Login con

Politica e Sanità

04 Dicembre 2024

Nasce Science for Cities, l’alleanza della scienza per città sane e sostenibili

Oltre 100 realtà scientifiche riunite in un’alleanza innovativa promossa da Health City Institute, con l’obiettivo di mettere al centro la salute come bene comune e affrontare le sfide dell’urbanizzazione. Nasce l’alleanza Science for Cities

di Redazione Farmacista33


Science for Cities

Promossa da Health City Institute, è stata ufficialmente presentata l’alleanza Science for Cities, un’iniziativa che coinvolge oltre 100 autorevoli soggetti scientifici con l’obiettivo di promuovere politiche innovative per affrontare le sfide sociali e sanitarie delle città moderne. La nuova alleanza mira a valorizzare il ruolo cruciale della scienza nel migliorare la qualità della vita urbana in modo sostenibile, con un approccio inclusivo che coinvolge istituzioni, accademia e società civile. Presentata in Senato su iniziativa della Sen. Daniela Sbrollini, Science for Cities ha lanciato il Patto per la Salute e il Benessere delle Città, un appello rivolto a istituzioni e sindaci per ripensare la pianificazione urbana alla luce dei determinanti sociali della salute. L’alleanza si ispira alla visione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che considera la salute un bene comune. Con oltre la metà della popolazione mondiale residente in aree urbane, e con le città responsabili del 70% delle emissioni globali di carbonio, le politiche urbane rivestono un ruolo cruciale nella tutela della salute pubblica.

Urbanizzazione sfida del nostro tempo 

«L’interconnessione e la collaborazione sono gli ingredienti fondamentali per progredire nel campo della sostenibilità e della qualità della vita - ha detto il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - È un processo che deve costruirsi mediante l’impegno di tutte le discipline scientifiche e di tutti gli attori, quali istituzioni, imprese, cittadini. Ecco perché l’università cerca di offrire diversificazione nell’offerta formativa e, anche tramite i moderni campus, un modo di vivere diverso, puntando sul verde, sul digitale e sulla rigenerazione urbana. Questo viaggio deve iniziare dai protagonisti del cambiamento, dal punto di vista del MUR gli studenti, che saranno gli attori e i cittadini del futuro.»

«L’urbanizzazione è una delle maggiori sfide del nostro tempo rispetto alla salute delle comunità e degli individui, dobbiamo affrontarla con tutti gli strumenti a disposizione, in un approccio globale, e in questo contesto l’alleanza del mondo della scienza riunito in Science for Cities costituisce una risorsa unica e innovativa. Il fenomeno della grande urbanizzazione va conciliato con il diritto di ogni cittadino a una vita sana e integrata nel proprio contesto urbano. Occorre incoraggiare gli stili di vita sani nei luoghi di lavoro, nelle grandi comunità e nelle famiglie e ampliare e migliorare l’accesso alle pratiche sportive e motorie per tutti i cittadini, favorendo così lo sviluppo psicofisico dei giovani e l’invecchiamento attivo. Questo significa promuovere un assetto One Health, ovvero un approccio che tiene conto delle connessioni tra salute umana, animale e ambientale considerando tutti i rischi per la salute umana, e in questo quadro l’alleanza con la scienza rappresenta un apporto imprescindibile», ha sottolineato la Sen. Daniela Sbrollini, Vice Presidente della 10a Commissione permanente del Senato (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) e co-Presidente Intergruppo parlamentare Qualità di vita nelle città.

In Italia circa il 37% della popolazione vive nelle aree metropolitane. In questo contesto, sono proprio gli ambienti urbani ad avere un ruolo primario nella tutela della salute pubblica. Se, infatti, l’inurbamento e l’urbanizzazione sono responsabili dell’aumento delle malattie croniche non trasmissibili come diabete, obesità, malattie cardiovascolari e molti tumori, la pianificazione urbana consapevole e inclusiva e la sinergia e comunità d’intenti tra istituzioni, accademia e società civile possono trasformare le aree urbane in ambienti più sani e resilienti.

Realizzare le proposte Pact for the Future dell'Onu

Obiettivo di Science for Cities è quello di fare proprie le proposte emerse nel Pact for the Future sottoscritto dall’Assemblea delle Nazioni Unite lo scorso 20 settembre, e traslarle nelle nostre città e negli ambienti dove viviamo e agiamo, proponendo e realizzando un “Patto per la salute e il benessere delle città”.Siamo in un momento di profonda trasformazione globale e siamo chiamati a confrontarci con crescenti rischi catastrofici ed esistenziali, molti dei quali causati dalle scelte che facciamo in tema di sostenibilità degli ambienti in cui viviamo, in primo luogo città e centri urbani. Urge un cambio di rotta: i progressi nella conoscenza e nel sapere, nella scienza, nella tecnologia e nell'innovazione potrebbero offrire una svolta verso un futuro migliore e più sostenibile per tutti. La scelta spetta a tutti noi, istituzioni, scienziati, cittadini e assieme dobbiamo trovare sinergie per investire e costruire il futuro delle nostre città. Attraverso azioni concrete e sinergie, le realtà scientifiche riunite in Science for Cities si impegnano per avere città giuste, eque, inclusive, sostenibili e in prosperità, un mondo in cui benessere, salute, assistenza sanitaria e dignità siano assicurati a tutti i cittadini.

«È essenziale sviluppare una roadmap che affronti la relazione tra urbanizzazione e salute, in linea con le raccomandazioni dell'OMS e con il Pact for the Future dell’ONU - ha detto Andrea Lenzi, Coordinatore di Science for Cities, Presidente CNBBSV della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Presidente di Health City Institute - L’obiettivo è aumentare la consapevolezza riguardo ai rischi per la salute legati all’urbanizzazione, promuovendo azioni concrete e politiche governative mirate. La roadmap dovrà affrontare l’esposizione a fattori ambientali come inquinamento e gestione dei rifiuti, che aumentano i rischi per la salute urbana. Inoltre, dovrà individuare azioni per ridurre le disparità e garantire a tutti i cittadini una vita sana. L'Italia ha l’opportunità di guidare lo studio su questi temi, favorendo la collaborazione tra istituzioni, enti locali, università e esperti per evitare approcci settoriali e frammentati.»

Forte della collaborazione con Ministero della salute, Istituto superiore di sanità, Comitato nazionale per la biosicurezza le biotecnologie e le scienze della vita della Presidenza del consiglio, ANCI, CITIES+, università, imprese, organizzazioni di cittadinanza e del terzo settore e numerose altre istituzioni pubbliche e private, Science for Cities vuole creare un ambiente di collaborazione tra tutte le realtà coinvolte con lo scopo di sviluppare e implementare soluzioni concrete che affrontino le problematiche urbane, proponendosi di agire come punto di riferimento per le politiche urbane che pongano la salute come obiettivo primario. 

Unanime il consenso degli intervenuti: il futuro delle città passa anche dalla consapevolezza che la salute è un bene comune da tutelare e promuovere attraverso azioni concrete, integrate e multidisciplinari.

«Le aree interne e montane rappresentano contesti profondamente diversi dalle realtà metropolitane, caratterizzati da specifiche caratteristiche che, viste in chiave di opportunità, richiedono opportuni interventi mirati. - ha dichiarato il Sen. Guido Quintino Liris, Presidente Intergruppo parlamentare per la Prevenzione e le emergenze sanitarie nelle aree interne marginali, le aree montane e le isole minori Proprio queste peculiarità, infatti, offrono un’opportunità unica: affrontare le sfide di questi territori consente di individuare e sviluppare soluzioni innovative per contrastare alcuni effetti negativi dell’isolamento geografico. In questo senso, tali aree possono diventare veri e propri laboratori per innovare verso nuovi approcci in tema di salute e benessere, su aspetti cruciali come la prossimità dei servizi socio-sanitari, la gestione dell’invecchiamento demografico, la lotta all’isolamento e le dinamiche di spopolamento. Il Patto proposto oggi dalla comunità scientifica riunita in Science for Cities rappresenta una preziosa occasione per integrare conoscenza e azione in queste aree. Sta a noi, come rappresentanti delle istituzioni, della politica e delle amministrazioni locali, raccogliere questa sfida, ponendo tali tematiche al centro dell’agenda politica e trasformandole in iniziative concrete e sostenibili per il benessere delle comunità».

Il Sen. Mario Occhiuto, co-Presidente Intergruppo parlamentare Qualità di vita nelle città ha parlato della rigenerazione urbana, tema sul quale ha presentato un Ddl a sua firma: «Una città a misura d’uomo è una città che pone al centro il benessere dei cittadini, e questo significa garantire loro non solo accesso a servizi sanitari di qualità, ma anche a spazi pubblici salutari, sicuri e inclusivi. In ambito sanitario, significa adottare politiche integrate che promuovano la prevenzione, l’accesso a cure di qualità e il miglioramento dell’ambiente urbano, affinché ogni persona possa godere di una vita sana. Oggi bisogna puntare a modelli di rigenerazione urbana come nuovo processo, multidimensionale e integrato di intervento progettuale nel recupero delle città non solo dal punto di vista urbanistico ma che abbia un impatto positivo sul benessere delle città. In questo scenario, l’apporto della scienza rappresenta un contributo fondamentale, ed è per questo che la nuova grande alleanza che nasce oggi costituisce un’importante svolta nell’affrontare le problematiche dell’urbanizzazione in chiave costruttiva».

Infine, l’on. Roberto Pella, Vice Presidente di ANCI, membro della 5a Commissione permanente della Camera (Bilancio, tesoro, programmazione) e co-Presidente Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, Vice Presidente ANCI, ha evidenziato l’importanza della nuova figura professionale dell'health city manager: «Nel 2022, promosso da Anci, è stato avviato un percorso di formazione a tappe per la figura dell’health city manager, che proseguirà anche quest’anno e negli anni venturi. Un progetto importante, che è stato inserito tra i cinque case study a livello mondiale nel report Health Inclusivity Index, sviluppato da Economist Impact e dall’University College of London. A seguito di questo percorso, abbiamo visto un’adozione crescente di questa figura nelle città italiane. Ci sono stati alcuni esempi concreti di applicazione di questo profilo, come ad esempio nei comuni che hanno avviato progetti di mobilità sostenibile e di promozione della salute pubblica. Un’esperienza che prosegue con il nuovo percorso di alta formazione in “Sport and Health City Manager”, che costituirà un’opportunità per altri 40 giovani partecipanti. Il futuro dell'health city manager è promettente, poiché le città si rendono conto che la gestione della salute e del benessere urbano richiede figure specializzate.»

TAG: INQUINAMENTO AMBIENTALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando 

A cura di Redazione Farmacista33

15/01/2025

Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria

A cura di Cristoforo Zervos

14/01/2025

E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...

A cura di Simona Zazzetta

10/01/2025

In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il siero viso levigante depigmentante dalla texture morbida e setosa

Il siero viso levigante depigmentante dalla texture morbida e setosa


Dal 1° gennaio 2025, Giovanni d’Altilia assume il ruolo di direttore generale e amministratore delegato della filiale italiana di Théa Pharma, azienda leader in Europa nel settore...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top