Formazione
20 Giugno 2024Nell’edizione 2024 dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali. L’uso degli antibiotici in Italia. Rapporto Nazionale 2022 è presente l’analisi effettuata attraverso la Banca Dati Agenas della formazione erogata ai professionisti sanitari in tema di antibiotico resistenza. Ecco i risultati sull'offerta formativa
Tra le strategie più efficaci di riduzione dell’antibiotico resistenza viene indicata anche l’educazione e la formazione dei professionisti sanitari e nel Rapporto Aifa 2024 sull’uso degli antibiotici in Italia, come novità rispetto alle precedenti edizioni, viene riportata un’analisi della formazione sul tema. A emergere, una contrazione nell’offerta rispetto al periodo precedente, legata forse anche alla necessità di affrontare nuove tematiche connesse all’emergenza sanitaria. Ma, tra i professionisti sanitari, i farmacisti risultano essere al secondo posto, dopo i medici, per numero di eventi a loro dedicati.
Rapporto Osmed su uso antibiotici 2024: analizzata anche l’offerta Ecm
Novità dell’edizione 2024 dell’“Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali. L’uso degli antibiotici in Italia. Rapporto Nazionale 2022” è l’analisi sulla formazione erogata ai professionisti sanitari in tema di antibiotico resistenza e di infezioni correlate all’assistenza (ICA), effettuata attraverso la Banca Dati Agenas. L’analisi si è concentrata sui trienni formativi 2017-2019 e 2020-2022, anche per rilevare l’impatto del periodo dell’emergenza sanitaria, e si riferisce agli eventi accrediti a livello nazionale. A emergere è una riduzione degli eventi di formazione sul tema nel triennio 2020-2022 rispetto al periodo precedente, un fenomeno che “è da attenzionare, dal momento che la letteratura riporta tra le strategie più efficaci di riduzione dell’AMR proprio l’educazione e la formazione dei professionisti sanitari” e anche il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-resistenza 2022-2025 ne focalizza l’importanza.
Triennio 20-22 impattato da Covid-19. Cresce apporto degli Ordini come provider
In particolare, nel triennio formativo 2017-2019 il totale degli eventi sul tema è stato pari a 458, di cui 420 in modalità RES e 28 come Fad, 9 come formazione sul campo e 1 blended, mentre nel periodo successivo il totale è stato 332. Di questi, 195 (58,7%) sono stati svolti in modalità RES, 129 FAD, 5 come Formazione sul Campo e 3 in modalità blended. Emerge come “la modalità principale di erogazione abbia subito un cambiamento”, in connessione anche alle restrizioni del periodo caratterizzato dalla diffusione del Covid-19.
In entrambi i trienni, “i principali soggetti che hanno erogato corsi sul tema sono soprattutto società, agenzie ed enti privati, tuttavia ordini e collegi delle professioni sanitarie hanno aumentato l’attività nel triennio 2020-2022. La sponsorizzazione degli eventi è stata molto comune nel periodo 2017-2019, per ridursi invece nel triennio 2020-2022, dove metà degli eventi non risultano essere stati sponsorizzati”.
Medici e farmacisti ai primi posti per numero di eventi. Pochi quelli per veterinari
Un aspetto di rilievo riguarda i professionisti sanitari a cui sono destinati gli eventi: “In entrambi i trienni, gran parte della formazione sul tema è stata dedicata ai medici, cui seguono i farmacisti e gli infermieri. Tale scelta risulta essere appropriata in considerazione del fatto che l’antibiotico resistenza è prevalentemente dovuta a prescrizioni inappropriate, non corretto utilizzo degli antibiotici e diagnosi inappropriate. Inoltre, la gestione delle infezioni correlate all’assistenza pertiene prevalentemente a medici e infermieri”.
Nello specifico, per il triennio 2017-2019 le Professioni sanitarie cui sono stati rivolti i corsi di formazione sul tema sono state prevalentemente medico chirurgo (338), farmacista (167), infermiere (128) e biologo (123). Pochi gli eventi specifici per veterinari che restano sotto i 25.
Nel periodo successivo c’è, come anticipato, una riduzione per tutte le categorie professionali: medico chirurgo (202), farmacista (106), corsi generici per tutte le professioni (103), biologi (87). I corsi per veterinari sono meno di 15.
Quanto agli obiettivi formativi questi hanno riguardato prevalentemente Linee guida - protocolli – procedure, ma nel triennio 17-19 hanno trovato ampio approfondimento anche gli obiettivi legati alla Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitatovi, profili di assistenza - profili di cura (con 93 eventi), Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm - ebn - ebp) (73) ed Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (50). Va detto poi che nel triennio 2020-2022 sono stati tenuti molti eventi in risposta alla pandemia da COVID-19 e una parte dell’offerta formativa ha subito ricadute dalle scelte della Commissione Ecm in relazione alle tematiche speciali del SSN e/o SSR a carattere urgente e/o straordinario.
Aree geografiche e sponsorizzazioni: i trend negli anni
Per area geografica, il triennio 17-19 ha visto una prevalenza di eventi sul tema realizzati in Lazio (107), Lombardia (66), Campania (45) e Toscana (37), in particolare nelle provincie di Roma (99), Milano (31), Napoli (25) e Firenze (22). Nel triennio successivo, le regioni a più alta prevalenza sono state Lazio (67), Campania (29), Lombardia (28), e Veneto (13) e Roma (63), Napoli (19), Milano (12) le province, ma occorre ricordare che nel conteggio non sono considerate le Fad, che soprattutto in questo triennio hanno visto una forte crescita. “Ulteriori analisi potranno essere condotte per esplorare gli argomenti affrontati e per integrare il dato della formazione condotta a livello regionale”.
https://www.aifa.gov.it/documents/20142/2444801/Rapporto_Antibiotici_2022.pdf
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
L’esecuzione da parte delle farmacie di analisi diagnostiche in regime di autocontrollo e tramite l’esecuzione di test è un tema di notevole interesse, soprattutto in questo momento, che...
A cura di Simona Zazzetta
19/03/2025
A partire dal 24 marzo, le 90 farmacie ferraresi aderenti al progetto inizieranno la distribuzione del kit per l'auto-prelievo per il test HPV. Da aprile aranno anche punti di raccolta dei campioni...
A cura di Redazione Farmacista33
19/03/2025
Il 16 marzo 2025 è nato ufficialmente il Centro Studi Federale (CSF), un organo strategico incaricato di coordinare progetti scientifici innovativi su slancio del Consiglio Nazionale
A cura di Redazione Farmacista33
19/03/2025
Nonostante il cancro diventerà la principale causa di morte nell'UE entro il 2035, il numero di decessi è rimasto stabile dal 2008 e in 12 paesi UE la mortalità è in calo. Il report dell’EFPIA...
A cura di Cristoforo Zervos
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)