Telemedicina
22 Maggio 2025Il 26 maggio a Pescara si terrà l'incontro Servizi in farmacia tra PNRR e telemedicina: Partecipazione al bando e aspetti legali, con un focus sulle implicazioni normative delle attività di telemedicina svolte nei locali delle farmacie, sui rischi e sulle garanzie per i titolari.
Le farmacie sono sempre più protagoniste del cambiamento in sanità. Un cambiamento che, grazie agli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), vede aprirsi nuove prospettive per la rete territoriale, in particolare per le farmacie rurali e per lo sviluppo della telemedicina. Se ne parlerà lunedì 26 maggio a Pescara, alle ore 20.00, nella Sala Safar (via Raiala 110/2), durante l’incontro “Servizi in farmacia tra PNRR e telemedicina: Partecipazione al bando e aspetti legali”, ideato da Federfarma Abruzzo, in collaborazione con MedEA ed Edra, e con la media partnership di PuntoEffe e Farmacista33.
L’appuntamento, che si preannuncia come un’occasione di confronto concreta tra professionisti del settore, istituzioni regionali e operatori dell’industria, metterà al centro del dibattito i fondi stanziati dal PNRR – in particolare gli 80 milioni destinati alle farmacie rurali (Missione 5) e la nuova piattaforma nazionale di telemedicina (Missione 6) – e il loro impatto sull’evoluzione dei servizi in farmacia.
Aprirà i lavori Marco Carlucci, Direttore commerciale di MedEA, che illustrerà il modello operativo del provider di telemedicina e il ruolo di un partner affidabile a supporto delle farmacie.
Seguiranno gli interventi di Oreste Di Mattei Di Matteo, Presidente di Federfarma Teramo, e di Alfredo Orlandi, Presidente di Federfarma L’Aquila, che approfondiranno le opportunità offerte dal PNRR per le farmacie rurali, punto nevralgico per la sanità di prossimità nei territori interni.
A portare il punto di vista giuridico sarà Marco Ottino, avvocato dello studio Farmatutela, realtà specializzata nella consulenza e tutela legale delle farmacie. Il suo intervento affronterà le implicazioni normative delle attività di telemedicina svolte nei locali delle farmacie, con un focus sui rischi e sulle garanzie per i titolari.
Chiuderà il panel Fabrizio Zenobii, Presidente di Federfarma Pescara, con una riflessione sul ruolo strategico dei servizi per lo sviluppo del sistema farmacia in ambito regionale.
L’incontro sarà preceduto da un light dinner alle ore 20.00 e l’ingresso è riservato ai partecipanti iscritti. I posti sono limitati: per partecipare è necessario compilare l’apposito form di registrazione.
FORM DI REGISTRAZIONE: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfCCdQWbLAP1OKwHNfMmnU4ng0VCm_bdemE3MJa-UdU0IpNfg/viewform
Un evento da non perdere per tutti coloro che vogliono comprendere da vicino come il PNRR stia trasformando, anche dal punto di vista operativo e normativo, il volto della farmacia italiana.
PROGRAMMA
ORE 20.00 ACCREDITO PARTECIPANTI E LIGHT DINNER
ORE 20.30 INIZIO DEI LAVORI
Intervengono:
• Marco Carlucci, Direttore commerciale MedEA
Provider affidabili a supporto delle farmacie: il modello MedEA, requisiti e caratteristiche operative
• Oreste Di Mattei Di Matteo, Presidente di Federfarma Teramo
• Alfredo Orlandi, Presidente Federfarma L'Aquila
Le opportunità offerte dai fondi del Pnrr per le farmacie rurali
• Marco Ottino, avvocato di Farmatutela, studio legale specializzato nell'assistenza e alla consulenza al mondo delle farmacie
La tutela legale per i titolari di farmacia che svolgono, nei propri locali, attività di telemedicina
• Fabrizio Zenobii, Presidente di Federfarma Pescara
I servizi come nodo essenziale di sviluppo del sistema farmacia regionale
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/06/2025
Nonostante le raccomandazioni di EMA e AIFA l’accesso agli auto-iniettori di adrenalina non è garantito in tutte le Regioni. Attualmente classificati come ospedalieri andrebbero riclassificati in...
A cura di Redazione Farmacista33
05/06/2025
Il sito di Federfarma ha attivato una sezione in cui cittadini potranno individuare le farmacie che forniscono i servizi nell’area geografica di proprio interesse e accedere agevolmente alle...
A cura di Redazione Farmacista33
05/06/2025
Aggressioni, rapine e furti minano la sicurezza di chi lavora ogni giorno per la salute pubblica, con gravi ricadute sull’intero sistema di assistenza. Incontro a Roma tra i presidenti degli Ordini...
A cura di Redazione Farmacista33
05/06/2025
Un accordo tra Ordine dei Farmacisti di Roma, Federfarma Roma, Assofarm e l’Ordine regionale dei fisioterapisti (Ofi Lazio) dà il via a una sperimentazione che integra i servizi riabilitativi...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)