Login con

Formazione

31 Luglio 2024

Ecm, disponibile la formazione dell’Iss sui vaccini anti-Hpv. Obiettivo: prevenzione tumori correlati

Corso Fad, organizzato dall‘Iss e dall’ Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di molti altri centri Italiani per la formazione di professionisti sanitari coinvolti nella prevenzione e riduzione del cancro cervicale e altri tumori causati dall’infezione da Hpv

di Redazione Farmacista33


vaccino anti-Hpv prevenzione tumori correlati

È disponibile il corso Fad dell’Istituto superiore di sanità per la formazione dei professionisti sanitari coinvolti nella prevenzione e riduzione del cancro cervicale e altri tumori causati dall’infezione da Hpv. Il corso, spiega l’Iss si pone l’obiettivo di preparare gli operatori “a identificare le migliori strategie e gli approcci più efficaci per la prevenzione dell’HPV e per una comunicazione efficace con pazienti e caregivers”.

L’infezione da Hpv e i tumori correlati

L’infezione da Papillomavirus (Hpv) è l’infezione più diffusa in entrambi i sessi, tra quelle sessualmente trasmesse, ed è causa di diverse forme di cancro a carico degli organi genitali maschili e femminili, così come altri distretti come ano e retto, ed anche bocca e gola. Tutti i tumori Hpv-correlati sarebbero altamente prevenibili in oltre il 90% dei casi, con la vaccinazione anti-Hpv. Sebbene i vaccini Hpv siano disponibili dal 2006 e siano stati progressivamente introdotti nei piani nazionali di immunizzazione, sia l'introduzione che la copertura non raggiungono ancora livelli ottimali (in Italia così come nel resto del mondo). 

Il corso: finalità e organizzazione

Il corso Fad, organizzato dall‘Iss e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di molti altri centri italiani, è finalizzato alla formazione di professionisti sanitari coinvolti nella prevenzione e riduzione del cancro cervicale e altri tumori causati dall’infezione da Hpv. Alla fine i partecipanti saranno in grado di identificare le migliori strategie e gli approcci più efficaci per la prevenzione dell’HPV e per una comunicazione efficace con pazienti e caregivers. Il tempo stimato per la fruizione di tutte le attività formative e per completare l'intero corso è di 16 ore e sarà possibile accedere alla piattaforma di erogazione della formazione a distanza secondo le esigenze personali e professionali dei partecipanti in qualsiasi momento nell'arco delle 24 ore nel periodo di erogazione (31 luglio 2024 - 16 dicembre 2024). 

Il corso, rivolto a oltre 10mila partecipanti, è destinato a tutti gli operatori sanitari e accreditato Ecm per tutte le figure professionali sanitarie. Al termine è previsto un questionario Ecm di valutazione della qualità percepita, la cui compilazione, insieme al superamento del test di valutazione finale, consentirà il conseguimento di 17,5 crediti.

Il corso reso disponibile oggi sulla piattaforma https://www.eduiss.it in modalità a distanza destinato agli operatori professionali sulla prevenzione dell’infezione rientra nell'iniziativa della Joint Action europea Perch (Partnership to Contrast Hpv)coordinata dall'Iss. 

Dal 1° novembre 2022, in Europa è partita una Joint Action (Ja), coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, denominata Perch (Partnership to Contrast HPV) a cui partecipano 18 Paesi Europei e 34 organizzazioni con l’obiettivo di contribuire all’attuazione del piano europeo di lotta contro il cancro (Europe’s beating cancer plan). Nello specifico, Perch contribuirà a raggiungere il primo obiettivo della strategia “90-70-90” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero raggiungere almeno il 90% della copertura vaccinale Hpv tra le ragazze, e se possibile anche tra i ragazzi, entro i 15 anni di età, attraverso i seguenti obiettivi principali: 1. migliorare la capacità degli Stati Membri di pianificare e implementare campagne di vaccinazione anti-Hpv, attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze; 2. migliorare la conoscenza e la consapevolezza sulle malattie HPV correlate e sulla prevenzione in gruppi specifici (ragazze e ragazzi adolescenti); 3. migliorare le conoscenze e le abilità degli operatori sanitari nella comunicazione sulla vaccinazione anti-Hpv; 4. migliorare la raccolta dei dati e i sistemi di monitoraggio sulla vaccinazione anti-Hpv e sullo screening.

https://www.iss.it/-/hpv-la-prevenzione-riduce-il-rischio-dei-tumori-correlati-del-90-da-oggi-disponibile-il-corso-fad 

TAG: FORMAZIONE A DISTANZA (FAD), CREDITI ECM, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà, VACCINO ANTI-HPV, INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/04/2025

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

10/04/2025

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

A cura di Lafarmacia.

La sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Basilicata si è rivelata un successo sotto molti punti di vista. Avviata a maggio 2024 e sospesa temporaneamente il 31 marzo 2025 per esaurimento dei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top