Vaccinazioni
25 Settembre 2025Da metà ottobre prende il via la campagna vaccinale in Piemonte con il supporto delle farmacie. Assessore Riboldi: Presidio fondamentale sul territorio. Mana (Federfarma Piemonte): Pronti a fare ancora di più con vaccini per l’HPV, per l’herpes zoster, per la polmonite e per il tetano

In Piemonte prenderà il via a metà ottobre la campagna di immunizzazione contro l’influenza stagionale e il Covid-19. Anche quest’anno le farmacie saranno in prima linea, con un ruolo decisivo soprattutto nelle aree rurali e montane, dove rappresentano spesso l’unico presidio sanitario di prossimità.
“La facilità d’accesso, la capillarità, il tempo a disposizione e l’orario molto lungo sono plus importanti della farmacia. Pochi numeri chiariscono il ruolo che le farmacie hanno e possono ulteriormente implementare nella prevenzione delle patologie croniche e vaccinali: le farmacie ogni mese vedono 1,5 volte la popolazione; nelle 1.600 farmacie piemontesi ci sono oltre 4.500 farmacisti laureati a disposizione otto ore al giorno per cinque o sei giorni la settimana; anche i comuni con soli 400-500 abitanti hanno una farmacia o un dispensario farmaceutico. Oggi le farmacie piemontesi sono autorizzate a somministrare i soli vaccini Covid-19 e antinfluenzali ma si spera nei prossimi mesi di essere autorizzati anche a somministrare altri vaccini come quelli per l’HPV, per l’herpes zoster, per la polmonite e per il tetano. Le farmacie sono al fianco della Regione per promuovere la prevenzione vaccinale a tutte le età” ha dichiarato Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte.
Anche l’assessore alla Sanità del Piemonte, Federico Riboldi, ha sottolineato il valore della rete capillare delle farmacie: “Per le vaccinazioni le farmacie forniscono un fondamentale supporto e contribuiscono a estendere la copertura a una fascia sempre più ampia di popolazione. Pertanto, il loro ruolo sul fronte della prevenzione è davvero fondamentale. Ma in generale, le farmacie sono un importante presidio sul territorio con la loro capillare presenza nelle città, nei piccoli paesi e nei centri rurali e montani. In questi anni i servizi erogati dalle farmacie in base all’accordo con la Regione Piemonte stipulato nel 2019 hanno consentito a molti cittadini di accedere alle prestazioni del servizio sanitario, avendo un’alternativa in più”.
Nonostante la forte raccomandazione del Ministero della Salute rivolta soprattutto agli over 60 a rischio, la campagna 2024 aveva registrato un tasso di copertura del 4,42%, un dato che conferma la necessità di rafforzare l’attenzione verso la prevenzione vaccinale. I farmacisti, che spesso rappresentano il primo punto di contatto con i cittadini, saranno quindi chiamati anche quest’anno a un impegno di sensibilizzazione e informazione. Tra le raccomandazioni ministeriali figura inoltre la possibilità per i cittadini di prenotare la vaccinazione anti Covid-19 tramite la piattaforma regionale online, con l’obiettivo di semplificare l’accesso e aumentare l’adesione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio
A cura di Cristoforo Zervos
12/11/2025
La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...
A cura di Redazione Farmacista33
12/11/2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025e per i farmacisti è il momento di verificare la propria posizione. Le nuove regole introdotte dalla Commissione ECM permettono di...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)