Il rabarbaro, erba perenne della famiglia delle Poligonacee, è originario dell'Africa centrale. La sua coltivazione è molto diffusa in Europa. La tintura madre viene preparata a partire dal rizoma. Contiene: sostanze minerali ad alto tenore di calcio, tanoidi ad attività tonica e stomachica; acido gallico; derivati antracenici che conferiscono alla pianta, a dosi elevate, effetti lassativi; tracce di antrachinoni liberi e di glucosidi di antrachinoni, tra i quali gli eterosidi derivati della reina, ad azione antinfiammatoria; glucosidi di antranoli e di antroni.
Causalità Eruzione dentaria; abuso di frutta acerba (prugne).
Principali indicazioni Diarrea della dentizione, con disturbi intestinali in lattanti spesso capricciosi e agitati, che sudano profusamente a livello del cuoio capelluto e che manifestano un odore acre del corpo. Diarrea e problemi digestivi dopo abuso di frutta acerba, soprattutto prugne.
Sintomi caratteristici e modalità Coliche periombelicali che peggiorano scoprendosi e migliorano piegandosi in due; feci dall'odore acre, scure, pastose, la cui emissione è accompagnata da brividi e seguite da tenesmo e bruciori all'ano, specie durante la dentizione o in seguito a un consumo eccessivo di frutta acerba. Presenza di odore acre di tutto il corpo, sudori freddi sul viso, soprattutto a livello del naso e del mento.
Posologia Nel trattamento sia della diarrea della dentizione, sia della diarrea da abuso di frutta acerba, prescrivere Rheum officinale 5 Ch, 5 granuli dopo ogni scarica diarroica, diradando in base al miglioramento.
Il simile cura il simile La sperimentazione patogenetica ha evidenziato l'azione elettiva del farmaco sul fegato e sull'intestino dove provoca un'ipersecrezione biliare e muco intestinale, con coliche periombelicali, feci dall'odore acre, tenesmo e bruciore all'ano.
Dal 1° ottobre al 31 dicembre farmacie e parafarmacie sono coinvolte nel “Trimestre anti-inflazione”, una dicitura applicata a prodotti che rientrano in...
La seconda settimana di settembre mantiene la tendenza positiva: bene l’etico, automedicazione altalenante con sanitari in negativo, ma buone performance da ...
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Si torna a parlare di emulsionanti alimentari e rischi per la salute in seguito ai dati di uno studio trasversale che ha valutato la relazione fra l’uso di...
A cura di Francesca De vecchi - Tecnologa alimentare