Login con

industria

21 Gennaio 2025

Terapie digitali sono dispositivi medici, Confindustria: benefici e opportunità strategica

Confindustria Dispositivi medici: terapie digitali opportunità per il futuro del Ssn. Accolti con entusiasmo i due disegni di legge che disciplinano e definiscono le terapie digitali come dispositivi medici

di Redazione Farmacista33


Terapie digitali sono dispositivi medici, Confindustria: benefici e opportunità strategica

Le terapie digitali in Italia sono un'opportunità strategica per il Servizio Sanitario Nazionale e per il sistema economico ed è importante adottarle e regolamentarle; quindi, ben vengano i due disegni di legge che disciplinano e definiscono le terapie digitali come dispositivi medici. È il commento di Guido Beccagutti, Direttore generale di Confindustria dispositivi medici, intervenuto oggi in audizione alla Commissione Affari sociali della Camera.

Terapie digitali già in uso con benefici per sistema salute

È dimostrato che le terapie digitali portano benefici anche economici, generando risparmi al Servizio sanitario nazionale e incrementando la produttività del sistema. Rappresentano una categoria innovativa di dispositivi medici, che includono software o app progettati per trattare o alleviare malattie, disturbi o lesioni, generando e fornendo un trattamento medico che abbia un impatto terapeutico positivo dimostrabile sulla salute del paziente. “Oggi - spiega Beccagutti – queste tecnologie sono già utilizzate con successo in ambiti come il diabete, le malattie cardiovascolari, le broncopneumopatie, le patologie neurologiche e neuropsichiatriche, oltre che nei percorsi di riabilitazione”.

Una nota riporta che nel corso dell’audizione, il Direttore generale di Confindustria dispositivi medici ha sottolineato alcune priorità fondamentali. Prima fra tutte, la necessità di garantire criteri uniformi di valutazione su tutto il territorio nazionale e di prevedere l’inserimento delle DTx nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), assicurando così la loro rimborsabilità da parte del SSN. Un altro punto cruciale riguarda il monitoraggio dell’utilizzo e dei consumi delle terapie digitali, per assicurare trasparenza e ottimizzare le risorse. 

“La formazione è un pilastro essenziale per il successo delle DTx - ha dichiarato Beccagutti - e necessita di una governance specifica che potrebbe configurarsi come una vera e propria Educazione Continua in Medicina (ECM), sotto la supervisione di un soggetto garante come Agenas. Tale governance dovrebbe coinvolgere anche imprese, società scientifiche e università”. 

Infine, Beccagutti ha posto l’accento sulla necessità di mantenere una visione flessibile: “Nuove declinazioni del digitale emergono continuamente, e restringere gli ambiti applicativi delle DTx potrebbe limitare le opportunità future”.  Stimolare la crescita del settore delle DTx in Italia, secondo Confindustria dispositivi medici, non richiede investimenti milionari, ma offre enormi opportunità di sviluppo per le imprese nazionali. “Oggi, molte delle aziende italiane sono costrette a esportare in Francia e in Germania, dove una regolamentazione chiara ha già permesso a questo settore di prosperare”, ha concluso Beccagutti.  “Regolamentare e sostenere le terapie digitali significa investire nel futuro della nostra sanità e creare un sistema più efficiente, sostenibile e vicino alle esigenze dei pazienti”.

TAG: DISPOSITIVI MEDICI, CONFINDUSTRIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Sudore: si salvi chi può!

Sudore: si salvi chi può!

A cura di Viatris

Il deblistering è un’attività lecita e pienamente rientrante nelle prerogative professionali del farmacista, in attesa di standard nazionali le farmacie possono adottare le procedure di...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top