Alopecia areata, terapia precoce con baricitinib aumenta i benefici. Ecco chi ne beneficia
Uno studio dimostra che l'utilizzo in fase iniziale di baricitinib alopecia areata grave di baricitinib ha effetti positivi nel trattamento della malattia. Lo riporta Doctor33
Una ricerca ha accertato che l'uso precoce di baricitinib (Olumiant), in fase precoce nel trattamento di alopecia areata grave (Aa) ha fornito crescenti dati di efficacia e sicurezza a lungo termine. Già approvato dall'AIFA si tratta di un farmaco che blocca le janus chinasi (Jak) coinvolte in alcune malattie autoimmuni e infiammatorie. Infatti, è indicato non solo per Aa, ma anche per artrite reumatoide e dermatite atopica.
Baricitinib: i risultati dello studio
L'efficacia e la sicurezza di baricitinib per l'Aa sono state studiate in due studi randomizzati, in doppio cieco, in pazienti, sia uomini che donne, che avevano almeno il 50% di perdita di capelli per più di 6 mesi e misurata tramite il "Severity of alopecia tool" (Salt). I pazienti hanno ricevuto un placebo oppure una compressa di baricitinib da 2 o 4 mg al giorno. La misura primaria dell'efficacia in entrambi gli studi era la percentuale di pazienti che raggiungevano un punteggio Salt pari o inferiore a 20, o almeno l'80% di copertura del cuoio capelluto dopo 9 mesi. Dalla ricerca è emerso che il 36-39% degli individui che assumevano 4 mg di farmaco aveva un punteggio inferiore a 20, rispetto al 19-23% di pazienti in trattamento con 2 mg. Risultati simili sono stati osservati per la perdita di peli delle sopracciglia e delle ciglia. Ulteriori analisi hanno verificato che l'efficacia di baricitinib continua ad aumenta oltre l'anno.
Chi beneficia del trattamento e le controindicazioni
La risposta al trattamento è apparsa variare con lo stato di malattia al basale: le persone con perdita di capelli molto grave (punteggio Salt pari o superiore a 95) mostravano la tendenza a rispondere in modo peggiore, mentre il resto della popolazione in studio ha risposto meglio, con una differenza quasi doppia. Nel caso di sopracciglia e ciglia, che probabilmente si comportano in modo diverso in termini di crescita rispetto al cuoio capelluto, non si sono viste tali differenze. È stato visto che le donne rispondevano meglio al trattamento, ma gli individui che avevano storie più lunghe di Aa, al contrario, non rispondevano altrettanto bene. Inoltre, baricitinib può dare alcuni effetti avversi come: infezioni del tratto respiratorio superiore, mal di testa, nasofaringite, acne, infezioni del tratto urinario e un aumento della creatinchinasi nel sangue. Infine, il farmaco non è raccomandato in combinazione con altri inibitori Jak, immunomodulatori biologici o altri potenti immunosoppressori.
Federfarma Verona torna a sottolineare l'importanza delle nuove disposizioni legislative che autorizzano i farmacisti a sostituire i farmaci veterinari prescritti con equivalenti
Un’indagine Coldiretti/Ixè segnalata da vet33, rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le...
Criticità su smaltimento e registro stupefacenti, FNOVI scrive alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero della Salute per chiedere uniformità nelle procedure di vidimazione registri
La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato le linee guida sull’uso della telemedicina in veterinaria, guardando ai recenti sviluppi tecnologici e all’ingresso dell’intelligenza...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
Proteggere la pelle dalle irritazioni da sfregamento
Studi clinici e meta-analisi mostrano benefici del peperoncino su cuore, metabolismo e microbiota, ma il consumo eccessivo può irritare stomaco ed esofago
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)