farmacie
18 Marzo 2025In Francia quasi un cittadino su due ha utilizzato la telemedicina e nella maggior dei casi le consultazioni mediche a distanza è effettuata su dispositivi privati dei pazienti (PC, smartphone o tablet)
Secondo un sondaggio condotto in Francia, nel 2024 quasi un francese su due ha utilizzato la telemedicina. La maggior parte di queste consultazioni mediche a distanza è stata effettuata su dispositivi privati dei pazienti (PC, smartphone o tablet). Questi dati emergono da un'indagine di Qare, specialista di teleconsulenza francese, e sono stati pubblicati da "Le Quotidien du pharmacien".
In Francia il servizio di telemedicina è presente anche nelle farmacie ed è autorizzato e regolamentato dal 2 settembre 2019. Questo servizio, analogamente al teleconsulto domiciliare, rappresenta un'alternativa aggiuntiva che facilita l'accesso alle cure. È particolarmente vantaggioso anche per quei pazienti che non dispongono di dispositivi elettronici a casa, permettendo loro di ricevere assistenza medica in prossimità delle proprie abitazioni e in tempi più brevi. Inoltre, questo metodo facilita la raccolta o l'acquisto dei farmaci, poiché la prescrizione viene trasmessa direttamente dal medico al farmacista al termine della consultazione.
In Francia il ricorso alla telemedicina è diventato una pratica comune per molti pazienti. L’indagine, effettuata su un campione di 4.200 persone, ha rilevato che nel 2024 il 42% della popolazione ha utilizzato questo servizio, con il 94% delle consultazioni svolte tramite dispositivi elettronici personali. L'Île-de-France si distingue per l'alto tasso di utilizzo: il 66% dei suoi abitanti ha utilizzato il servizio, il 24% in più rispetto alla media nazionale, facendo di questa regione la più attiva in Francia. La telemedicina è particolarmente popolare tra i giovani adulti, con la fascia d’età tra 25 e i 39 anni che rappresenta il 36% degli utenti, seguiti dalla fascia 40-54 anni (30%). Interessante notare anche l'incremento di utilizzo tra gli over 55, che rappresentano il 22% degli utilizzatori.
Fonte:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
11/04/2025
E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...
A cura di Simona Zazzetta
10/04/2025
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)