Carenza farmaci
10 Luglio 2025La Regione Marche ha approvato un progetto sperimentale per la gestione dei farmaci carenti sul territorio attraverso un canale unico regionale per la richiesta, l’approvvigionamento e la distribuzione dei farmaci importati, centralizzando tutte le fasi del processo
La Regione Marche si è dotata in via sperimentale di un processo per la gestione centralizzata dei farmaci carenti: un canale unico regionale per la richiesta, l’approvvigionamento e la distribuzione dei farmaci importati, centralizzando tutte le fasi del processo. Il progetto è stato approvato dalla Giunte regionale e ha l’obiettivo di garantire una risposta tempestiva ed efficiente alle criticità legate alla disponibilità di medicinali essenziali sul territorio marchigiano.
La carenza di un farmaco si determina quando l'azienda che detiene l'Autorizzazione all'Immissione in Commercio per un determinato medicinale (Titolare AIC) non può assicurarne la fornitura e quindi questo manca su tutto il territorio nazionale. La carenza di un farmaco che interessa tutto il territorio nazionale, può avere carattere temporaneo o permanente e può essere determinata da diverse problematiche riconducibili al Titolare AIC, come, ad esempio, l’irreperibilità del principio attivo, problematiche legate alla produzione, provvedimenti di carattere regolatorio, scelta commerciale del Titolare AIC, ma anche dall’imprevisto aumento delle richieste o ad una emergenza sanitaria.
Il D.lgs. n. 219/2006 stabilisce l’obbligo per i Titolari AIC di comunicare in maniera tempestiva ogni stato di carenza, così come ogni cessazione temporanea o permanente della commercializzazione.
La carenza di farmaci, fenomeno in costante crescita e di rilevanza globale, è aggravata da fattori economici e geopolitici che rischiano di compromettere la continuità terapeutica dei pazienti e aumentare il carico gestionale per le strutture sanitarie. In tale contesto, lo strumento principale messo a disposizione dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è l’autorizzazione all’importazione di farmaci analoghi autorizzati e commercializzati all’estero, destinati a sostituire temporaneamente i farmaci non reperibili sul mercato nazionale.
Il progetto sperimentale approvato nelle Marche prevede l’istituzione di un canale unico regionale per la richiesta, l’approvvigionamento e la distribuzione dei farmaci importati, centralizzando tutte le fasi del processo. Questa modalità organizzativa consente di uniformare i farmaci importati ed assicurare l’equità di erogazione su tutto il territorio regionale; ridurre i tempi di attesa per l’approvazione e la fornitura dei farmaci importati; ridurre i costi a carico del Servizio Sanitario Regionale relativamente all’importazione e al prezzo di acquisto.
“Questo progetto sperimentale rientra nell’impegno che abbiamo assunto come Giunta regionale per garantire ai cittadini il diritto alla salute e alla cura, anche tramite il rafforzamento dell’equità nell’accesso ai farmaci sul territorio regionale, pur in situazioni di emergenza o scarsità – dichiara il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - Poniamo un ulteriore tassello nel percorso di ammodernamento della sanità e di potenziamento dei servizi a beneficio dei cittadini”.
Fonte
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)