Distribuzione intermedia
23 Settembre 2025Centralità della distribuzione intermedia per garantire equità e prossimità del Servizio sanitario nazionale, collaborazione con le istituzioni e Confcommercio e impegno a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dalla logistica intelligente sono i messaggi chiave dall’Assemblea annuale dell’Adf

La centralità della distribuzione intermedia nella filiera della salute, il suo ruolo sociale di presidio per i cittadini e l’attenzione alle nuove sfide normative e tecnologiche sono stati i messaggi chiave emersi dalla 38ª Assemblea annuale dell’Associazione Distributori Farmaceutici (ADF), che si è svolta a Roma presso la sede nazionale di Confcommercio – Imprese per l’Italia.
All’incontro, a cui hanno partecipato il Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Marcello Gemmato, e il Vicepresidente di Confcommercio, Giovanni Da Pozzo, i lavori sono stati aperti dal Presidente di ADF, Walter Farris, che ha sottolineato come il 2025 abbia rappresentato un anno di cambiamenti di grande rilievo: conquiste normative e interventi di sostegno fino a poco tempo fa considerati irraggiungibili.
“Il 2025 ci ha posto di fronte a cambiamenti di grande rilievo, con conquiste normative e interventi di sostegno che fino a poco tempo fa apparivano pressoché irraggiungibili – ha dichiarato Farris –. L’Assemblea è un’occasione di riflessione condivisa sul percorso associativo che, negli anni, si è fatto sempre più complesso, con importanti traguardi raggiunti e molteplici sfide ancora da affrontare. In uno scenario sempre più dinamico e sfidante, tra nuovi attori, complessità regolatorie e criticità geopolitiche, i Distributori intermedi confermano il loro ruolo centrale nella filiera della salute, presidio essenziale per garantire l’efficienza e l’equità del Servizio Sanitario Nazionale e la disponibilità di medicinali e servizi nelle farmacie di tutta Italia”.
Il Sottosegretario Gemmato ha ribadito l’impegno del Governo per il rafforzamento del diritto alla salute e per la tutela dei territori meno serviti:
“La tutela dei più deboli e delle zone disagiate è sempre stata una delle priorità della forza politica che rappresento e voi Distributori intermedi siete una risorsa fondamentale per garantire il servizio farmaceutico anche nelle zone più remote del Paese. Un obiettivo che si inserisce pienamente nel programma di Governo e che rappresenta un tassello essenziale per rafforzare il diritto alla salute di tutti i cittadini, senza distinzioni di residenza o condizione”.
Riferendosi poi al Testo unico sulla farmaceutica, approvato dal Consiglio dei Ministri, Gemmato lo ha definito “una legge quadro capace di mettere ulteriormente in sicurezza la filiera e di rendere attrattiva l’Italia. Lo avevamo annunciato a maggio e oggi l’iter del Testo Unico prende ufficialmente avvio. Siamo convinti che questa linearità, frutto di una visione chiara e precisa, guiderà anche il confronto parlamentare e il dialogo con Regioni e parti interessate”.
A sottolineare il valore della distribuzione intermedia è stato anche il Vicepresidente di Confcommercio Pozzo, che ha parlato di una funzione di servizio pubblico oltre che di impresa: “Le aziende della Distribuzione intermedia non sono solo imprese di mercato, ma svolgono una funzione di servizio pubblico essenziale. Perché, cari amici, la Distribuzione intermedia non significa soltanto consegnare farmaci. Non è soltanto salute. È prossimità. È fiducia che ogni giorno viene messa nelle mani dei cittadini”.
L’Assemblea si è chiusa con la presentazione di un’analisi di IQVIA sui trend e sugli scenari del mercato farmaceutico, e con l’intervento dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano dedicato alle prospettive di applicazione dell’intelligenza artificiale nella logistica healthcare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio
A cura di Cristoforo Zervos
12/11/2025
La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...
A cura di Redazione Farmacista33
12/11/2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025e per i farmacisti è il momento di verificare la propria posizione. Le nuove regole introdotte dalla Commissione ECM permettono di...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)