Login con

Omeopatia

05 Marzo 2025

Omeopatia, cresce utilizzo: influenza, stress, insonnia e sistema immunitario

Un’indagine evidenzia una conoscenza diffusa dell’omeopatia da parte del 98% della popolazione italiana adulta, che chiede però una maggiore informazione su questi farmaci. Si conferma il ruolo centrale di medici e farmacisti nel consiglio

di Redazione Farmacista33


Omeopatia, cresce utilizzo: influenza, stress, insonnia e sistema immunitario

In Italia, l'omeopatia viene utilizzata principalmente per trattare sintomi influenzali, disturbi legati allo stress e all'insonnia, rafforzare il sistema immunitario e alleviare dolori muscolari e articolari. Nell'ultimo anno, quasi 18,5 milioni di italiani hanno scelto medicinali omeopatici, una tendenza in crescita che testimonia il consolidamento di questa opzione terapeutica. Lo rivela una nuova indagine condotta da Eumetra per Omeoimprese su 1.400 adulti sopra i 18 anni: c’è una conoscenza diffusa dell’omeopatia da parte del 98% della popolazione italiana adulta, che chiede però una maggiore informazione su questi farmaci. Si conferma il ruolo centrale di medici e farmacisti nel consiglio ai pazienti.

Utilizzo omeopatici in crescita grazie a conoscenza diffusa

Lo studio ha analizzato il livello di consapevolezza e i comportamenti degli italiani riguardo ai medicinali omeopatici, mettendo in evidenza le loro percezioni e scelte di salute. Secondo i dati raccolti il 98% della popolazione adulta conosce i medicinali omeopatici e il 66% li ha acquistati almeno una volta nella vita. Nell’ultimo anno, quasi 18,5 milioni di italiani (37% del totale) ne hanno fatto uso, segnando un incremento rispetto al passato. 
Silvia Nencioni, Presidente di Omeoimprese, sottolinea il ruolo chiave dell’informazione e della consulenza medica:

“I risultati di questa ricerca mostrano che l'omeopatia rientra sempre più nelle scelte di salute delle famiglie, grazie soprattutto al consiglio competente di medici e farmacisti che ne riconoscono l’opportunità terapeutica. Una crescita motivata dalle caratteristiche peculiari di questi medicinali quali la naturalità, la sicurezza e l’assenza di effetti collaterali e controindicazioni, che li rendono adatti a tutte le tipologie di pazienti.”

Percezione e utilizzo dell’omeopatia

L’indagine ha inoltre esplorato le ragioni che spingono gli italiani a scegliere l’omeopatia. Il 54% considera questi medicinali prodotti naturali, il 42% li ritiene privi di effetti collaterali e il 33% li associa a un rafforzamento del sistema immunitario. Le principali aree di utilizzo includono sintomi influenzali, raffreddore e mal di gola (33%), insonnia e stress (28%), rafforzare il sistema immunitario (26%), dolori muscolari-articolari (23%), disturbi gastro-intestinali (20%).

Il ruolo dei professionisti della salute emerge come determinante: il 44% dei consumatori ha acquistato medicinali omeopatici su prescrizione del medico o del pediatra, mentre il 52% si è affidato al consiglio del farmacista. Tuttavia, il bisogno di maggiori informazioni è evidente: il 31% degli intervistati dichiara di voler approfondire la conoscenza su questi farmaci, con una percentuale che sale al 49% tra coloro che li hanno utilizzati negli ultimi sei mesi. 

“Come comparto, siamo consapevoli dell’esigenza di informazione sui medicinali omeopatici da parte dei pazienti; la mancanza di indicazioni terapeutiche nelle confezioni e sul foglietto illustrativo delle specialità omeopatiche penalizza fortemente gli italiani”, evidenzia Nencioni. “Da anni abbiamo un dialogo aperto con le Istituzioni e sono fiduciosa che riusciremo a sbloccare questa anomalia che, fra tutti i Paesi europei, riguarda solo l’Italia”.

Gli utilizzatori dell’omeopatia e i canali di acquisto

L’identikit del consumatore tipico evidenzia una prevalenza di donne (60% contro il 40% degli uomini), con un’età compresa tra i 35 e i 55 anni e una maggiore diffusione nel Nord-Est e nel Centro Italia, in particolare in Toscana, dove il tasso di utilizzo arriva al 75%. La presenza di figli è un altro elemento rilevante: il 71% degli utenti dell’omeopatia è genitore, segno che questa scelta terapeutica interessa spesso il benessere dell’intera famiglia. 

I canali di acquisto: cresce l’online ma la farmacia resta il punto di riferimento: Nonostante la digitalizzazione abbia avuto un impatto significativo anche sul settore farmaceutico, il 92% degli acquirenti continua a preferire il canale fisico delle farmacie e parafarmacie sul territorio per i propri acquisti, a testimonianza della necessità di un confronto diretto con il professionista della salute e del valore di un consiglio competente al banco per questa tipologia di farmaci. Tuttavia, l’online sta guadagnando terreno: il 21% degli utilizzatori ha comprato almeno una volta su internet, sebbene gli acquirenti esclusivi online siano ancora una minoranza (6%) che non va a sostituirsi con chi predilige un rapporto diretto con il farmacista.

“L’esistenza di un bacino di utenti potenziali che, pur non avendo mai assunto medicinali omeopatici, è propenso al loro utilizzo, è un dato certamente interessante”, conclude Nencioni. “Per far sì che sempre più italiani si avvicinino con soddisfazione e fiducia a questo approccio di salute, continueremo come Associazione a sostenere la formazione e la diffusione della conoscenza dell’omeopatia presso i professionisti della salute, punto di riferimento fondamentale per rendere i pazienti consapevoli e informati su questa opportunità terapeutica”.

TAG: OMEOIMPRESE, INSONNIA, DOLORI MUSCOLARI, OMEOPATIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

Il deblistering è un’attività lecita e pienamente rientrante nelle prerogative professionali del farmacista, in attesa di standard nazionali le farmacie possono adottare le procedure di...

A cura di Simona Zazzetta

11/09/2025

In Francia è stata condotta una sperimentazione (Partage GHT 49) negli ospedali del Maine-et-Loire e nelle farmacie del dipartimento. Una piattaforma digitale di condivisione di informazioni sui...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pronto sollievo in caso di naso chiuso,  raffreddore, sinusiti

Pronto sollievo in caso di naso chiuso, raffreddore, sinusiti


Le carenze di medicinali non sono più un problema episodico, ma una realtà strutturale che minaccia la salute di milioni di cittadini. Egualia: una crisi di sostenibilità senza precedenti che, se...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top