vaccini
23 Maggio 2025Presentato a Siena, il nuovo polo europeo mira a ridurre drasticamente i tempi di sviluppo dei vaccini e a rafforzare la risposta dell’Unione Europea alle future pandemie

È stato inaugurato a Siena l’European Vaccine Hub (EVH), una nuova infrastruttura europea voluta per rafforzare la preparazione sanitaria dell’Ue e migliorare la prontezza nella risposta a future pandemie. Il progetto, promosso dalla Commissione europea, mira a rivoluzionare lo sviluppo dei vaccini, riducendo a meno di quattro mesi il tempo che intercorre tra l’identificazione della sequenza genetica di un nuovo patogeno e la realizzazione di un vaccino.
L’iniziativa, sostenuta con un finanziamento fino a 102 milioni di euro attraverso il programma EU4Health della Commissione e gestita dall’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA), riunisce investimenti nazionali in ricerca e sviluppo sui vaccini sotto un coordinamento comune a livello europeo. Il nuovo hub metterà in rete le proprie competenze nella ricerca, nella sperimentazione clinica, nella produzione e nel trasferimento tecnologico dei vaccini. Questa struttura consentirà all’EVH di favorire la nascita di un sistema integrato di ricerca e sviluppo vaccinale a livello europeo, garantendo il coordinamento dei programmi nazionali e una risposta tempestiva ed efficiente alle future emergenze pandemiche. Tra le principali attività previste rientrano le sperimentazioni precliniche, le fasi I e II dei trial clinici, l’impiego di tecnologie all’avanguardia e lo sviluppo di studi basati su modelli di infezione controllata nell’uomo (CHIM). L’EVH sarà inoltre dotato di una struttura di governance articolata: un comitato direttivo per le decisioni strategiche, un team di coordinamento operativo, un gruppo di stakeholder e un comitato consultivo esterno.
Con una struttura agile e decentralizzata, il progetto vuole promuovere la collaborazione tra pubblico e privato, assicurare l’accesso a impianti produttivi e siti per sperimentazioni cliniche in tutta Europa e garantire la sostenibilità delle attività anche oltre la durata dei finanziamenti iniziali. Un passo importante, secondo la Commissione, per rafforzare la capacità dell’Ue di proteggere i cittadini e l’economia di fronte a minacce sanitarie globali.
Fonte
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_1306
https://health.ec.europa.eu/health-emergency-preparedness-and-response-hera_en
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/11/2025
I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari
A cura di Giuseppe Tandoi
10/11/2025
Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...
A cura di Redazione Farmacista33
04/11/2025
Farmindustria e Confindustria Dispositivi Medici in audizione in Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla parte sanitaria della Manovra di bilancio 2026 hanno messo in...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)