Login con

Vaccini

07 Ottobre 2024

Campagna vaccinale, Siti: strategia più efficace e sicura per prevenire l’influenza e ridurre i costi

Ottobre segna l’avvio della campagna antinfluenzale 2024-2025. La SItI invita tutti i cittadini a partecipare attivamente alla campagna vaccinale, affidandosi ai consigli dei professionisti sanitari di fiducia  

di Redazione Farmacista33


Campagna vaccinale, Siti: strategia più efficace e sicura per prevenire l’influenza e ridurre i costi

La vaccinazione è il metodo più sicuro ed efficace per prevenire l’influenza o la sintomatologia più grave correlata, aiuta a ridurre la pressione sugli ospedali, abbassa i costi sanitari e migliora la produttività tramite riduzione dell’assenteismo scolastico e lavorativo. Lo afferma Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) per accompagnare l’avvio, in ottobre, della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2024-2025 in tutta Italia, invitando tutti i cittadini a partecipare attivamente alla campagna vaccinale, affidandosi ai consigli dei professionisti sanitari di fiducia per proteggere non solo se stessi, ma anche i propri cari e l’intera comunità.

Vaccinazione e misure di protezione personali

I destinatari principali a cui la campagna si rivolge sono persone dai 60 anni in su, donne in gravidanza, bambini dai 6 mesi ai 6 anni, soggetti di tutte le età con condizioni croniche che aumentano il rischio di complicanze, nonché i loro familiari e contatti stretti. La vaccinazione è inoltre raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente a chi lavora in settori strategici come la sanità, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco, altre categorie socialmente utili e ai lavoratori a contatto con animali. Oltre alla vaccinazione, è opportuno mettere in atto misure di protezione personali: lavarsi spesso le mani, coprire naso e bocca quando si tossisce o starnutisce, evitare di toccarsi il viso con mani sporche e rimanere a casa se malati.

In Italia sono disponibili diverse tipologie di vaccino antinfluenzale, tutte sicure e autorizzate, e destinate a diverse categorie di soggetti, la cui effettiva disponibilità varia in base alle scelte di Regioni e Province Autonome. La campagna, gestita a livello locale dai Dipartimenti di Prevenzione, si avvale del prezioso supporto dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta e dei medici specialisti ospedalieri e territoriali che rappresentano un punto di riferimento per i pazienti e che possono contribuire all'incremento dell’adesione vaccinale. Grazie alla loro conoscenza del quadro clinico di ciascun assistito, offrono un consiglio personalizzato e mirato, orientando i pazienti verso il vaccino più indicato secondo le linee guida del Ministero della Salute e delle raccomandazioni regionali.

Obiettivo è copertura vaccinale del 75% tra i gruppi a rischio

“La vaccinazione è il metodo più sicuro ed efficace per prevenire l'influenza o la sintomatologia più grave ad essa correlata – afferma la presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) - Oltre alla protezione personale, aiuta a ridurre la pressione sui Pronto Soccorso e sui reparti ospedalieri, abbassando i costi sanitari e migliorando la produttività tramite riduzione dell’assenteismo scolastico e lavorativo. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale mira a raggiungere una copertura vaccinale del 75% tra i gruppi a rischio, con un obiettivo ottimale del 95%”. 

Nella stagione 2023-2024, secondo il rapporto di sorveglianza epidemiologica RespiVirNet coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, circa 14.598.000 persone hanno contratto sindromi simil-influenzali. L'influenza non è solo una malattia potenzialmente grave, confermandosi tra le prime 10 cause di morte in Italia, colpendo duramente soprattutto anziani, bambini piccoli e persone con patologie croniche, ma può anche colpire persone sane e portare a sintomi debilitanti che limitano le attività quotidiane per diversi giorni.

Anche la campagna di vaccinazione contro il COVID-19 è in corso, con nuovi vaccini adattati alla variante JN.1, che possono essere somministrati contemporaneamente al vaccino antinfluenzale in un’unica seduta, semplificando l'accesso alle vaccinazioni e aumentando la protezione complessiva della popolazione.

La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) invita tutti i cittadini a partecipare attivamente alla campagna vaccinale, affidandosi ai consigli dei professionisti sanitari di fiducia per proteggere non solo se stessi, ma anche i propri cari e l’intera comunità.

TAG: INFLUENZA, VACCINI, ANTINFLUENZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/03/2025

Per la Commissione dell'Albo nazionale dei tecnici di laboratorio biomedico, la Convenzione (Acn) che autorizza i farmacisti “a refertare i risultati delle analisi di prima istanza”,...

A cura di Redazione Farmacista33

11/03/2025

I ministri della salute di 11 paesi europei hanno chiesto alla Commissione di migliorare la disponibilità di medicinali critici nell'UE. Oggi Ursula von der Leyen ha annunciato un'integrazione...

A cura di Simona Zazzetta

07/03/2025

Con la nuova Convenzione farmaceutica sottoscritta ora anche dalla Conferenza Stato-Regioni, passaggio finale dell'iter, i servizi in farmacia saranno erogati e disciplinati in maniera strutturata ed...

A cura di Redazione Farmacista33

07/03/2025

La nuova Convenzione Nazionale Farmaceutica riconosce il valore dell’apporto professionale dei farmacisti al Servizio Sanitario Nazionale per rispondere alle esigenze dei cittadini

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Trattamento rinforzante dall'azione detox

Trattamento rinforzante dall'azione detox

A cura di Dermovitamina

L’Ordine di Roma apre all’ipotesi del farmacista prescrittore come prospettiva “legittima, da considerare e perseguire”. Le farmacie garantirebbero un accesso più rapido alle cure, in...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top