Servizio Sanitario Nazionale, come i distretti sanitari e le direzioni mediche di presidio ospedaliero e delle aziende ospedaliere, collaborino attivamente al raggiungimento degli obiettivi di copertura vaccinale suggerendo diverse strategie. In particolare tra le azioni da implementare ha sottolineato anche quella di “proseguire le esperienze di coinvolgimento attivo delle farmacie anche con attività di formazione e di monitoraggio in termini di appropriatezza nell’uso dei vaccini e di capillarità dell’offerta attraverso un raccordo stabile con i Coordinamenti regionali e con i Dipartimento di Prevenzione a garanzia di un governo e coordinamento complessivo della campagna di vaccinazione”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/01/2025
In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...
A cura di Redazione Farmacista33
08/01/2025
Dal 1° gennaio 2025 in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...
A cura di Cristoforo Zervos
08/01/2025
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato al Governo ha pubblicato le proposte per la predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza. tra queste ci sono indicazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
07/01/2025
A partire dal prossimo 9 febbraio, con l’entrata in vigore in Italia del sistema europeo di tracciatura dei medicinali, anche gli importatori paralleli rischiano un blocco della produzione senza le...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)