Login con

vaccini

25 Settembre 2025

Vaccinarsi in farmacia, Farmacieunite: comodità, fiducia e sicurezza, 3 buoni motivi per farlo

Il sindacato nazionale Farmacieunite in una nota che ricorda che nelle farmacie aderenti da sabato 1° ottobre prende avvio la campagna antinfluenzale 2025/2026 e sarà possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale direttamente in farmacia

di Redazione Farmacista33


vaccino siringa mascherina

Perché vaccinarsi in farmacia? Comodità, fiducia e sicurezza sono tre buoni motivi per farlo. Lo ricorda il sindacato nazionale Farmacieunite in una nota che ricorda che nelle farmacie aderenti da sabato 1° ottobre prende avvio la campagna antinfluenzale 2025/2026 e sarà possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale direttamente in farmacia.

Le farmacie, sottolinea il sindacato, a cui si rivolgono sempre più persone non solo per l’acquisto di farmaci ma anche per usufruire di attività sanitarie nell’ambito della “Farmacia dei servizi”, sono pronte a svolgere un ruolo determinante nell'incrementare la copertura nella popolazione, ed in particolare alle categorie di popolazione più fragili per la quale la vaccinazione è particolarmente consigliata. 

“Le farmacie offrono un servizio vicino alle persone – osserva il presidente nazionale di Farmacieunite, Maurizio Giacomazzi, – pertanto posso affermare con la massima serenità, e certezza, che tutte le farmacie aderenti alla campagna vaccinale metteranno a disposizione spazi adeguati e comodi da raggiungere, metteranno a disposizione farmacisti formati, autorizzati e preparati, per offrire un percorso vaccinale semplice e a portata di mano. In questo modo proteggersi dall’influenza sarà ancora più facile”.

Dal 1° ottobre chi intende vaccinarsi potrà contattare la farmacia di fiducia per avere conferma dell’adesione e tutte le informazioni su appuntamenti ed orari per la somministrazione del vaccino. 

Tre i motivi per cui vaccinarsi in farmacia: per comodità, in quanto per la capillare presenza sul territorio, la farmacia è spesso collocata vicino a casa e consente di evitare lunghi tragitti e lunghe attese; per la fiducia nei confronti del farmacista, in quanto è un punto di riferimento di salute sul territorio; per la sicurezza, in quanto la vaccinazione viene svolta in ambienti controllati e da professionisti qualificati.

TAG: FARMACIEUNITE, VACCINAZIONE IN FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/11/2025

Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Al 46° Congresso SIFO focus sui disegni innovativi Basket e Umbrella Trial nella Medicina di Precisione oncologica: terapie più mirate, migliore qualità di vita e nuove sfide per farmacisti,...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Nonostante l’obbligo della ricetta bianca dematerializzata, in farmacia circolano ancora prescrizioni cartacee esposte al rischio di falsificazione: la digitalizzazione procede a velocità diverse,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Giornata Mondiale della Salute Orale

Giornata Mondiale della Salute Orale

A cura di Perfetti

Nel Lazio gli over 18 possono ricevere gratuitamente il vaccino anti-Covid direttamente in farmacia. In Puglia, è partita la campagna “Un pizzico per ogni età”, che offre gratuitamente il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top