Login con

oncologia

25 Luglio 2024

Pazienti oncologici. Aderenza terapeutica con farmaci orali: programma guidato dal farmacista

Un nuovo studio, pubblicato su PLoS ONE, dimostra che l’intervento del farmacista può migliorare l’aderenza ai trattamenti anticancro orali nei pazienti con tumori solidi, contribuendo così a migliori esiti clinici dei pazienti

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


paziente oncologico aderenza alla terapia farmacista

Negli ultimi anni, le terapie anticancro orali, in particolare gli inibitori delle proteine chinasi (PKI), sono diventate sempre più comuni nel trattamento del cancro, offrendo una maggiore convenienza e autonomia per i pazienti rispetto alla chemioterapia endovenosa. Tuttavia, l'adesione a questi trattamenti rimane una sfida significativa, con circa un quarto dei pazienti che non segue correttamente la terapia prescritta. 

Programma innovativo di adesione ai farmaci guidato dal farmacista

Per affrontare tale problematica è stato così sviluppato un programma interprofessionale di adesione ai farmaci guidato dai farmacisti (IMAP) e ne è stata valutata l’efficacia in uno studio clinico randomizzato controllato che ha coinvolto 118 pazienti con tumori solidi in trattamento con PKI, assegnati casualmente al gruppo di intervento o al gruppo di controllo.

Nel gruppo di intervento, i pazienti hanno partecipato a un programma mensile di 15 minuti, in cui farmacisti specializzati fornivano supporto attraverso incontri faccia a faccia. Gli interventi includevano feedback motivazionale ed educativo, controllo delle pillole, esplorazione delle esigenze del paziente e invio di report di adesione al team sanitario. Durante il lockdown causato dalla pandemia COVID-19, gli incontri sono stati effettuati telefonicamente e le pillole sono state inviate per posta ai pazienti. Il gruppo di controllo ha invece ricevuto solo le cure standard e il monitoraggio elettronico 

Risultati promettenti e miglioramento dell’adesione alla terapia

Il gruppo di intervento ha mostrato un'implementazione giornaliera dei PKI significativamente più alta rispetto al gruppo di controllo. A 6 mesi, l'implementazione era del 98,1% nel gruppo di intervento contro il 95,0% nel gruppo di controllo, con un incremento di 3,1 punti percentuali. L'intervento ha avuto un impatto positivo specificamente su determinati gruppi di pazienti, soprattutto tra gli uomini, i pazienti sotto i 60 anni, quelli che avevano iniziato il trattamento con PKI da più di 60 giorni e quelli senza metastasi. Ad esempio, l'implementazione nei pazienti senza metastasi è stata superiore di 4,5 punti percentuali nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, i pazienti nel gruppo di intervento hanno mostrato una minore preoccupazione per i farmaci rispetto a quelli nel gruppo di controllo.

Migliori esiti clinici e prospettive future

Questo studio dimostra che un programma interprofessionale di adesione ai farmaci guidato dai farmacisti può migliorare significativamente l'implementazione del trattamento con PKI. Sebbene l'incremento nell'implementazione possa sembrare marginale, è importante notare che l'implementazione è migliorata sistematicamente ogni singolo giorno consecutivo durante i 12 mesi dell'intervento. Questo suggerisce che l'IMAP ha il potenziale di migliorare l'aderenza ai trattamenti anticancro, contribuendo così a risultati clinici migliori per i pazienti. In futuro, saranno necessari ulteriori studi per valutare l'impatto a lungo termine dell'IMAP su esiti clinici come la sopravvivenza e la progressione del tumore.

https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0304573

TAG: FARMACISTA, ADERENZA ALLA TERAPIA, FARMACI ONCOLOGICI, SCHEMA DI SOMMINISTRAZIONE FARMACOLOGICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Con una nuova circolare firmata dal sottosegretario Marcello Gemmato, il Ministero estende l’uso in deroga ai farmaci a base di GS-441524, consentendo ai medici veterinari di prescriverli e ai...

A cura di Redazione Farmacista33

24/10/2025

Uno studio pubblicato sull’International Journal of Clinical Pharmacy, mostra che l’intelligenza artificiale può supportare la farmacovigilanza, migliorando la rilevazione delle reazioni avverse...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

24/10/2025

Da lunedì 27 ottobre sarà attiva la piattaforma della Fondazione Cannavò per la simulazione della prova concorsuale per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche 

A cura di Redazione Farmacista33

24/10/2025

Al 58° Congresso SItI si evidenzia l’importanza di campagne tempestive, comunicazione del rischio e coinvolgimento delle comunità per migliorare copertura e protezione, con la farmacia come...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’esclusivo formato da 2 Pasti

L’esclusivo formato da 2 Pasti


Presentati in apertura della 17ma edizione di Pharmexpo a Napoli i dati di quasi un anno di sperimentazione della Farmacia dei Servizi, che si conclude a dicembre 2025: quasi 300mila prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top