Login con

Europa

05 Dicembre 2024

Etichette alimentari, Corte dei conti Europea: carenze nella regolamentazione

La Corte dei conti Europea (ECA) ha evidenziato una serie di lacune e zone grigie nella regolamentazione dell'etichettatura alimentare nell'Unione Europea

di Cristoforo Zervos


Etichette alimentati, Corte dei conti Europea: carenze nella regolamentazione

In un rapporto pubblicato recentemente, la Corte dei conti Europea (ECA) ha evidenziato una serie di lacune e zone grigie nella regolamentazione dell'etichettatura alimentare nell'Unione Europea. Sebbene le normative attuali forniscano molte informazioni utili ai consumatori, la Corte ha denunciato significative lacune nel quadro giuridico europeo e carenze nei sistemi di monitoraggio, controllo e sanzioni.

L'etichettatura alimentare nell'UE è disciplinata da quattro regolamenti principali, oltre a normative specifiche riguardanti aspetti come l'origine, gli additivi e altro. Le informazioni obbligatorie includono la data di scadenza, la presenza di allergeni, la quantità netta e le indicazioni di conservazione. Tuttavia, secondo il rapporto, alcuni produttori approfittano della mancanza di armonizzazione delle norme per includere informazioni non verificate, spesso prive di fonti o persino false.

Le criticità identificate

La Corte ha portato come esempio le affermazioni salutistiche su alcuni prodotti. In particolare, alcune sostanze vegetali sono promosse con presunti effetti benefici per la salute, ma queste affermazioni non sono supportate da prove scientifiche.

Altri problemi riguardano:

  • La mancanza di armonizzazione delle norme sull'etichettatura precauzionale per gli allergeni.
  • La scarsa regolamentazione dell'UE sulla leggibilità delle etichette.
  • L'assenza di regole comuni per le etichette vegetariane e vegane.

Sistemi di controllo insufficienti
Il rapporto denuncia anche sistemi di controllo inadeguati, che si concentrano principalmente sulle informazioni obbligatorie e dedicano poca attenzione alle affermazioni pubblicitarie o alle etichette non certificate. Alcune affermazioni possono essere utilizzate senza la necessità di dimostrarne la veridicità.

Le raccomandazioni della Corte

La Corte dei conti Europea ha raccomandato alla Commissione di definire rapidamente standard e regolamenti armonizzati per migliorare l'informazione ai consumatori. Tra le priorità segnalate vi sono:

  • La finalizzazione delle regole sull'etichettatura di origine.
  • L'introduzione di standard specifici per le bevande alcoliche, con una scadenza fissata al 2027

Fonte:

https://www.eca.europa.eu/en/publications/SR-2024-23 

TAG: CORTE DEI CONTI, EUROPA, ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando 

A cura di Redazione Farmacista33

15/01/2025

Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria

A cura di Cristoforo Zervos

14/01/2025

E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...

A cura di Simona Zazzetta

10/01/2025

In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset


Un rimedio dalla tradizione fitoterapica cinese per la sindrome dell’intestino irritabile a diarrea predominante: valutati efficacia e sicurezza del Tongxie Yaofang, ma servono studi più rigorosi...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top