farmaci
19 Marzo 2025Le Regioni chiedono un confronto con l’AIFA per condividere i criteri di rilevazione dei dati di spesa e di valutazione dell'impatto economico della riclassificazione dei farmaci (gliptine)
Le Regioni esprimono “forte preoccupazione per il trend di crescita esponenziale della spesa farmaceutica” e affermano che “sulla base dei nostri dati lo spostamento della classe delle gliptine ha determinato un significativo aggravio” e chiedono un confronto con l’AIFA per condividere i criteri di rilevazione dei dati e di valutazione dell'impatto economico di queste scelte. È quanto scrivono gli assessori alla Salute in una lettera inviata all’Agenzia del farmaco.
Le Regioni fanno riferimento alla riclassificazione dei farmaci per il diabete a base di gliptine trasferite dalla distribuzione diretta alla convenzionata in seguito alla Determina Aifa che ha aggiornato il prontuario della continuità assistenziale ospedale-territorio (Pht). Secondo i loro dati il passaggio ha fatto aumentare i costi. Nella lettera, resa disponibile da Repubblica, infatti “gli assessori alla Salute hanno unanimemente condiviso una forte preoccupazione per il trend di crescita esponenziale della spesa farmaceutica che, nell’anno 2025, interessa sia la spesa convenzionata, sia la spesa per acquisti diretti e che rischia di compromettere la sostenibilità dei bilanci sanitari delle Regioni e delle Province Autonome”.
“Sulla base dei nostri dati – sostengono le Regioni - lo spostamento della classe delle gliptine ha determinato un significativo aggravio della spesa farmaceutica, si ritiene necessario condividere le modalità di rilevazione dei dati e di determinazione dell’impatto economico”. Le Regioni oltre all’incontro con l’Aifa chiedono di bloccare per adesso la riclassificazione delle glifozine.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Quattro società scientifiche siglano un Documento nazionale che contiene raccomandazioni ed evidenze scientifiche sulle strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie, con particolare...
A cura di Giuseppe Tandoi
10/04/2025
Si è tenuto a Firenze l’evento che segna un momento cruciale per la realizzazione del Piano operativo di formazione e comunicazione di Regione Toscana sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
A cura di Redazione Farmacista33
10/04/2025
I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti....
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)