Tre specie di batteri, evidenziate nel microbiota intestinale nei primissimi giorni di vita nei bambini nati con parto naturale, proteggono le basse vie respiratorie fino a due anni di età
Il consumo quotidiano di kombucha al tè nero fermentato ha effetti positivi sulla salute microbica intestinale soprattutto nelle persone obese
Una nuova revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su BMC Gastroenterology, ha evidenziato l'efficacia dei probiotici, prebiotici e simbiotici nel migliorare l'assorbimento del ferro e il...
I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettori ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovraccrescita batterica intestinale (Sibo) i cui sintomi spesso si...
Si è tenuto a Milano il Gut Health Summit, la salute dell’intestino al centro della formazione dei farmacisti
Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Microbiome, mostra che un multiceppo di Lactobacillus migliora la qualità del sonno, il recupero fisico e il benessere della popolazione generale
Un nuovo studio rivela che diete a base di soli succhi senza fibre possono danneggiare la salute in soli tre giorni aumentando i batteri legati all'infiammazione nell'intestino e nella bocca
In particolare, i villi si riorganizzerebbero e si ingrandirebbero, raddoppiando la superficie intestinale. L’evidenza da uno studio su animali di laboratorio
Una recente revisione sistematica, pubblicata sull'InternationalJournal of Molecular Sciences, mostra che uno squilibrio nella composizione del microbiota intestinale può avere un impatto...
L’analisi del microbiota intestinale, tema di grande interesse scientifico e clinico, non è ancora pronta per un’applicazione diffusa nella pratica clinica al di fuori dei centri fortemente...
Un nuovo studio italiano, pubblicato su Nutrients, mostra che l'integrazione di micronutrienti specifici può migliorare significativamente l'acuità visiva e modulare i parametri infiammatori nei...
Uno studio recente, pubblicato nel Journal of Nutritional Biochemistry, ha mostrato che il ribes nero, bacca ricca di antociani, potrebbe offrire una nuova speranza per le donne in peri- e...
Uno studio recente, pubblicato su Nature Medicine, mostra un legame significativo tra specifiche specie e ceppi di batteri del microbioma intestinale e il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.
Un’analisi degli studi pubblicati in letteratura ha evidenziato gli effetti prebiotici e sulla capacità di stimolare la crescita di batteri benefici della quinoa a contrast di specie dannose per...
Un nuovo studio, pubblicato sul Clinical Cosmetic and Investigational Dermatology, suggerisce che le caratteristiche fisiologiche della pelle del viso, così come i cambiamenti del microbiota...
Dal 29 aprile 2024 è disponibile online il Corso ECM – Il Microbioma umano: dalla epigenetica alla clinica- CORSO FAD
Un recente studio, pubblicato sulla rivista Gut, ha mostrato che l’adozione di uno stile di vita sano potrebbe ridurre del 42% il rischio di sviluppare disturbi gastrointestinali
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports rileva che un piccolo gruppo di microrganismi potrebbe influenzare la motilità degli spermatozoi.
È stato proposto uno studio per verificare se l’uso di estratti di Citrus bergamia ha effetti sulla composizione del microbiota e sull’assunzione di probiotici
Olio extravergine d'oliva, sinergia di composti per la prevenzione di malattie: la ricerca conferma i benefici per la salute di questo alimento simbolo della dieta mediterranea
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)