Login con

Politica sanitaria

06 Settembre 2024

Malattie croniche e aderenza terapeutica. Le indicazioni del Ministero includono ruolo del farmacista e delle farmacie

Il Ministero pubblica il documento "Aderenza terapeutica: analisi critica e prospettive per un percorso efficace di cura delle malattie cardio-cerebrovascolari”   sottoscritto tra Ministero della Salute, Società scientifiche, Associazioni dei pazienti e altri Enti operanti nel settore tra cui anche la Fofi

di Simona Zazzetta


Malattie croniche aderenza terapeutica Ministero farmacista farmacie

L'aderenza terapeutica è un tema cruciale per la salute pubblica, soprattutto nel contesto delle malattie croniche cardio-cerebrovascolari: la scarsa aderenza può portare a risultati clinici sub-ottimali, con ricadute in termini di maggior numero di eventi sfavorevoli e morti, peggioramento della qualità di vita dei pazienti e aumento dei costi sanitari. Per identificare le cause, proporre soluzioni e coinvolgere tutti gli attori il Gruppo di lavoro dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari del Ministero della salute ha redatto un documento che propone un’analisi critica e le prospettive per un percorso efficace di cura delle malattie cardio-cerebrovascolari a partire dall’aderenza terapeutica. In questo contesto, è stato integrato anche il ruolo di farmacisti e farmacie in quanto considerato strategico, non solo per la dispensazione dei farmaci, ma anche come supporto attivo per i pazienti.

Analisi delle cause e proposte di soluzioni

Scopo del documento, spiega il Ministero in una nota, è trattare l’argomento in modo completo ed esauriente, nell’ottica di evidenziare la necessità di migliorare quanto più possibile l’aderenza terapeutica e fornire al contempo una solida base per lo sviluppo di azioni concrete che possano renderla ottimale, perseguendo essenzialmente cinque propositi:

1.       aumentare la consapevolezza;

2.       identificare le cause;

3.       proporre soluzioni basate su evidenze;

4.       coinvolgere tutti gli attori;

5.       rappresentare un utile riferimento di supporto per la ricerca e per l’implementazione di strategie e azioni mirate a migliorare l’aderenza terapeutica, nonché per chiunque sia coinvolto nella gestione della salute e nell’assistenza sanitaria.

I farmaci e l’aderenza alla terapia

Nello specifico, il documento analizza l’aderenza alle terapie per il diabete, per l’ipercolesterolemia, per l’ipertensione e lo scompenso cardiaco, per asma e BPCO, alle terapie anticoagulanti, da cui emerge che l’aderenza subottimale mostra dati ampiamente insufficienti per tutte le classi di farmaci oggetto di analisi, evidenziando come il problema sia diffuso. 

L’analisi delle cause mette poi in evidenza come l’aderenza terapeutica “risenta negativamente di una inefficace comunicazione fra personale sanitario - paziente – caregiver, che rappresenta uno dei punti più importanti; altri fattori che possono influire sfavorevolmente sono il mancato utilizzo di sistemi di monitoraggio, le difficoltà di accesso ai servizi e le problematiche correlate ai piani terapeutici, ai controlli sanitari e alle cure”.

Farmacie territoriali: un nodo cruciale per la distribuzione dei farmaci

Tra i punti centrali discussi e le possibili azioni sono indicati: potenziamento della telemedicina, la piena implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, un attento monitoraggio del paziente e della sua aderenza terapeutica, nonché il miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari e la semplificazione della prescrizione e della distribuzione dei farmaci possono contribuire significativamente a migliorare l’aderenza terapeutica e l’esito clinico dei pazienti cronici.

Le criticità relative alla prescrizione, distribuzione e somministrazione dei farmaci possono incidere sfavorevolmente sull’aderenza terapeutica e tra le possibili azioni viene indicato che “uniformare la distribuzione dei farmaci per le malattie croniche attraverso le farmacie territoriali”, sarebbe un passaggio fondamentale per favorire l'aderenza terapeutica “in particolare per alcune categorie di persone, quali ad esempio gli anziani”.
La legge di Bilancio 2023 ha segnato un passo importante in questa direzione, dando mandato all'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di aggiornare il Prontuario della continuità assistenziale ospedale-territorio (PHT). Questo aggiornamento mira ad aumentare la distribuzione dei farmaci tramite le farmacie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), facilitando l’accesso ai farmaci soprattutto per pazienti cronici e anziani. Questa misura permetterà non solo di migliorare la distribuzione capillare dei farmaci, ma anche di garantire un'assistenza omogenea su tutto il territorio nazionale.

La figura del farmacista: consulente e supporto al paziente

I farmacisti sono indicati come figure chiave nel promuovere l'aderenza terapeutica in quanto “possono fornire consulenza ai pazienti sulla terapia, supportandoli altresì nell’identificazione e risoluzione di eventuali problemi di aderenza”. Inoltre, il farmacista svolge un ruolo fondamentale nell'identificare e risolvere eventuali problemi di aderenza, che possono emergere durante il percorso terapeutico. Questo ruolo diventa ancora più cruciale considerando che molti pazienti, soprattutto anziani, potrebbero avere difficoltà a gestire terapie complesse e a seguire indicazioni mediche dettagliate.

Stabilizzazione della ricetta elettronica: un passo avanti per la digitalizzazione

Il documento evidenzia anche l'importanza della stabilizzazione delle modalità di rilascio e utilizzo della ricetta elettronica, come mezzo per semplificare l'accesso ai farmaci. L'adozione di ricette dematerializzate, inviate via email o SMS, faciliterebbe notevolmente il processo di ottenimento dei farmaci, specialmente per quei pazienti con ridotta mobilità. Questo sistema, se stabilizzato, potrebbe ridurre le barriere all'accesso ai farmaci, aumentando così l'aderenza terapeutica

Fonte:

https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6632

https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3467_allegato.pdf 

TAG: ADERENZA ALLA TERAPIA, ASMA, MALATTIA CRONICA, DIABETE, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA, IPERTENSIONE, FARMACISTI, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/10/2025

È stato prorogata l’entrata in vigore del Profilo sanitario sintetico (Pss), previsto all’interno del Fascicolo sanitario elettronico 2.0. L’operatività prevista pe ril 30 settembre è...

A cura di Redazione Farmacista33

01/10/2025

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione del Disegno di Legge delega recante il Testo Unico della Legislazione Farmaceutica per illustrare i contenuti del provvedimento, l’iter...

A cura di Simona Zazzetta

01/10/2025

Approvata la prima legge nazionale: istituito un programma di prevenzione e cura e l’Osservatorio al Ministero della Salute. Il provvedimento, di iniziativa parlamentare, riconosce l’obesità...

A cura di Redazione Farmacista33

01/10/2025

Il presidente Donald Trump ha annunciato la nascita del portale “TrumpRx”, piattaforma diretta al consumatore che offrirà farmaci a prezzi ridotti a partire dal 202

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un alleato naturale per ridurre il gonfiore

Un alleato naturale per ridurre il gonfiore

A cura di Metagenics

Presentata al Ministero della Salute la nuova edizione del progetto "La Voce dell’Intimità" promosso da Pfizer e Farmaciste Insieme, per offrire sostegno psicofisico e relazionale alle pazienti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top