farmaci
25 Luglio 2024L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il rapporto "Improving access to medicines for neurological disorders", che affronta la questione critica dell'accesso ai farmaci essenziali per i disturbi neurologici a livello globale
I disturbi neurologici sono la principale causa di disabilità nel mondo e l'accesso ai farmaci necessari per trattarli rimane una sfida significativa. Il rapporto descrive in dettaglio lo stato dell'accesso ai farmaci per questi disturbi, utilizzando l'epilessia e il morbo di Parkinson come condizioni di riferimento. Mette in luce la vasta indisponibilità e l'inaccessibilità economica di questi farmaci, esplora le diverse barriere del sistema sanitario che influiscono sull'accesso e presenta scenari speciali in cui alcune delle sfide possono essere esacerbate. In particolare mette in evidenza che nonostante l'esistenza di farmaci efficaci e a basso costo, l'accesso è inadeguato in molte parti del mondo. Questo influisce negativamente sulla qualità della vita delle persone affette e comporta conseguenze sociali ed economiche significative, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito. Investire nell'accesso ai farmaci per i disturbi neurologici può portare a benefici significativi per i sistemi sanitari e la società in generale
Il documento offre un quadro per azioni multi-livello e multi-settoriali, fungendo da appello all'azione per tutti i soggetti interessati affinché si impegnino in miglioramenti tangibili e sostenibili nell'accessibilità dei farmaci per i disturbi neurologici. Inoltre, mira a fornire una comprensione completa delle sfide e dei componenti del sistema sanitario che influenzano l'accesso ai farmaci per i disturbi neurologici. Propone un approccio per migliorare l'accessibilità ai farmaci che i Paesi possono adottare e implementare, con dati provenienti da tutte le regioni dell'OMS per evidenziare l'entità delle problematiche da affrontare
Il report è destinato a politici, professionisti della sanità pubblica, gestori di programmi sanitari e pianificatori, autorità assicurative sanitarie, fornitori di assistenza sanitaria, ricercatori, industria farmaceutica e medici prescrittori che operano nei ministeri della sanità nazionali, negli uffici sanitari subnazionali o a livello distrettuale, nonché nelle iniziative sanitarie guidate da organizzazioni non governative.
Il report dell’Oms Improving access to medicines for neurological disorders
https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/378216/9789240097377-eng.pdf?sequence=1
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)