farmacia dei servizi
14 Aprile 2025Annamaria Palermo, titolare a Fonte Nuova, alle porte di Roma, vince il premio “Giovane farmacista dell’anno"
Durante la cerimonia Cosmofarma Award è stato premiata come giovane farmacista dell’anno Annamaria Palermo, 30 anni, titolare della farmacia di Fonte Nuova, alle porte di Roma. Un riconoscimento che, come sottolineato dal presidente di Fenagifar Vladimiro Grieco, «testimonia la forza trasformativa dei giovani farmacisti, capaci di coniugare innovazione, prossimità e servizio al cittadino in una visione moderna della professione».
Due anni fa la dottoressa Palermo ha rilevato la farmacia tramite un’asta pubblica. Allora si trattava di un presidio che serviva 60-80 clienti al giorno e offriva solo i servizi basilari. Ma per lei non era sufficiente: «Ho sempre creduto che la farmacia debba essere molto più di un luogo dove si ritirano farmaci. Volevo creare qualcosa che potesse davvero incidere sulla salute delle persone». E così è stato. Ha trasferito la sede in una zona più centrale, riorganizzato gli spazi per rendere più umano e diretto il contatto con il paziente, migliorato la comunicazione digitale e, soprattutto, introdotto una gamma di servizi sanitari innovativi: ECG, Holter, screening oncologici, tamponi, vaccinazioni e consulenze personalizzate.
Oggi, grazie a questo nuovo approccio, la farmacia accoglie oltre 300 persone al giorno, offrendo un’assistenza concreta e continuativa. Le cifre parlano chiaro: oltre 180 esami cardiologici eseguiti in un anno, con anomalie rilevate nel 10% dei casi; più di 30 screening oncologici al mese, con un 5% di pazienti indirizzati a indagini specialistiche; 60 test dell’udito mensili, che hanno evidenziato acufeni nel 25% dei casi. Numeri che si traducono in diagnosi precoci, accessibilità reale, fiducia nella figura del farmacista.
Ma la svolta non è stata immediata: «All’inizio eravamo solo in due, e non è stato facile proporre un’idea di farmacia tanto diversa. È stato fondamentale il sostegno della mia prima collaboratrice: insieme abbiamo condiviso ogni scelta, affrontato le difficoltà, costruito una nuova identità professionale». Con il tempo il team si è allargato, diventando il motore di questa rivoluzione: «Senza di loro non sarei arrivata fin qui. È il nostro lavoro di squadra che ha fatto la differenza».
Un impegno che si estende anche alla formazione continua, con corsi dedicati e aggiornamenti costanti per tutto lo staff: «La qualità dei servizi dipende dalla preparazione del team. Ma è anche una questione di crescita personale e di consapevolezza del nostro ruolo».
Per Annamaria questo premio rappresenta un traguardo condiviso: «Non è solo un riconoscimento personale, ma un segno che un altro modello di farmacia è possibile, concreto e necessario. E oggi più che mai, è tempo di crederci».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
11/04/2025
E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...
A cura di Simona Zazzetta
10/04/2025
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)