Login con

Carenza farmaci

12 Luglio 2024

Carenza farmaci, Report Commissione Ue evidenzia vulnerabilità per 11 medicinali

La Commissione Europea, tramite HERA l'Autorità per la risposta alle emergenze sanitarie, ha presentato alla Critical Medicines Alliance (CMA) un rapporto tecnico che valuta le vulnerabilità della catena di approvvigionamento per i farmaci critici

di Simona Zazzetta


Carenza farmaci, Report Commissione Ue evidenzia vulnerabilità per 11 medicinali

La Commissione Europea, tramite HERA l'Autorità per la risposta alle emergenze sanitarie, ha presentato alla Critical Medicines Alliance (CMA) un rapporto tecnico che valuta le vulnerabilità della catena di approvvigionamento per i farmaci critici. Il report, in una prima selezione, ha posto il focus su 11 medicinali: alteplase, amoxicillina, amoxicillina/acido clavulanico, benzilpenicillina benzatinica, clonazepam, fludarabina, glucagone, vaccino contro l'epatite B, rifampicina, verteporfina, vincristina. Questi principi attivi si trovano nell’elenco che l’EMA ha presentato a fine 2023, insieme ad altri 200 medicinali considerati ad alto rischio di carenza in Ue. 

Criticità e azioni raccomandate 

Il rapporto tecnico mette in luce i principali punti deboli e le aree di miglioramento ed evidenzia la necessità di rafforzare la resilienza del sistema sanitario. Per farlo, è fondamentale diversificare le fonti di approvvigionamento, aumentare la capacità produttiva e sviluppare robusti quadri di gestione del rischio. Queste misure sono considerate essenziali per gestire efficacemente la variabilità economica e di mercato e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di farmaci critici.

Il rapporto serve da base per raccomandare azioni preventive e reattive, in linea con il mandato principale della Cma che, insieme all'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), la Commissione Europea e gli Stati membri, potrà affrontare meglio le potenziali carenze di farmaci. 

 La pubblicazione di questo rapporto, spiega una nota della Commissione, si inserisce nel quadro delle iniziative della Commissione Europea per affrontare le carenze di medicinali. Nell'ottobre 2023, la Commissione ha adottato una comunicazione che propone un ampio set di azioni a breve e lungo termine, focalizzate sui farmaci più critici. La lista dell'Unione dei farmaci critici, che comprende oltre 200 sostanze attive, è stata pubblicata con l'obiettivo di garantire la disponibilità continua di medicinali essenziali.

Farmaci sotto osservazione: le vulnerabilità

Il rapporto odierno si concentra su 11 farmaci critici, selezionati dalla lista dell'Unione in base alle loro indicazioni terapeutiche e alla disponibilità di alternative adeguate. Questi farmaci sono essenziali per la cura di patologie gravi e la loro disponibilità deve essere garantita, non sono da considerare come “i più a rischio di carenza/i più vulnerabili”, ma presentano alcune caratteristiche su cui è necessario porre attenzione e intervenire. Quattro hanno forte vulnerabilità dovuta alla dipendenza da fonti di API al di fuori dell'UE evidenzia un rischio sostanziale. “Questa dipendenza indica un potenziale rischio di interruzione della catena di approvvigionamento se questi fornitori non UE affrontano problemi di produzione”. Tutti gli 11 i prodotti abbiano oltre il 30% del loro approvvigionamento proveniente da un singolo paese o produttore sottolinea un rischio di vulnerabilità. Sfide di sostenibilità economica riguardano 4 delle sostanze (secondo i titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio) evidenziando vulnerabilità che potrebbero compromettere la loro sostenibilità e redditività a lungo termine.

Affrontare queste sfide economiche è cruciale per mantenere la salute e la sostenibilità di queste catene di approvvigionamento.

https://health.ec.europa.eu/document/download/67294e68-3a9a-4a73-8c9f-899338bac7f9_en?filename=hera_scv-critical-medicines_1t_assessment_en.pdf 

TAG: CARENZA DI FARMACI, COMMISSIONE EUROPEA, AMOXICILLINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Benessere Intestinale: combattere la stitichezza

Benessere Intestinale: combattere la stitichezza

A cura di Coswell

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top