farmacie
26 Marzo 2025A Genova Federfarma e Federottica Confcommercio Genova hanno siglato un accordo per l'apertura di postazioni di ottici optometristi nelle farmacie
Per la prima volta nelle farmacie verrà offerto come servizio di prossimità la visita di ottici optometristi con dispensazione e vendita di occhiali, previa presentazione, se necessaria, di una prescrizione di lenti correttive da parte del medico oculista. A offrire il servizio sono le farmacie di Genova e della città metropolitana grazie a un accordo quadro siglato tra Federottica Confcommercio Genova e Federfarma Genova. Al momento, si apprende dal quotidiano ligure Il secolo XIX, ha aderito circa un terzo delle farmacie del territorio, ma è probabile che le adesioni aumentino. Dopo la firma dell’intesa adesso inizieranno i preparativi per dare il via al progetto che diventerà operativo entro un paio di mesi.
Le farmacie coinvolte nell’iniziativa metteranno a disposizione degli ottici optometristi che aderiranno all’accordo locali o spazi riservati appositamente allestiti per la dispensazione e vendita di occhiali previa presentazione, se dovuta, di una prescrizione di lenti correttive da parte del medico oculista. Gli ottici optometristi associati di Federottica garantiranno elevati standard di competenza e professionalità nella realizzazione delle lenti correttive. Al momento le farmacie aderenti sono 110 sulle 298 del territorio, ma è facilmente ipotizzabile che presto le adesioni aumentino. Dopo la firma dell’intesa adesso inizieranno i preparativi per dare il via al progetto che diventerà operativo entro un paio di mesi.
“Siamo molto soddisfatti che due associazioni così importanti di Confcommercio Genova abbiano creato una sinergia tale da consentire di arrivare a un accordo di questa portata, il primo in Italia - ha evidenziato Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio Genova. - Crediamo che questa nuova offerta di servizi possa portare un grande beneficio per la città, specie per gli anziani e per le persone con difficoltà di spostamento. La nostra associazione fornirà tutto il supporto necessario affinché questo progetto abbia il successo e l’evidenza che merita”.
“Questo accordo ha una forte valenza innovativa - sottolinea il presidente genovese di Federfarma, Giuseppe Castello -: ancora una volta le farmacie sono all’avanguardia nell’offrire un servizio che siamo certi i cittadini di tutte le età apprezzeranno molto. La nostra capillarità e la capacità di penetrazione nel territorio sono un fattore chiave così come la volontà dell’associazione di allargare sempre di più le collaborazioni in modo proficuo, in questo caso con Federottica, per iniziative che vanno nell’interesse della cittadinanza”.
“È un’intesa importante - ha aggiunto Maurizio Gambari, presidente Federottica Confcommercio Genova - che offre ai nostri associati nuove opportunità di lavoro e di crescita professionale e che permetterà ai cittadini di beneficiare di un servizio di alta qualità”.
“Ci auguriamo che questo accordo possa aprire la strada ad altre utili sinergie fra professionisti e imprese - ha concluso Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova - che sono centrali per la salute della popolazione”.
L'accordo non ha però ricevuto il benestare della Federottica Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi che in una nota ha fatto sapere di “non essere stata coinvolta in questa iniziativa e di averne appreso l’esistenza esclusivamente attraverso gli organi di informazione”.
Nello merito, l'associazione non ha avallato l'accordo sottoscritto a Genova “e, in attesa di acquisire maggiori dettagli direttamente dai soggetti interessati, prende le distanze dallo stesso”, richiedendo inoltre di non essere associata a questa iniziativa. “Riteniamo fondamentale preservare la professionalità degli ottici optometristi anche attraverso una corretta informazione. Nel rispetto della categoria che rappresentiamo, ma anche dei consumatori che ricercano nei centri ottici un elevato standard qualitativo per il loro benessere visivo, affidandosi a strutture qualificate che rispettano rigorosi requisiti ed essenziali standard professionali”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
I risultati di una nuova ricerca forniscono rassicurazioni a donne e medici sull’uso dei farmaci per smettere di fumare durante la gravidanza
A cura di Redazione Farmacista33
14/04/2025
Annamaria Palermo, titolare a Fonte Nuova, alle porte di Roma, vince il premio “Giovane farmacista dell’anno"
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
14/04/2025
Ricette mediche falsificate per l’acquisto di psicofarmaci: Farmacieunite invita le associate alla massima attenzione
A cura di Redazione Farmacista33
14/04/2025
La Federazione delle associazioni italiane degli Informatori scientifici del farmaco, Fedaiisf, accoglie con favore la proposta di istituire un ordine presentata dal parlamentare Cannizzaro
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)