Farmaci
28 Settembre 2023 Il pioppo tremolo è una pianta distribuita su tutto il territorio italiano. Le gemme hanno proprietà antisettiche e diuretiche
Il pioppo tremolo e una pianta della famiglia delle Salicacee, che arriva a 25 metri di altezza ed è distribuita su quasi tutto il territorio italiano. Le sue gemme possiedono proprietà antisettiche e diuretiche, mentre la corteccia e le foglie fresche, in parti uguali, sono utilizzate per la preparazione della tintura madre da cui vengono preparate le diluizioni omeopatiche.
Principali indicazioni d’uso
La sua azione si esplica principalmente sulla infiammazione acuta delle mucose dell’apparato urinario, che provoca dolore bruciante dell’uretra, tenesmo e dolore retropubico dopo la minzione. Indicata reflusso vescico uretrale, nelle uretriti e cistiti delle donne gravide, in quelle di origine prostatica e dopo interventi sulle vie urinarie.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazione: bruciori durante la minzione. Peggiora: dopo la minzione (dolore retropubico).
Posologia
Diluizioni basse (5-9 CH) ripetute più volte sulla base dei dolori minzionali.
Il simile cura il simile
Esiste un parallelismo d’azione tra l’azione antisettica del gemmoterapico e quella curativa delle diluizioni omeopatiche nelle infiammazioni delle vie urinarie.
Si ringrazia la SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/11/2023
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
23/11/2023
Nel corso della Settimana mondiale della consapevolezza degli antibiotici Efpia lancia la sua proposta di introdurre voucher di esclusiva trasferibili per...
23/11/2023
Una recente indagine ha focalizzato l’attenzione sugli effetti della carenza di sonno nelle donne con diversi fattori di rischio, caratteristiche di salute...
23/11/2023
Il Gruppo Chiesi ha firmato un accordo di licenza con Haisco Pharmaceutical per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un nuovo farmaco...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)