farmacie
27 Giugno 2024Le farmacie, insieme ai medici di medicina generale, sono l’unica rete di presidi pubblici e privati convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, del quale sono parte integrante
Le farmacie, insieme ai medici di medicina generale, sono l’unica rete di presidi pubblici e privati convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, del quale sono parte integrante. Lo afferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo in risposta a informazioni imprecise e strumentali circolanti sui media.
“Per rispondere alle esigenze di salute dei cittadini e alla necessità di una più efficiente e capillare organizzazione territoriale dell’assistenza sanitaria, la farmacia ha intrapreso sin dal 2009 un percorso di sviluppo investendo nell’ampliamento dei servizi – gli stessi che oggi sono divenuti oggetto di discussione- e nella formazione professionale dei farmacisti.
Tale evoluzione è stata riconosciuta e fotografata dal Consiglio di Stato nella sentenza 111/2021, che afferma: “si è ormai consumata una profonda transizione del ruolo della farmacia da una più tradizionale attività di mera distribuzione di prodotti farmaceutici, verso un ruolo di erogazione di prestazioni e servizi, comunque teleologicamente preordinati ad assicurare la somministrazione di interventi connessi con la tutela della salute […] tanto da potersi sostenere che la farmacia stessa è ormai un centro sociosanitario polifunzionale a servizio della comunità e punto di raccordo tra ospedale e territorio e front-office del Servizio Sanitario Nazionale”.
Analogamente, la Corte Costituzionale nella sentenza 171/2022 afferma che “è in ragione della diffusione delle farmacie sull’intero territorio nazionale che il legislatore delegato ha previsto che, in aggiunta all’assistenza farmaceutica, siano erogati dalle farmacie nuovi servizi a forte valenza socio-sanitaria […] finalizzati a garantire che sia mantenuto un elevato e uniforme livello di qualità dei servizi in tutto il territorio a tutela della salute della cittadinanza”.
Come emerge da entrambe le sentenze, l’evoluzione della farmacia è stata prevista e regolamentata da apposite norme finalizzate a migliorare il livello di tutela della salute della popolazione e ad andare incontro alle esigenze organizzative del Servizio Sanitario Nazionale”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/01/2025
In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...
A cura di Redazione Farmacista33
08/01/2025
Dal 1° gennaio 2025 in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...
A cura di Cristoforo Zervos
08/01/2025
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato al Governo ha pubblicato le proposte per la predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza. tra queste ci sono indicazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
07/01/2025
A partire dal prossimo 9 febbraio, con l’entrata in vigore in Italia del sistema europeo di tracciatura dei medicinali, anche gli importatori paralleli rischiano un blocco della produzione senza le...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)