Login con

farmacisti

17 Marzo 2025

Farmacisti ospedalieri europei a Congresso: intelligenza artificiale, antibiotici, riposizionamento farmaci

Il 29° Congresso Europeo di Farmacia Ospedaliera (EAHP) si è confermato come uno degli appuntamenti più rilevanti per il settore, affrontando le sfide e le opportunità del sistema sanitario europeo. Ecco i temi discussi

di Redazione Farmacista33


Farmacisti ospedalieri europei a Congresso: intelligenza artificiale, antibiotici, riposizionamento farmaci

L'uso dell'intelligenza artificiale, la lotta all'antimicrobico resistenza (AMR), la difesa dai cyberattacchi, il repurposing dei farmaci e la carenza di medicinali sono stati i temi chiave del 29° Congresso Europeo di Farmacia Ospedaliera (EAHP) si è tenuto a Copenaghen in cui la Sifo ha avuto un ruolo specifico riconosciuto.  “Ancora una volta”, ha dichiarato il presidente Arturo Cavaliere alla chiusura dell’evento, “SIFO ha dimostrato la sua professionalità offrendo il suo concreto contributo alla costruzione di quei pilastri del rinnovamento healthcare, condivisi a livello europeo, che sono tecnologie, innovazione, automazione e ricerca, elementi essenziali per orientare i nostri percorsi sanitari”.

Gli studi presentati dai giovani Sifo

Cavaliere ha inoltre lodato il contributo di Chiara Lamesta, al suo primo congresso come Coordinatrice europea dei giovani farmacisti ospedalieri, e di Piera Polidori, figura di riferimento nel panorama europeo. Un plauso particolare è andato a Matteo Gallina, premiato per il suo studio sui sistemi automatizzati di distribuzione del farmaco in ospedale. Il lavoro, sviluppato presso il Servizio di Farmacia clinica dell'ISMETT di Palermo, ha dimostrato come l'incremento dell'automazione abbia ridotto gli errori terapeutici.
Anche altri giovani soci SIFO hanno contribuito con poster di rilievo. Tra questi, lo studio di De Santis e De Cristo della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università di Bari sulle misure di prevenzione contro la diffusione di Candida auris negli ospedali. 
Il commento a questa “forte presenza giovane” viene da Emanuela Omodeo Salè, Direttore Scientifico SIFO, che era parte della delegazione italiana a Copenaghen (che ha visto anche la partecipazione – tra gli altri – di Maria Ernestina Faggiano, Simona Serao Creazzola, Carlo Polidori, Davide Zenoni, Francesca Futura Bernardi): “E’ stato molto soddisfacente vedere la grande quantità di giovani SIFO che hanno presentato abstract importanti e di successo al 29° Congresso EAHP. Diciamo spesso che i giovani sono il futuro della nostra professione ed in questo caso è proprio azzeccato, perché sono stati in grado di affrontare con i loro poster gli argomenti essenziali di questo convegno, che sono stati sicuramente la centralità del paziente e l’importanza delle tecnologie e dell'intelligenza artificiale. Credo che la nostra società dovrà lavorare sempre più per offrire strumenti ai colleghi giovani per poter essere sempre più presenti sul piano internazionale, e sempre più rappresentativi in termini di produzione scientifica ed editoriale. A cominciare dall'anno prossimo, quando il Congresso EAHP si terrà a Barcellona nel marzo del 2026”.

Focus sui temi strategici e la survey sulle carenze

Piera Polidori, componente del board EAHP e recentemente confermata nell'Executive Steering Group on Shortages and Safety of Medicinal Product dell’EMA, ha sottolineato l'importanza dei temi trattati. “Abbiamo affrontato la centralità della persona-paziente e il ruolo delle tecnologie nei percorsi terapeutici. Un tema cruciale è quello delle carenze di farmaci e dispositivi, per il quale è stata lanciata una survey europea”. La survey punta a delineare la situazione delle carenze a livello continentale, fornendo dati utili per le future strategie di intervento.Polidori ha auspicato che i risultati possano essere protagonisti del prossimo Congresso EAHP, previsto a Barcellona nel marzo 2026.

Innovazione, cybersecurity e antimicrobial resistance

Durante il congresso, ampio spazio è stato dedicato a temi di frontiera come l'uso etico dell'intelligenza artificiale, il repurposing dei farmaci e la difesa dai cyberattacchi. Tra gli argomenti approfonditi figurano l'importanza di un utilizzo responsabile delle tecnologie AI nella gestione dei percorsi terapeutici, la lotta alla disinformazione nel campo delle healthcare news, e il concetto di "seconda vita" dei farmaci attraverso il repurposing. In particolare, si è discusso di come le tecnologie sanitarie debbano essere protette da minacce informatiche sempre più sofisticate, per garantire la sicurezza dei dati e dei processi clinici.

Particolare attenzione è stata rivolta all'AMR, con il presidente EAHP, Nenad Miljković, che ha valorizzato il contributo italiano traducendo nella propria lingua la pubblicazione SIFO "Antibiogramma, questo sconosciuto", curata da Francesca Vivaldi. Il documento fornisce indicazioni pratiche per l'interpretazione dei test diagnostici e il corretto utilizzo degli antibiotici, contribuendo a contrastare la resistenza antimicrobica.

TAG: SIFO (SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE), ASSOCIAZIONE DEI FARMACISTI OSPEDALIERI EUROPEI (EAHP)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/04/2025

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

10/04/2025

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ritorno a scuola in dolcezza

Ritorno a scuola in dolcezza

A cura di Viatris

Nel 2024 i farmacisti risultano tra le professioni più difficili da reperire in Italia: oltre il 75% delle posizioni risulta di difficile copertura. Le posizioni aperte cercano profili con...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top