Farmaci
13 Luglio 2023 Luesinum viene usato per trattare malattie croniche ma è efficace anche su sintomi acuti e problemi psichici. È uno dei medicinali della nevrosi compulsiva
Luesinum fu introdotto nella Materia medica omeopatica nel 1880 da un omeopata americano, Swan, che sperimentò la somministrazione di dosi uniche, a diluizioni molto alte, preparate con un apparecchio a flussione continua, di un preparato costituito da un lisato di sierosità di treponema ottenuto da ulcere sifilitiche primarie, privo di antisettici e sterilizzato mediante filtrazione. La sua azione omeopatica si desume dall’osservazione clinica degli effetti terapeutici su soggetti affetti da sifilide o che presentino manifestazioni patologiche simili a quelle luetiche.
Principali indicazioni
Viene usato per trattare malattie croniche ma è efficace anche su sintomi acuti e problemi psichici: -lesioni cutanee superficiali simili a quelle della sifilide e lesioni profonde gommose o ulcerazioni -adenopatie dure e splenomegalia, -aortite e sclerosi dei vasi ematici -intensi dolori ossei a recrudescenza notturna che interessano tibia, cranio e coste; periostite e osteite devastante. Lesioni delle ossa lunghe e cranio con dolori notturni, deformazioni e ispessimenti. -sintomi neurologici di paralisi generale; irite e cheratite conseguenti a sifilide congenita del bambino.
Sintomi mentali e psichici
È uno dei medicinali della nevrosi compulsiva. Teme le infezioni e tende per questo a lavare le mani anche decine di volte al giorno (sintomo chiave di Luesinum).
Sintomi caratteristici e modalità
Sensazione: mal di testa notturno che rende impossibile il sonno; i dolori sono lineari, profondi. Dolori alle ossa lunghe, soprattutto alla tibia, con peggioramento notturno. Migliora: di giorno e in montagna Peggiora: di notte e al mare Desiderio: di alcolici.
Posologia
Viene prescritto in dosi mensili alla 30-200CH.
Il simile cura il simile
La somministrazione di alte diluizioni di Luesinum a soggetti sani induce sintomi non specifici. La similitudine terapeutica si evidenzia meglio clinicamente per gli effetti curativi di alte diluizioni di Luesinum a malati di Sifilide o a pazienti che presentino sintomi simili a quelli della sifilide.
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/03/2025
La vaccinazione anti-Covid riduce il rischio di sviluppare Lond Covid nei bambini con un impatto su due o più sintomi della sindrome che segue l’infezione acuta
A cura di Sabina Mastrangelo
10/03/2025
Mazzotta guiderà la strategia commerciale per rafforzare il posizionamento di Named Group nel mercato della salute naturale e del consumer health
A cura di Redazione Farmacista33
10/03/2025
Il Movimento nazionale liberi farmacisti critica il corso-concorso indetto dall’Azienda Municipalizzata Servizi Farmacie di Cinisello Balsamo per la selezione di 15 Assistenti di farmacia
A cura di Redazione Farmacista33
10/03/2025
L'associazione dei produttori europei di equivalenti, biosimilari e VAM, Medicines for Europe ha reso noto che 10 multinazionali del settore dei farmaci fuori brevetto hanno impugnato la...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)