Login con

Omeopatia

14 Gennaio 2021

Rheum officinale, profilo e azione


Il rabarbaro, erba perenne della famiglia delle Poligonacee, è originario dell'Africa centrale. La sua coltivazione è molto diffusa in Europa. La tintura madre viene preparata a partire dal rizoma. Contiene: sostanze minerali ad alto tenore di calcio, tanoidi ad attività tonica e stomachica; acido gallico; derivati antracenici che conferiscono alla pianta, a dosi elevate, effetti lassativi; tracce di antrachinoni liberi e di glucosidi di antrachinoni, tra i quali gli eterosidi derivati della reina, ad azione antinfiammatoria; glucosidi di antranoli e di antroni.

Causalità
Eruzione dentaria; abuso di frutta acerba (prugne).

Principali indicazioni
Diarrea della dentizione, con disturbi intestinali in lattanti spesso capricciosi e agitati, che sudano profusamente a livello del cuoio capelluto e che manifestano un odore acre del corpo. Diarrea e problemi digestivi dopo abuso di frutta acerba, soprattutto prugne.

Sintomi caratteristici e modalità
Coliche periombelicali che peggiorano scoprendosi e migliorano piegandosi in due; feci dall'odore acre, scure, pastose, la cui emissione è accompagnata da brividi e seguite da tenesmo e bruciori all'ano, specie durante la dentizione o in seguito a un consumo eccessivo di frutta acerba. Presenza di odore acre di tutto il corpo, sudori freddi sul viso, soprattutto a livello del naso e del mento.

Posologia
Nel trattamento sia della diarrea della dentizione, sia della diarrea da abuso di frutta acerba, prescrivere Rheum officinale 5 Ch, 5 granuli dopo ogni scarica diarroica, diradando in base al miglioramento.

Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica ha evidenziato l'azione elettiva del farmaco sul fegato e sull'intestino dove provoca un'ipersecrezione biliare e muco intestinale, con coliche periombelicali, feci dall'odore acre, tenesmo e bruciore all'ano.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.

TAG: FARMACOPEE, FARMACOPEE OMEOPATICHE, SOCIETà ITALIANA DI OMEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA (SIOMI), MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/09/2023

Dal 1° ottobre al 31 dicembre farmacie e parafarmacie sono coinvolte nel “Trimestre anti-inflazione”, una dicitura applicata a prodotti che rientrano in...

A cura di Francesca Giani

15/09/2023

Il Consiglio di Stato è intervenuto sull’attribuzione della qualifica di direttore di farmacia comunale gestita dal Comune non direttamente

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

15/09/2023

La seconda settimana di settembre mantiene la tendenza positiva: bene l’etico, automedicazione altalenante con sanitari in negativo, ma buone performance da ...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2023

All’interno di FarmacistaPiù ci sarà un’area dedicata ai lavori tecnico-scientifici dei farmacisti sulla propria attività professionale. Ecco come...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

A cura di Viatris

Si torna a parlare di emulsionanti alimentari e rischi per la salute in seguito ai dati di uno studio trasversale che ha valutato la relazione fra l’uso di...

A cura di Francesca De vecchi - Tecnologa alimentare

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top