Login con

Vaccini

05 Dicembre 2024

Vaccinarsi in farmacia, in Veneto picco di richieste. Oltre 16 mila somministrazioni in più

Sono 16.417 le somministrazioni di dosi in più Rispetto allo stesso periodo 2023-2024. Vaccinazioni anti Covid sono 11.419. Bellon: “Invitiamo i cittadini a vaccinarsi anche nel mese di dicembre, da noi possono prenotare l’appuntamento

di Redazione Farmacista33


Vaccinarsi in farmacia, in Veneto picco di richieste. Oltre 16 mila somministrazioni in più

Nei primi due mesi di campagna vaccinale 2024-25 le farmacie del Veneto registrano un incremento delle somministrazioni di vaccini rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: dal 7 ottobre al 2 dicembre sono state somministrate complessivamente 49.063 dosi di vaccino antinfluenzale (43.210 gratuite e 5.853 a pagamento), con un incremento di 16.417 somministrazioni rispetto all’anno precedente nello stesso periodo, e 11.419 dosi di vaccino anti-Covid. Aumentate le farmacie con almeno una somministrazione: 474 rispetto alle 452 nella campagna vaccinale 2023-2024. La fascia di età che in particolare si è rivolta alle farmacie è quella 70-79 anni. Il report della Regione del Veneto 2024 è stato condiviso da Federfarma Veneto che sottolinea quanto questi numeri siano “oltre le nostre previsioni. La rete delle farmacie sta svolgendo uno straordinario lavoro”.

Bellon: aumento significativo delle richieste in farmacia

“Come avevamo previsto, le vaccinazioni antinfluenzali in farmacia a novembre sono aumentate in maniera significativa andando ben oltre le aspettative, la rete delle farmacie venete sta volgendo uno straordinario lavoro. La Regione del Veneto ha dovuto rifornirci di ulteriori vaccini per poter soddisfare la domanda della cittadinanza – sottolinea Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto che rappresenta circa 1.200 farmacie –. I numeri assumono un valore ancor più tangibile se confrontati con quelli dell’anno scorso: nello stesso arco di tempo, abbiamo somministrato oltre 16.000 vaccinazioni in più e questo significa che farmacie e farmacisti stanno svolgendo un eccellente lavoro in termini di comunicazione, affidabilità e professionalità. L’invito alla cittadinanza è continuare a vaccinarsi anche a dicembre, un mese ancora utile per garantirsi la copertura. I vaccini sono disponibili in farmacia e poter prenotare l’appuntamento, senza mettersi in coda perdendo magari mezza giornata, è un grandissimo vantaggio. I cittadini lo apprezzano, così come la vicinanza della farmacia alla propria casa e l’ambiente familiare e di fiducia che trovano».

Come vaccinarsi in farmacia

Il sindacato ricorda anche che per accedere al servizio nelle farmacie l’utente può fissare in autonomia l’appuntamento. Possono essere vaccinati a carico del Sistema Sanitario Nazionale i soggetti over 60 anni; i maggiorenni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze; donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo post partum; i donatori di sangue; i soggetti dai 18 ai 59 anni addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo come, ad esempio, operatori sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, gli stessi farmacisti; i soggetti che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani. I soggetti tra 18 e 60 anni che non hanno diritto alla vaccinazione gratuita, ma vogliono ugualmente rivolgersi alla farmacia di fiducia, possono farlo a pagamento a un prezzo calmierato di 6.16 euro oltre al prezzo del vaccino.
Mentre nelle farmacie non possono invece essere vaccinati: soggetti di età inferiore ai 18 anni; soggetti che non hanno ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino; soggetti con pregressa reazione allergica/anafilattica a una vaccinazione o altre sostanze (es. farmaci o alimenti); soggetti che presentano una controindicazione o una precauzione alla vaccinazione rilevata al triage pre-vaccinale; limitatamente al vaccino anti Covid 19, soggetti estremamente vulnerabili (es. malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, fibrosi cistica, renali, autoimmuni, oncologiche, sindrome di Down, soggetti con trapianto di organi, HIV).

TAG: VACCINAZIONE IN FARMACIA, REGIONE VENETO, FEDERFARMA VENETO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...

A cura di Cristoforo Zervos

17/01/2025

Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

A cura di Remedio

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top