Login con

Salute benessere

30 Luglio 2024

Asma, Oms: le prove scientifiche su associazione con il tabacco. Le misure da adottare

L’Oms pubblica il nono Summary sul tabacco che riassume le attuali prove sull'associazione tra fumo di tabacco e asma. Uno strumento di advocacy per i professionisti sanitari  nella lotta per il controllo del tabacco e la prevenzione degli effetti negativi sulla salute correlati al tabacco

di Simona Zazzetta


Asma, Oms prove scientifiche associazione tabacco

Il legame critico tra il tabacco e asma è supportato da evidenze scientifiche, a cominciare dal fumo in gravidanza, in adolescenza, passivo nei bambini. Anche le sigarette elettroniche e altri dispositivi di somministrazione di nicotina possono comportare rischi simili. Quindi, più in generale, sono necessarie misure di controllo del tabacco dal counselling alle terapie con farmaci. Questi temi sono contenuti nel nuovo Summary dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che raccoglie le attuali conoscenze sulla relazione critica tra l'uso del tabacco e l'asma

Fumo in gravidanza: danni del bambino 

Uno dei punti chiave messi in evidenza è che i bambini nati da madri che fumano tendono ad avere polmoni più piccoli e un aumento del rischio di sviluppare l'asma durante l'infanzia. Un altro punto è che i bambini esposti al fumo passivo di tabacco hanno un rischio più elevato di sviluppare l'asma. Pertanto, le donne in gravidanza e i genitori dovrebbero ricevere un supporto mirato per smettere di usare il tabacco, al fine di proteggere i loro figli dall'asma e da altre condizioni respiratorie.

Fumo in adolescenza e fumo passivo: rischi in età adulta

Fumare durante l'adolescenza e l'età adulta aumenta il rischio di sviluppare l'asma e ne peggiora la condizione. Per le persone che vivono con l'asma, il fumo aggrava i sintomi e può rendere meno efficace il trattamento con farmaci. Inoltre, l'esposizione al fumo passivo comporta rischi significativi per le persone con asma, aumentando la probabilità di attacchi d'asma e complicando la gestione della malattia. Evitare l'esposizione al fumo passivo è essenziale per la prevenzione e la gestione delle malattie respiratorie, in particolare l'asma.

Dispositivi elettronici con la nicotina

Il sommario affronta anche i rischi associati ai sistemi elettronici di somministrazione di nicotina (ENDS). Le sigarette elettroniche e altri dispositivi di somministrazione di nicotina possono comportare rischi simili ai prodotti del tabacco convenzionali, potenzialmente peggiorando i sintomi dell'asma e aumentando la probabilità di problemi respiratori.

Misure per tutelare soggetti vulnerabili e categorie a rischio

L'OMS sottolinea l'importanza di implementare misure efficaci di controllo del tabacco per proteggere tutte le persone, in particolare quelle vulnerabili all'asma. Le raccomandazioni chiave includono l'applicazione di politiche che rendano tutti i luoghi pubblici al chiuso, i luoghi di lavoro e i trasporti pubblici completamente senza fumo; fornire un supporto completo per smettere di fumare, inclusi consigli brevi, linee telefoniche gratuite per smettere di fumare e interventi farmacologici; e aumentare la consapevolezza sui rischi del fumo e dell'esposizione al fumo passivo, in particolare tra le donne in gravidanza e i genitori.

L'asma è una preoccupazione sanitaria globale significativa, che colpisce circa 262 milioni di persone e causa 455.000 morti all'anno. "Proteggere le persone con asma dagli effetti nocivi del fumo di tabacco è cruciale per ridurre il carico dell'asma", ha dichiarato Vinayak Mohan Prasad, capo dell'unità No Tobacco dell'OMS. "Miriamo a supportare le comunità e i governi nell'implementazione di politiche efficaci di controllo del tabacco che salvaguardino la salute pubblica e migliorino la qualità della vita per coloro che sono colpiti dall'asma”.

Secondo l’Oms le industrie del tabacco e della nicotina promuovono aggressivamente i loro prodotti, mirando specificamente a bambini, adolescenti e giovani adulti ed è necessario “proteggere i giovani da queste tattiche dannose attraverso misure regolatorie robuste, inclusi divieti completi sulla pubblicità, promozione e sponsorizzazione del tabacco”.

https://www.who.int/news/item/30-07-2024-who-publishes-new-tobacco-and-asthma-knowledge-summary

https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/378266/9789240097537-eng.pdf?sequence=1 

TAG: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITà, ASMA, SMETTERE L'USO DEL TABACCO, TABACCO, E-CIGARETTE, FUMO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/06/2025

Le avvertenze testuali che parlano dei danni alla salute associati all'uso delle e-cig possono aiutare le persone a comprenderne i rischi e a pensare di smettere. Questi alert risultano più efficaci...

A cura di Redazione Farmacista33

09/06/2025

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato ha firmato una circolare esplicativa rivolta a veterinari, farmacisti, istituzioni e a tutti gli operatori del settore coinvolti che autorizza uso in...

A cura di Redazione Farmacista33

06/06/2025

Nonostante le raccomandazioni di EMA e AIFA l’accesso agli auto-iniettori di adrenalina non è garantito in tutte le Regioni. Attualmente classificati come ospedalieri andrebbero riclassificati in...

A cura di Redazione Farmacista33

05/06/2025

Il sito di Federfarma ha attivato una sezione in cui cittadini potranno individuare le farmacie che forniscono i servizi nell’area geografica di proprio interesse e accedere agevolmente alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

UV CELLULAR-PROTECT - SOLARI di LABORATOIRES FILORGA

UV CELLULAR-PROTECT - SOLARI di LABORATOIRES FILORGA

A cura di Filorga

Si è svolto presso il Ministero della Salute tra il Sottosegretario alla Salute, on. Marcello Gemmato, e il Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016, sen. Guido Castelli. Hanno...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top