Login con

Salute pubblica

03 Ottobre 2024

Al via a Verona il Planetary Health Festival

Ha preso il via a Verona il primo  Planetary Health Festival, tre giorni di eventi per promuovere la consapevolezza sull’interdipendenza tra salute umana, ambientale e animale. Presenti all'inaugurazione il sindaco Tommasi e il ministro della Salute Schillaci

di Redazione Farmacista33


planetary health

Ha avuto inizio a Verona il Planetary Health Festival, percorso orientato a catalizzare collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali in tutti gli aspetti dell’economia, della società, della conoscenza e della salute. 

La mission del progetto, promosso da Healtival, società del gruppo Edra LSWR, con il patrocinio del Comune di Verona, sarà incoraggiare per i prossimi giorni (3-4-5 ottobre p.v.) consapevolezza e informazione circa la salute del pianeta, evidenziando il legame indissolubile tra salute umana, ambientale e animale. Obiettivo finale: coinvolgere attivamente il cittadino nella promozione della propria salute e di quella del pianeta, attraverso un'opportunità unica di scambio e discussione per pianificare azioni future che uniscano conoscenze ambientali e sanitarie.

Il ministro della Salute Orazio Schillaci, presente alla sessione inaugurale, ha evidenziato la necessità di imprimere una visione olistica nel Sistema Salute: “Partecipo volentieri a questo festival, dedicato a un tema cruciale come la “planetary health”, la salute del terzo millennio. La pandemia ci ha insegnato quanto la salute umana sia strettamente connessa a quella animale e ambientale. Per questo, nella riforma del Ministero, abbiamo istituito un Dipartimento One Health, un approccio che sarà anche centrale nel prossimo G7 Salute ad Ancona. La salute va vista in maniera moderna e interconnessa. Oggi siamo più preparati, ma dobbiamo guardare attentamente ciò che avviene, non solo nell’umano, ma anche nel mondo animale, e non solo. Penso anche ai cambiamenti climatici: tutto quello che accade ha un impatto sulla salute. nell’ambiente che ci circonda per renderlo migliore perché ha tanto impatto sulla salute. Siamo a lavoro per garantire una sanità efficace e sostenibile”.

In virtù dell’importanza dei temi, la prima edizione del festival potrà contare su 70 patrocini e sull’ospitalità del Comune di Verona che metterà 12 prestigiose sedi a disposizione delle sessioni convegnistiche e delle iniziative. Il sindaco di Verona Damiano Tommasi ha dichiarato: “Verona ha una storia di transito, ma anche di stanzialità. Ha ospitato per anni, dai romani in poi, la sede dell’esercito e questo spiega le tante costruzioni militari presenti in città. Ma è anche un crocevia di popoli e di culture per la sua posizione e ha quindi questa natura di essere un luogo di incontri: quest’anno abbiamo avuto grandi eventi sul nostro territorio dal G7 alla visita di Papa Francesco. Per questo abbiamo pensato di ospitare il Planetary Health Festival nella nostra città: proprio per il significato che assume nella sua forma di spazio diffuso, aperto al dialogo e alla conoscenza”.

Alla guida del comitato scientifico del Festival un panel di esperti di primo piano tra cui Walter Ricciardi, docente di Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma e Presidente del Comitato Scientifico: "Non ci dobbiamo rassegnare, anche se viviamo in un mondo in tempesta. Oggi voglio soffermarmi su problemi urgenti: il cambiamento climatico e il collasso della biodiversità. Queste sono tra le più importanti sfide globali che minacciano il futuro delle nostre comunità e del pianeta stesso. Dobbiamo agire con decisione, perché la nostra capacità di affrontare queste crisi definirà non solo la qualità della vita di oggi, ma anche il mondo che lasceremo alle generazioni future”.

Informazioni

 https://planetaryhealthfestival.it/

TAG: WALTER RICCIARDI, CONGRESSI, ECOLOGIA, POLITICA SANITARIA, ONE HEALTH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mal di gola forte? Spegnilo sul nascere

Mal di gola forte? Spegnilo sul nascere


Il nuovo farmaco rimegepant anti-CGRP orodispersibile è rimborsabile dal Ssn per il trattamento acuto e la prevenzione dell’emicrania negli adulti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top