Login con

Distribuzione intermedia

20 Novembre 2024

Convention Federfarma Servizi, un appello all’unità della filiera

Il presidente di Federfarma Servizi Antonello Mirone invoca maggiore collaborazione tra gli attori della filiera del farmaco: industria, distribuzione intermedia e farmacie

di Giuseppe Tandoi


antonello mirone

«Si parla tanto di sistema salute ma in realtà, se parliamo di filiera del farmaco, non c’è sistema tra industria, distribuzione intermedia e farmacie. Lo dimostrano anche le recenti dichiarazioni del presidente di Farmindustria Marcello Cattani, al quale vogliamo ricordare che anche la produzione di qualità perde efficacia senza una distribuzione intermedia efficiente. Plaudiamo al governo che ha deciso finalmente di sostenere la nostra attività con le misure previste in legge di Bilancio. Noi continueremo a fare la nostra parte, speriamo che lo stesso facciano tutte le componenti della filiera» 

Parla chiaro il presidente Antonello Mirone in apertura della convention annuale di Federfarma Servizi, tenutasi a Roma. Quello che invoca è una maggiore coesione tra i vari attori della filiera, che concorrono a fornire un servizio pubblico essenziale, a garanzia della salute collettiva, e in particolare dell’art. 32 della Costituzione.  

La convention di quest’anno è particolarmente importante perché coincide con la discussione in sede parlamentare di una legge di Bilancio che prevede, all’art. 57, l’aumento del margine, per la distribuzione intermedia, nella misura dello 0,65%, oltre a un contributo aggiuntivo di 5 centesimi euro per ogni confezione di farmaco di classe A distribuita, con un limite massimo di 50 milioni di euro per gli anni 2026 e 2027. 

Misure che il comparto richiede da tempo agli interlocutori istituzionali e che alla fine hanno trovato ascolto, suscitando però il dissenso delle associazioni industriali, Farmindustria ed Egualia, che hanno visto ridurre invece la propria quota di spettanza sul prezzo al pubblico del farmaco. 

Nel confronto con Mirone Salvatore Butti, vice presidente di Egualia, ribadisce il concetto: «Noi riconosciamo che esiste un rischio sostenibilità per il comparto della distribuzione intermedia, che consideriamo essenziale, ma non crediamo che le misure varate dal governo siano la soluzione. Tra l’altro non c’è stato alcun confronto preliminare con il governo stesso riguardo alle norme da includere nella legge di Bilancio. Servirebbe un tavolo tecnico nel quale si cerchi di trovare soluzioni condivise». Ricorda inoltre Butti che i produttori di farmaci generici hanno visto negli ultimi anni ridursi i margini ai minimi termini e che il provvedimento in questione ne comporta una ulteriore contrazione .  

Replica Mirone che, vista la situazione del settore che rappresenta, «non c’è più tempo per tavoli tecnici e le norme varate dal governo rappresentano un segnale di attenzione a lungo atteso e molto importante. Si può anche aprire, in prospettiva, la discussione su una remunerazione che prescinda dal prezzo al pubblico, ma la cosa non è fattibile in tempi brevi». 

Oneri sempre maggiori per il comparto

Il quadro delineato da Michele Palumbo e Martina Cozzoni, docenti alla Cattolica di Roma, è molto chiaro. Ormai da anni la distribuzione intermedia del farmaco deve affrontare una progressiva perdita di redditività. Percorso iniziato con Legge 22/2010 che riduceva la quota di spettanza al 3% sul prezzo al pubblico del farmaco. Ma sono stati gli ultimi anni - caratterizzati da una particolare congiuntura internazionale - a far segnare aumenti generalizzati:  costo del denaro (+163% nel 2023), carburante (+23% nel 2022), energia elettrica (+59% nel 2022), senza contare i canoni di locazione e il costo della manodopera, anch’essi in crescita. Negli anni, fanno notare i ricercatori, si è assistito a un processo di concentrazione delle imprese del comparto, siano esse cooperative di farmacisti o società private: i primi otto operatori coprono il 60% circa del fatturato complessivo, ma i margini continuano a erodersi.  

A rappresentare il Mef alla convention un tecnico, Angela Adduce, dell’Ispettorato generale per la spesa sociale, e un politico, la sottosegretaria Lucia Albano. Entrambe confermano la massima attenzione del Ministero verso la filiera del farmaco nel suo complesso e, più in generale, lo sforzo del governo in carica per finanziare la sanità pubblica.

In chiusura il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta considera che quella tra i vari componenti la filiera del farmaco, che si contendono le quote di spettanza, rischia di diventare una «guerra tra poveri». Occorrono molte più risorse da iniettare nel sistema, anche a costo di scelte politiche non facili o impopolari. 

TAG: FEDERFARMA SERVIZI, ANTONELLO MIRONE, EGUALIA, SALVATORE BUTTI, NINO CARTABELLOTTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/01/2025

In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...

A cura di Redazione Farmacista33

08/01/2025

Dal 1° gennaio 2025  in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...

A cura di Cristoforo Zervos

08/01/2025

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato al Governo ha pubblicato le proposte per la predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza.  tra queste ci sono indicazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

07/01/2025

A partire dal prossimo 9 febbraio, con l’entrata in vigore in Italia del sistema europeo di tracciatura dei medicinali, anche gli importatori paralleli rischiano un blocco della produzione senza le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Calendario dell’Avvento 2024

Calendario dell’Avvento 2024

A cura di Lafarmacia.

In accordo con la campagna di sensibilizzazione del ministero della Salute sull’influenza stagionale, la Simg raccomanda misure di prevenzione, terapie opportune ma soprattutto un uso appropriato...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top