Login con

Omeopatia

02 Settembre 2021

Hidrocyanicum acidum, profilo e azione


L'acido cianidrico, noto anche come acido prussico, è uno dei più tossici agenti conosciuti. È un composto inorganico liquido e incolore, un acido molto debole, avente la formula bruta HCN. Odora fortemente di mandorle amare anche prima che raggiunga la concentrazione tossica di 10 ppm nell'ambiente. È tossico per l'uomo dopo l'ingestione di circa 50 mg o l'inalazione di 200-400 mg/m3 o per contatto cutaneo. I sintomi da intossicazione acuta sono costituiti inizialmente da manifestazioni respiratorie di origine nervosa centrale causati dall'anossia che provoca eccitazione dei seni carotidei con conseguente polipnea e iperpnea con affanno mortale. A questo quadro anossico segue la depressione del centro bulbare con apnea e collasso. Si associa un attacco cardiaco legato alla vasodilatazione coronarica dovuta agli ioni CN e all'eccitazione dei centri vasomotori e secretori di adrenalina. In alcune forme di intossicazione cronica da HCN i disturbi nervosi erano limitati ad affanno respiratorio, cefalea, vertigini con senso di instabilità motoria.

Principali indicazioni
Nella medicina integrata Hydrocyanicum acidum è utile:
- nelle coronaropatie con disturbi cronici del ritmo, nelle crisi di angor con turbe del ritmo a tendenza sincopale.
- nelle dispnee dei disturbi cardiaci cianotizzanti, delle broncopolmoniti, della pertosse e delle laringiti spastiche, nelle apnee del sonno.
- negli stati convulsivi, stati confusionali, sincopi dovute a complicazioni vascolari cerebrali con cianosi.

Sintomi psichici
Delirio selvaggio. Paura di problemi immaginari come essere travolto da auto, cavalli, carri, da case che crollano, ecc.

Sintomi e modalità di reazione
Sensazioni: Senso di costrizione nella regione precordiale, freddo glaciale, lipotimia o collasso. Segno caratteristico è l'insorgenza improvvisa dei disturbi.

Posologia
La posologia e la diluizione dipendono dalla patologia: alte diluizioni (15-30 CH) nelle coronaropatie croniche e nelle patologie neurologiche, basse diluizioni (5-7 CH) nelle patologie broncopolmonari.

Il simile cura il simile
Numerose fonti patogenetiche si basano sui dati della tossicità acuta o subacuta in campo industriale metallurgico, plastico, fotografico oppure per ingestione involontaria di grandi quantità di semi o piante che ne contengono minime dosi (mandorle amare, noccioli di albicocche, ciliegie, prugne, ecc.). La tossicologia e la sperimentazione evidenziano un'azione tossica improvvisa a livello dei centri bulbari (paralisi dei centri respiratori con tosse asfissiante, spasmo della glottide, oppressione toracica, dispnea, cianosi e asfissia che causano insufficienza cardiovascolare, palpitazioni, aritmie, ipotensione, precordialgie) e dei centri motori (convulsioni violente, spasmi esofagei, mioclonie). Sulla base del principio di similitudine le diluizioni dei medicinali omeopatici trovano indicazione nel supporto alla cura di tali patologie.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di medicina integrata) per la gentile collaborazione.

TAG: FARMACOPEE OMEOPATICHE, MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/11/2023

Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...

22/11/2023

La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...

22/11/2023

La farmacovigilanza francese raccomanda attenzione agli uomini che hanno sospeso il valproato da pochi mesi. Consigliato uso di contraccettivi per evitare...

A cura di Cristoforo Zervos

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

A cura di UCB

Come sappiamo, l’infezione da virus SARS-CoV-2 può causare sintomi tipici dello stato infiammatorio come febbre, dolori (alla faringe, ai muscoli etc..) ed incapacità di sentire odori e sapori1....

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top