Omeopatia
09 Novembre 2023 Il licopo della Virginia utilizzata in tintura madre presenta un effetto antiaritmico in particolare se di origine tiroidea
Il licopo della Virginia, della famiglia delle Labiate, è un’erba perenne, rizomatosa e stolonifera, che può raggiungere il metro di altezza, originaria delle zone umide degli Stati Uniti e del Canada. La tintura madre, preparata con la parte aerea fresca, presenta un effetto antiaritmico legato alla presenza di un fattore antitiroideo, inibente l’azione dell’ormone tireotropo.
Principali indicazioni
Il rimedio è utile per curare le tachicardie di origine neurovegetativa, metabolica o iatrogena e trova una particolare indicazione nelle distiroiditi e nelle tachicardie provocate da trattamenti sostitutivi con l’ormone tiroideo.
Sintomi caratteristici e modalità
Tachicardie violente. Sensazione di costrizione della laringe e della parte inferiore del torace, con senso di oppressione.
Posologia
Nella tachicardia di origine neurovegetativa, metabolica o iatrogena e particolarmente in quella di origine tiroidea può essere utile prescrivere 5 granuli alla 5 o 7 CH, durante ogni accesso.
Il simile cura il simile
Lycopus agisce soprattutto sulla tiroide. Il principale effetto si manifesta con un eretismo cardiaco accompagnato da tachicardie sinusali violente.
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
QS World University Rankings classificano per il 2023 le migliori università per la facoltà di farmacia e farmacologia. Nei primi 100 posti rientrano Milano,...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono stati tra i primi ad essere utilizzati agli esordi della pandemia per gestire il COVID-19 sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale1. I FANS...
28/11/2023
Come sappiamo, l’infezione da virus SARS-CoV-2 può causare sintomi tipici dello stato infiammatorio come febbre, dolori (alla faringe, ai muscoli etc..) ed incapacità di sentire odori e sapori1....
28/11/2023
Il microbiota orale, costituito da una flora microbica residente (batteri, funghi, protozoi e virus), presiede a funzioni dell’intestino e non solo...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)