Login con

Vaccinazioni

11 Aprile 2025

Malattie respiratorie, più forza alla prevenzione vaccinale

Quattro società scientifiche siglano un Documento nazionale che contiene raccomandazioni ed evidenze scientifiche sulle strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie, con particolare riferimento ai pazienti cronici

di Giuseppe Tandoi


vaccino uomo adulto

Sul fronte delle vaccinazioni l'Italia è ancora lontana dai target fissati dall’Oms: bassissimi i numeri recenti per la campagna vaccinale contro il Covid, a macchia di leopardo i numeri dell’antinfluenzale. E se la prevenzione contro RSV (Virus Respiratorio Sinciziale) nella sua versione anticorpo monoclonale registra un successo nella somministrazione ai neonati (con l’arretramento deciso della patologia), diversa è la situazione per gli adulti, dato che la vaccinazione non è inserita nei calendari vaccinali in nessuna Regione italiana.

Su questi presupposti nasce l’iniziativa che vede unite quattro società scientifiche: Aipo-Its/Ets (Associazione italiana pneumologi ospedalieri), Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), Sip/Irs (Società italiana di pneumologia) e Siti (Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica). Un documento che riassume le raccomandazioni comuni  sulla vaccinazione contro i principali agenti patogeni respiratori, tra cui virus respiratorio sinciziale, influenza, SARS-CoV-2, Streptococcus pneumoniae e virus della varicella-zoster (VZR), che comportano seri rischi per gli individui con condizioni respiratorie croniche e una pressione notevole sul Servizio sanitario nazionale.

Prevenzione e lotta alle fake news

«Si tratta di un documento molto snello e comprensibile anche al di fuori dell’ambito strettamente specialistico», spiega nel corso di un incontro milanese Fabrizio Luppi, delegato Sip/Irs, direttore SC Pneumologia, Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza. «Sarebbe importante che se ne avvalesse anche il Medico di medicina generale, quest’anno abbiamo assistito a un eccesso di polmoniti scaturite da virus influenzale, che quest’anno è stato molto virulento».

La pandemia da Covid-19 ha contribuito a rinfocolare il pregiudizio verso le vaccinazioni, fa notare Sergio Harari, direttore UO Pneumologia, Ospedale San Giuseppe MultiMedica IRCCS, Milano e docente di Medicina interna alla Statale di Milano: «La lotta alle fake news deve partire dalla classe medica. È il medico che per primo deve trovare cinque minuti per comunicare al paziente l’utilità delle vaccinazioni».

Sarebbe però riduttivo confinare la cosiddetta esitazione vaccinale alla realtà italiana. Una indagine dell’European centre for disease prevention and control - ricorda Roberto Parrella, presidente Simit, direttore Uoc Malattie infettive a indirizzo respiratorio, AORN Ospedali dei Colli, “Monaldi-Cotugno-CTO di Napoli - riconduce la cosiddetta esitazione vaccinale a una serie di fattori, tra cui l’affermarsi di movimenti no vax, l’inadeguatezza della comunicazione, la sfiducia dei cittadini verso gli operatori sanitari. Senza dimenticare lo scettiscismo sui vaccini diffuso anche tra i politici, come dimostra il caso del segretario alla Salute degli Stati Uniti Robert Kennedy Jr.

Claudio Micheletto - presidente Aipo-Its/Ets, Direttore UOC Pneumologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona - pone l’accento sul tema della profilassi vaccinale come contributo alla sostenibilità del sistema sanitario, in termini di alleggerimento del carico che grava su pronto soccorsi e strutture ospedaliere in genere.

Luigi Vezzosi - segretario generale Siti e dirigente medico Uos Prevenzione delle malattie infettive, Ats Val Padana di Cremona - sottolinea, parlando di “sedi vaccinali”, l’importanza di un modello integrato che contempli Asl, ospedali, Mmg e, non ultimo, il sistema farmacia. In linea con il Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2023-25 e con i dettami del Dm 77, architrave, dal punto di vista legislativo, del progetto di rilancio della medicina territoriale.

Fonte

Il documento è pubblicato su Respiration, rivista ufficiale di AIPO-ITS/ETS, al seguente link: https://karger.com/res/article/doi/10.1159/000544919/923362/Vaccination-strategies-in-respiratory-diseases?searchresult=1

Respiration 2025 Mar 9:1-28. doi: 10.1159/000544919. Online ahead of print.

TAG: PIANI DI PREVENZIONE PER LA SALUTE, MALATTIE DELLE VIE RESPIRATORIE, PREVENZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

A cura di Viatris

È stata autorizzata la rimborsabilità per un farmaco, “primo di una nuova classe di farmaci per trattamento per l'endometriosi in Europa” sviluppato da Gedeon Richter Italia 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top