Login con

Regioni

12 Luglio 2024

Giancarlo Ruscitti passa alla guida dell’Arcs del Friuli-Venezia Giulia

Giancarlo Ruscitti dopo aver guidato il Dipartimento Salute della Provincia autonoma di Trento si sposta in Friuli-Venezia Giulia, dove guiderà l’Arcs, l’Azienda regionale di coordinamento della Salute

di Redazione Farmacista33


Giancarlo Ruscitti passa alla guida dell’Arcs del  Friuli-Venezia Giulia

Giancarlo Ruscitti dopo aver lasciatoil Dipartimento Salute della Provincia autonoma di Trento si è spostato in un’altra Regione Autonoma, il Friuli Venezia Giulia, dove guiderà l’Arcs, l’Azienda regionale di coordinamento della Salute, che coordina l’attività delle tre Asl Friuli Occidentale (Pordenone), Friuli Centrale (Udine) e Giuliano-Isontina (Trieste-Gorizia) oltre a quelle del Centro regionale oncologico di Aviano (Pordenone) e dell’Irccs Burlo Garofalo di Trieste. 

In Trentino, ha operato fin dal 2019, coordinando domanda ed offerta dei servizi sanitari e sociali con un occhio anche all’assistenza integrativa della Provincia. Il nuovo contratto ha durata fino al 2029 ma per aversi l’operatività della nomina probabilmente ci vorranno 1-2 mesi.

Romano, 66 anni, Ruscitti è medico di estrazione internistica. Ha iniziato da assistente cardiologo a Tor Vergata. Esperto di informatica, con un ruolo di primo piano in varie progettualità (anche il Giubileo del Duemila), a metà anni Novanta è stato nominato direttore dei Sistemi informativi all’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma. Seguono periodi importanti nel privato dapprima come Manager Director Health Care IT a Bracco Esaote Holding di Genova, quindi a Venezia alla Enterprise Digital e a Parigi per Oracle. Dal 2006 è commissario straordinario in Veneto per la programmazione socio-sanitaria e fino a fine decennio è segretario della DG Sanità e Sociale della Regione. Tra 2010 e 2015 è AD della Fondazione Opera San Camillo. Nel 2016 è dapprima Commissario straordinario dell’Ars, l’Agenzia sanitaria regionale della Puglia, che va riorganizzando l’architettura informatica, e quindi Direttore Dipartimento promozione Salute Benessere Sociale e Sport preposto a coordinare le 6 Asl pugliesi, le 2 Aziende ospedaliero universitarie di Bari e Foggia e di due Irccs oncologico e gastroenterologico regionali nonché al monitoraggio dell’attività del privato accreditato. Quindi l’esperienza in Trentino, da dov’è stato cercato per le prestigiose referenze. E dove sarà sostituito ad interim da Luca Comper, attuale DG Dipartimento Organizzazione, Personale, Innovazione della Provincia autonoma.

TAG: REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA, SERVIZIO SANITARIO REGIONALE, AZIENDA SANITARIA LOCALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/03/2025

Cittadinanzattiva ha presentato il Manifesto “Antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla”, un documento che delinea strategie concrete per affrontare una delle...

A cura di Redazione Farmacista33

14/03/2025

Federfarma è disponibile a definire le modalità per consentire l’erogazione di alcuni medicinali, ora distribuiti dalle farmacie ospedaliere, ai pazienti affetti da malattie rare in modo gratuito...

A cura di Redazione Farmacista33

14/03/2025

Gabriella Guasticchi è stata nominata Direttore Generale delle Emergenze Sanitarie presso il Ministero della Salute

A cura di Redazione Farmacista33

13/03/2025

Si è svolto l'incontro al Ministero per fare il bilancio a un anno dall’introduzione della Determina Aifa 3 maggio 2024 che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dall’ospedale...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

I benefici dell’allenamento all’aperto

I benefici dell’allenamento all’aperto

A cura di Alfasigma

Dopo una revisione dei contributi ricevuti, EMA e HMA hanno ufficialmente pubblicato il documento definitivo, delineando le linee guida per il futuro del sistema regolatorio farmaceutico europeo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top