microbiota
18 Marzo 2025Si è tenuto a Milano il Gut Health Summit, la salute dell’intestino al centro della formazione dei farmacisti
Tra i compiti del farmacista, contemplato anche dalla normativa sulla farmacia dei servizi, c’è quello di educatore sanitario. In questa ottica la salute dell’intestino e l’equilibrio del microbiota sono temi sempre più al centro della quotidiana attività di consiglio svolta dai farmacisti: migliorare la qualità della vita anche attraverso il mantenimento dell’equilibrio intestinale.
Partendo da questi presupposti si è svolto a Milano, presso il Palazzo della Borsa, il “Gut Health Summit”, organizzato da Edra con il supporto non condizionante di Opella. Un corso residenziale per i professionisti del settore sanitario, il cui obiettivo era quello di aggiornarne le competenze, offrendo strumenti pratici e teorici per rispondere alle crescenti esigenze dei pazienti, in un ambito così delicato come quello dei disturbi intestinali.
A introdurre i lavori Rachele Aspesi - presidente dell’Ordine dei farmacisti di Varese e collaboratrice delle testate Edra Farmacista33 e Punto Effe - che in chiusura ha curato, insieme a Vladimiro Grieco, presidente di Fenagifar, una sessione dedicata al futuro della salute digitale, dalla personalizzazione delle raccomandazioni all’uso dell’intelligenza artificiale.
Petrosillo: la trasformazione della farmacia
Intervenendo al Gut Summit, il presidente del Sunifar Gianni Petrosillo ha fatto un excursus sulla trasformazione che, negli ultimi anni, ha visto la farmacia passare da semplice luogo di dispensazione del farmaco a presidio sanitario di prima istanza, fondamentale anche nelle strategie di rilancio dell’assistenza sanitaria territoriale. Senza dimenticare, in linea con il tema dell’evento milanese, il ruolo dei farmacisti nell’ambito della prevenzione e della consulenza sui corretti stili di vita.
Dopo avere ricordato che oggi il sistema farmacia conta 20.000 farmacie, di cui oltre 7.000 rurali – a testimonianza della grande capillarità del servizio - Petrosillo si è soffermato sulla stretta attualità: dal ritorno alla distribuzione in farmacia di alcuni medicinali come le glitptine fino alla recentissima firma della nuova Convezione, che porta a compimento la farmacia dei servizi. Un’evoluzione, quella della farmacia italiana, «che continuerà e che darà ulteriori possibilità di crescita. C’è ancora lavoro da fare, soprattutto a livello regionale, devono proseguire gli investimenti e deve continuare la riorganizzazione delle attività della farmacia, ma tutti noi siamo consapevoli di voler proseguire in questa sfida».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
11/04/2025
E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...
A cura di Simona Zazzetta
10/04/2025
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)