Covid variante Delta. Allerta su aumento dei casi. Raccomandazioni del Ministero: vaccinare, tracciare sequenziare
Completare il prima possibile i cicli vaccinali, tracciare e sequenziare casi specifici per monitorare la circolazione delle varianti. Le raccomandazioni del ministero della Salute
Completare il prima possibile i cicli vaccinali, tracciare i casi e sequenziare casi specifici per monitorare la circolazione delle varianti del virus Sars-CoV-2. Queste le recenti raccomandazioni contenute nella circolare del ministero "Allerta internazionale variante Delta: incremento dei casi Covid-19 in diversi Paesi Europei" che riporta l'incremento dei casi confermati Covid-19 da variante B1.617.2 (variante Delta) segnalati nelle ultime ore in diversi Paesi Europei, come pure in Italia dove ha una prevalenza pari al 22,7%.
Ministero: da allentamento delle misure possibile aumento dei casi
Sulla base dei dati disponibili, si legge nel documento, si prevede che in Europa, entro l'inizio di agosto, il 70% delle nuove infezioni da Sars-CoV-2 sarà dovuto alla variante Delta ed entro la fine di agosto sarà il 90%. Il ministero avverte che qualsiasi allentamento durante i mesi estivi della severità delle misure adottate all'inizio di giugno, "senza un contemporaneo aumento dei livelli di vaccinazioni complete nella popolazione, potrebbe portare ad un repentino e significativo aumento dei casi Covid-19 giornalieri in tutte le fasce d'età, e soprattutto in quelle < 50 anni, con un incremento associato dei ricoveri e decessi". In Italia il dato sulla prevalenza della cosiddetta variante Delta si attesta al 22,7% ed è stata identificata in 16 Regioni/PA, con un range tra lo 0 e il 70,6% ed è in aumento. E anche qui il Ministero, ricordando l'allentamento delle misure di controllo nelle ultime settimane, la maggior mobilità delle persone, e l'aumento delle interazioni sociali, avverte: "Nel contesto italiano, in cui la campagna di vaccinazione non ha ancora raggiunto coperture sufficienti in tutte le fasce di età, la diffusione di varianti a maggiore trasmissibilità può avere un impatto rilevante. Al fine di contenerne ed attenuarne l'impatto, è importante mantenere l'incidenza a valori che permettano il sistematico tracciamento della maggior parte dei casi positivi e il sequenziamento massivo di SARS-CoV-2 per individuare precocemente e controllare l'evoluzione di varianti genetiche nel nostro Paese".
Le raccomandazioni del Ministero
E raccomanda di adottare le seguenti strategie: · continuare a monitorare con grande attenzione la circolazione delle varianti del virus SARS-CoV-2; · rafforzare le attività di tracciamento dei casi e dei contatti di caso; · applicare tempestivamente e scrupolosamente sia le previste misure di contenimento della trasmissione, che le misure di isolamento e quarantena in caso di VOC Delta sospetta o confermata, · sequenziare prioritariamente i campioni provenienti da: - soggetti vaccinati contro SARS-CoV-2 che successivamente si infettano nonostante lo sviluppo di una risposta immunitaria al vaccino; - soggetti in contesti ad alto rischio, quali ospedali nei quali vengono ricoverati pazienti immunocompromessi positivi a SARS-CoV-2 per lunghi periodi; - casi di reinfezione; - soggetti in arrivo da Paesi con alta incidenza di varianti SARS-CoV-2; - in caso di aumento dell'incidenza o cambiamento nella trasmissibilità e/o virulenza dell'infezione in un'area; - soggetti appartenenti a cluster per valutare la catena di trasmissione e/o l'efficacia di strategie di contenimento dell'infezione. · garantire strategie vaccinali che tengano conto della possibile minore protezione contro le infezioni da variante Delta dopo una sola dose di vaccino, dell'efficacia sostenuta della vaccinazione completa e della necessità di effettuare una vaccinazione completa contro COVID-19 il prima possibile, se è disponibile, negli individui a rischio di grave infezione.
Federfarma Verona torna a sottolineare l'importanza delle nuove disposizioni legislative che autorizzano i farmacisti a sostituire i farmaci veterinari prescritti con equivalenti
Un’indagine Coldiretti/Ixè segnalata da vet33, rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le...
Criticità su smaltimento e registro stupefacenti, FNOVI scrive alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero della Salute per chiedere uniformità nelle procedure di vidimazione registri
La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato le linee guida sull’uso della telemedicina in veterinaria, guardando ai recenti sviluppi tecnologici e all’ingresso dell’intelligenza...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...