Login con

SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE


Cancella Filtri
Politica e sanità Salute benessere Farmacisti Farmacia Governo Sanità Vaccini Europa Telemedicina Pharma Regioni Ministero Elezioni Intervista Ema Farmaci Medicina Ricerca Integratori alimentari Industria farmaceutica Nutrizione Distribuzione intermedia Omeopatia Diritto sanitario Galenica Bandi e concorsi Veterinaria Pharmainfluencer Farmaci e dintorni Fitoterapia Fisco e tributi Formazione Speciali Arredamento Farmacia e omnicanalità Farmacia online Farmacie Eventi Diabete Dimagranti Stomaco Alimentazione Piedi Medicine Farmacista Lavoro Parlamento Governo e parlamento Benessere Aifa Acquisizioni Interviste Libri Evento Covid Integratori Vaccino Regione Roma Sanita Tosse Raffreddore Cosmetica Farmaco Salute Ministero della salute Speciale Medici Cure Distribuzione Farmaciti Iva Agenzia delle entrate Medicima Influenza Farmaceutica Industria Integrazione Menopausa Epilessia Allattamento Psicologia Fda Fisco Politica Nas Cosmesi Farmascisti Mercato Donna Infezioni Ccnl Contratto lavoro Previdenza Privacy Oncologia Medicna Famacisti Università Laurea abilitante Antibiotici Ecm Parafarmacie Diagnostica Emicrania Consiglio di stato Trasferimento farmacie Farmacia dei servizi Farmacie comunali Obesità Sindrome ovaio policistico Omoepatia Oms Digitalizzazione Microbiota Autismo Legale Banche Dolore cronico Cooperative di farmacisti Dieta Ricerca scientifica Intelligenza artificiale Cardiologia Carenza farmaci Neurologia Ambiente Farmac Nomine Assofarm Distribuzione per conto Fumo Insonnia Aids Dieta mediterranea Farmacopea Batteri Farmacisti ospedalieri Farmacistapiù2024 Politica sanitaria Hiv Tumori Vitamina d Normativa Commissione europea Pharmevolution Salute pubblica Payback Nefrologia Prevenzione Ordine dei farmacisti Vitamine Endocrinologia Eg stada Farmacistapiù Farmaci generici Asma Livelli essenziali di assistenza Anticoagulanti Farmacisi Antibioticoresistenza Aderenza terapeutica Egualia Ue Antibioticoresisetnza Catene Dispositivi Federfarma Agenas Lea Farmaci equivalenti Regional meeting Biotech Sequestro farmaci Logistica Farmacie online Informatori scientifici Igiene Longevità Distribuzione dei farmaci Sanzioni Terzo settore Pediatria Farmacogenetica Vaccinazioni Ricette false Probiotici Tabagismo Dermatologia Farmacie rurali Enti regolatori dei farmaci Famaci One health Pgeu Ematologia Ipotensione Dispositivi medici Pelle Professioni sanitarie Liste d'attesa Dazi Enpaf Depressione Innovazione Fascicolo sanitario elettronico Contratto di lavoro farmacisti Farmaci antidiabetici Sicurezza Farmacistia Arbovirosi Salute orale Malattia di alzheimer Spese sanitarie Cannabis medica Epatite c Farmaci inalatori Tutela consumatori Farmaci rimborsabili Legislazione farmaceutica Prezzo farmaci Unione europea Congressi Virus respiratori West nile virus Pianta organica Fentanil Giovani farmacisti Farmacovigilanza Collirio Farmaci illegali Ipertensione Piani terapeutici Gliflozine Contraccettivi ormonali Fenagifar Farmaci antiobesità Ispezioni nas Deblistering Farmaci biosimilari Errori terapeutici Infezioni da funghi Ospedali Istituto superiore di sanità Farmacia narrativa Glicemia Sonno Endometriosi Testo unico farmaceutica
22/07/2025

microbiota

Microbiota, tre specie di batteri proteggono vie respiratorie del neonato

Tre specie di batteri, evidenziate nel microbiota intestinale nei primissimi giorni di vita nei bambini nati con parto naturale, proteggono le basse vie respiratorie fino a due anni di età

Il consumo quotidiano di kombucha al tè nero fermentato ha effetti positivi sulla salute microbica intestinale soprattutto nelle persone obese

Una nuova revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su BMC Gastroenterology, ha evidenziato l'efficacia dei probiotici, prebiotici e simbiotici nel migliorare l'assorbimento del ferro e il...

I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettori ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovraccrescita batterica intestinale (Sibo) i cui sintomi spesso si...

Si è tenuto a Milano il Gut Health Summit, la salute dell’intestino al centro della formazione dei farmacisti 

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Microbiome, mostra che un multiceppo di Lactobacillus migliora la qualità del sonno, il recupero fisico e il benessere della popolazione generale  

Un nuovo studio rivela che diete a base di soli succhi senza fibre possono danneggiare la salute in soli tre giorni aumentando i batteri legati all'infiammazione nell'intestino e nella bocca

In particolare, i villi si riorganizzerebbero e si ingrandirebbero, raddoppiando la superficie intestinale. L’evidenza da uno studio su animali di laboratorio

Una recente revisione sistematica, pubblicata sull'InternationalJournal of Molecular Sciences, mostra che uno squilibrio nella composizione del microbiota intestinale può avere un impatto...

L’analisi del microbiota intestinale, tema di grande interesse scientifico e clinico, non è ancora pronta per un’applicazione diffusa nella pratica clinica al di fuori dei centri fortemente...

Un nuovo studio italiano, pubblicato su Nutrients, mostra che l'integrazione di micronutrienti specifici può migliorare significativamente l'acuità visiva e modulare i parametri infiammatori nei...

Uno studio recente, pubblicato nel Journal of Nutritional Biochemistry, ha mostrato che il ribes nero, bacca ricca di antociani, potrebbe offrire una nuova speranza per le donne in peri- e...

Uno studio recente, pubblicato su Nature Medicine, mostra un legame significativo tra specifiche specie e ceppi di batteri del microbioma intestinale e il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.

Un’analisi degli studi pubblicati in letteratura ha evidenziato gli effetti prebiotici e sulla capacità di stimolare la crescita di batteri benefici della quinoa a contrast di specie dannose per...

Un nuovo studio, pubblicato sul Clinical Cosmetic and Investigational Dermatology, suggerisce che le caratteristiche fisiologiche della pelle del viso, così come i cambiamenti del microbiota...

Dal 29 aprile 2024 è disponibile online il Corso ECM – Il Microbioma umano: dalla epigenetica alla clinica- CORSO FAD

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Gut, ha mostrato che l’adozione di uno stile di vita sano potrebbe ridurre del 42% il rischio di sviluppare disturbi gastrointestinali

Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports rileva che un piccolo gruppo di microrganismi potrebbe influenzare la motilità degli spermatozoi.

È stato proposto uno studio per verificare se l’uso di estratti di Citrus bergamia ha effetti sulla composizione del microbiota e sull’assunzione di probiotici

Olio extravergine d'oliva, sinergia di composti per la prevenzione di malattie: la ricerca conferma i benefici per la salute di questo alimento simbolo della dieta mediterranea

  1    2    Successiva

Pagina di 3     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo gel lenitivo a rapido assorbimento di Arnica Bio

Il nuovo gel lenitivo a rapido assorbimento di Arnica Bio

A cura di Boiron

Uno studio di Università di Pisa e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le prime raccomandazione per un uso efficace della melatonina nei bambini con disturbi del sonno

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top