Hyoscyamus niger o Giusquiamo, è un'erba vischiosa e dall'odore fetido. Conosciuta anticamente per le sue proprietà stupefacenti quando assunta in forti dosi; veniva utilizzata per impiastri e intrugli nel Medioevo dalle "streghe". I principi attivi sono costituiti soprattutto da alcaloidi: iosciamina, atropina e scopolamina. Quest'ultima ha proprietà allucinogene se assunta ad alte dosi. La scopolamina ha inoltre una azione antiasmatica, per rilassamento della muscolatura liscia, e antinevralgica. Esiste una somiglianza di effetti patogenetici di Hyosciamus con quelli di altre Solanacee come Belladonna e Stramonium. L'assunzione di dosi moderate provoca inizialmente una fase di eccitazione con spasmi, seguita da una fase di congestione astenica e infine sopraggiunge la paralisi col coma. Questa sequenza giustifica i sintomi opposti nella patogenesi, come stipsi e diarrea, insonnia e sonnolenza, ritenzione e incontinenza.
Principali indicazioni
Hyoscyamus è indicato: nell'insonnia dei bambini nervosi che si svegliano di soprassalto urlando; nei disturbi del sonno con agitazione, sogni lascivi, fenomeni di spasmofilia, crisi convulsive, eccitazione sessuale; negli anziani sospettosi e gelosi che rifiutano le cure; nella tosse spasmodica che si aggrava di notte e migliora sedendosi, nel singhiozzo e nelle infezioni importanti e gravi.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Il paziente ha una profonda alterazione del sistema nervoso, dovuta a due cause: una grave infiammazione che ne fa l'indicazione per tutte le febbri setticemiche, e una neurastenia dovuta a surmenage intellettuali, inquietudini e mancanza di sonno. Le età più a rischio sono l'infanzia (convulsioni e agitazione) perché il Sistema Nervoso non è ancora ben sviluppato; la vecchiaia, quando si perde il controllo della psiche e la depressione anche per piccoli problemi, assume proporzioni preoccupanti che stremano l'anziano. Ha idee deliranti, gelosia patologica, è litigioso. Il paziente Hyoscyamus non sopporta la vista dell'acqua che scorre e può arrivare a sviluppare una vera e propria idrofobia.
Sintomi e modalità di reazione
Può manifestare tremori delle mani e dei piedi, spasmi e mioclonie, riso nervoso anche nel sonno. Aggrava: con le emozioni, di notte coricato, col mestruo. Migliora: sedendosi (tosse spasmodica).
Posologia
Nella tosse spasmodica che migliora sedendosi e peggiora coricati è consigliata una diluizione 9 CH da assumere alla sera e all'insorgere degli accessi. Nelle Infezioni gravi con adinamia, secchezza delle mucose orali, mioclonie, incontinenza, delirio sono preferibili alte diluizioni come 15 CH. Con l'avvento degli antibiotici questi casi sono diventati più rari.
Il simile cura il simile
Hahnemann stesso studiò la patogenesi di Hyoscyamus e attinse molte delle sue azioni curative dal parallelismo tossicologico-terapeutico sul sistema circolatorio, sulle mucose respiratorie, urinarie, digestive, dovute all'atropina e alla josciamina, sul sistema cerebrospinale dove provoca sensazioni allucinatorie (persone colorate di rosso o lettere che si muovono) dovute alla scopolamina, un alcaloide.
Tiziana Di Giampietro Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione
TAG:FARMACOPEE OMEOPATICHE, MEDICINALI OMEOPATICI
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...
Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Il farmaco orale orforglipron ha raggiunto risultati clinici di rilievo in due studi di fase avanzata condotti su pazienti con diabete di tipo 2, mostrando ulteriori effetti benefici sul peso...