farmacia dei servizi
18 Novembre 2025Fenagifar avvia uno studio sul valore economico dei test rapidi per lo Streptococco erogati in farmacia. L’iniziativa nasce dai risultati del precedente progetto sull’antimicrobico-resistenza e punta a definire nuove strategie per rafforzare il ruolo del farmacista nella diagnosi precoce e nella sostenibilità del Servizio sanitario nazionale

Prende il via un nuovo studio italiano che punta a ridefinire il ruolo delle farmacie nella lotta all’antimicrobico-resistenza, con un focus sui test diagnostici rapidi per lo Streptococco. Lo annuncia Fenagifar in occasione della World AMR Awareness Week 2025 (18–24 novembre): un progetto che unisce ricerca scientifica, innovazione ed economia sanitaria realizzato in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto, istituzione accademica di prestigio internazionale nell’ambito dell’economia applicata e delle politiche pubbliche.
Il Fenagifar spiega che il nuovo studio è dedicato al valore economico dei test diagnostici rapidi per lo Streptococcus pyogenes (Streptococco di gruppo A) erogati in farmacia. Il progetto nasce dal successo del precedente studio Fenagifar sull’antimicrobico-resistenza, sviluppato con l’Università di Torino, la collaborazione di Sistema Farmacia Italia, Federfarma e il patrocinio di FOFI. Grazie all’adesione volontaria di circa 1.000 farmacie distribuite su tutto il territorio nazionale, sono stati raccolti oltre 14.000 dati, generando uno dei più ampi studi epidemiologici mondiali sul tema. Quel patrimonio informativo rappresenta oggi il punto di partenza del nuovo lavoro con il Collegio Carlo Alberto.
“Una ricerca che punta a dimostrare, attraverso analisi economiche rigorose, come la prossimità delle farmacie e la diagnosi precoce possano generare valore per l’intero Servizio Sanitario Nazionale. L’obiettivo è chiaro: ripensare e rafforzare il ruolo del farmacista come innovatore di salute pubblica, capace di coniugare competenze professionali, capacità di intercettare precocemente i bisogni dei cittadini e un contributo misurabile alla sostenibilità del sistema” afferma il presidente Fenagifar Vladimiro Grieco.
Il Collegio Carlo Alberto affiancherà Fenagifar in tutte le fasi dello studio, mettendo a disposizione la propria expertise nell’ambito dell’economia sanitaria e della valutazione delle politiche pubbliche.
La ricerca, i cui primi risultati saranno presentanti tra dicembre 2025 e gennaio 2026, culminerà con la pubblicazione di un paper scientifico che offrirà basi solide per nuove strategie di contrasto all’antimicrobico-resistenza, in linea con le priorità del PNCAR 2022–2025 e con l’evoluzione della farmacia di comunità verso un modello europeo di sanità integrata.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Al 46° Congresso SIFO focus sui disegni innovativi Basket e Umbrella Trial nella Medicina di Precisione oncologica: terapie più mirate, migliore qualità di vita e nuove sfide per farmacisti,...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Nonostante l’obbligo della ricetta bianca dematerializzata, in farmacia circolano ancora prescrizioni cartacee esposte al rischio di falsificazione: la digitalizzazione procede a velocità diverse,...
A cura di Redazione Farmacista33
10/11/2025
Presentato il Rapporto OsMed 2024: consumi di farmaci sostanzialmente stabili, ma una spesa complessiva in aumento trainata da terapie innovative e acquisti ospedalieri; cresce la spesa a carico dei...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)