Login con

farmacia dei servizi

02 Ottobre 2025

Terapia anticoagulante orale, a Mantova 100 pazienti presi in carico dalle farmacie

Un progetto sperimentale di Asst Mantova, Federfarma e Aipa porta il monitoraggio della Tao nelle farmacie del territorio, riducendo accessi in ospedale e garantendo prossimità e rapidità nella refertazione. In 8 farmacie 100 pazienti presi in carico e 4.600 prelievi in un anno

di Redazione Farmacista33


dito sangue test

La terapia anticoagulante orale (Tao), a Mantova si può monitorare anche nelle farmacie tramite il kit per il prelievo capillare e i dispositivi per la misurazione di Inr - parametro della coagulazione, che serve per valutare l’efficacia della terapia anticoagulante - messi a disposizione dall’Aipa-Associazione Italiana dei Pazienti Anticoagulati. Si tratta di un progetto sperimentale che vede la collaborazione fra Asst Mantova, Federfarma provinciale e Aipa e il sostegno di Fondazione Comunità Mantovana e che ha già dato risultati importanti.

Cento pazienti in 8 farmacie

A segnalarlo è l’Asst stessa che in una conferenza stampa ha reso pubblici i primi risultati raccolti nelle 8 farmacie che hanno partecipato alla sperimentazione: 100 i pazienti attualmente in carico nelle farmacie aderenti e, nel 2024, 4.600 i prelievi Tao eseguiti nelle farmacie. 

“Si tratta di una fase sperimentale che prosegue con l’auspicio di sistematizzarla ed estenderla a più farmacie di comunità molte delle quali hanno già manifestato interesse” afferma l’Azienda sanitaria.

“Lo scopo dell’iniziativa, la prima esperienza a livello regionale – spiega una nota dell’Asst Mantova - è affiancare al centro Tao ospedaliero che ha in carico 5.300 pazienti, un canale nelle farmacie del territorio per la rilevazione dell’Inr e la refertazione in tempi brevi della terapia. La prospettiva è di integrare ulteriormente nella telemedicina e con il teleconsulto l’attività svolta dalle farmacie”.

Si punta dunque a rendere più fruibile l'attività, in un'ottica di prossimità, evitando accessi superflui all’ospedale, disagi e costi a carico del paziente e dei suoi familiari per raggiungere la sede ospedaliera.

Come funziona il monitoraggio in farmacia

Il paziente può recarsi nella farmacia vicina alla propria residenza con le stesse garanzie di qualità ed appropriatezza prescrittiva dell’ambiente ospedaliero, in un’ottica di prossimità territoriale.

Le farmacie coinvolte per la sperimentazione sono per ora otto: Farmacia Cavarocchi di Marcaria, Farmacia Berni di Moglia, Farmacia di Montanara di Curtatone, Farmacia Gamba di Porto Mantovano, Farmacia Guidotti di Sustinente, Farmacia San Biagio di Suzzara, Farmacia Carità di Villa Saviola di Motteggiana, Farmacia Donelli di Villimpenta.

Il paziente deve essere preso in carico dal centro Tao di ASST Mantova che effettua la prima visita e definisce il piano terapeutico. Per i controlli successivi può rivolgersi a una delle farmacie aderenti al progetto, ad accesso libero o su prenotazione (secondo le modalità definite dalla farmacia stessa) per l’esecuzione del prelievo capillare.

Il farmacista consegna al paziente il materiale necessario per l’autodeterminazione che viene eseguita con l’apparecchiatura data in comodato e validata da ASST Mantova. Il farmacista comunica quindi il valore Pt-Inr al centro Tao. Il medico dell’Immunoematologia e Medicina Trasfusionale legge il dato pervenuto e produce lo schema terapeutico inviandolo direttamente al paziente o alla farmacia, nel minor tempo possibile. Le farmacie sul territorio mantovano coprono la totalità dei Comuni e possono offrire un valido servizio di prossimità affidabile per l’esecuzione delle prestazioni a favore dei cittadini.

“Il servizio offerto dalle farmacie permette il controllo della coagulazione vicino a casa – commenta il presidente di Federfarma Marco Cavarocchi - evitando spostamenti e perdite di tempo anche da parte dei caregiver. La capillarità territoriale delle farmacie ha una valenza soprattutto nei luoghi più lontani dall’ospedale. Si tratta del futuro e ci auguriamo che sia il primo di una serie di servizi che intendiamo attivare affiancandoci all’ospedale”.

Fattibilità di nuovi servizi integrati tra Sistema sanitario regionale e farmacia

La sperimentazione, spiega Asst, è uno strumento utile per valutare la fattibilità di nuovi servizi integrati tra Sistema sanitario regionale e farmacia, nella logica dell’espansione dei servizi effettuati dalle farmacie. L’adesione provvisoria di un numero limitato di farmacie consente di testare tutti gli aspetti del percorso con l’auspicabile ampliamento ai servizi di telemedicina.

Secondo il direttore generale di Asst Anna Gerola si tratta di un “progetto sperimentale che entrerà a regime, avvalendosi della telemedicina. In quanto servizio di prossimità, attua appieno la riforma regionale, grazie alla rete territoriale in cui le farmacie si inseriscono”.

“Con le case di comunità - aggiunge il direttore socio sanitario di Asst Angela Bellani - stiamo creando una rete di servizi territoriali, dedicata in particolare ai pazienti fragili. Puntiamo a potenziare l’attività informativa relativa a questi servizi, con l’aiuto degli infermieri di famiglia che affiancano gli utenti”.

“Questo nuovo servizio - commenta Massimo Franchini, direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Asst di Mantova – ha mostrato gradimento da parte dei primi pazienti arruolati. Rappresenta un eccellente esempio di integrazione tra territorio (nella fattispecie le farmacie) e specialisti ospedalieri, con l’obiettivo di garantire prestazioni di elevata qualità a pazienti fragili con difficoltà ad accedere all’ospedale”. Il coordinatore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Giovanni Zandonatti ha confermato che “i farmacisti sono molto soddisfatti”.

L'associazione AIPA, riconosciuta a livello nazionale che ha una sua sezione a Mantova, ha collaborato con l’Immunoematologia e Medicina trasfusionale di Asst Mantova per facilitare il servizio di prelievo e rilascio della terapia, attraverso la donazione di 10 dispositivi per la misurazione di Inr e del kit per il prelievo capillare, da cedere alle farmacie aderenti.

Fonte

https://www.asst-mantova.it/contenuto-web/-/asset_publisher/aPLQFInD1pDc/content/tao-il-monitoraggio-arriva-anche-nelle-farmacie 

TAG: TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO), TEST DA SANGUE CAPILLARE, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Al 46° Congresso SIFO focus sui disegni innovativi Basket e Umbrella Trial nella Medicina di Precisione oncologica: terapie più mirate, migliore qualità di vita e nuove sfide per farmacisti,...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Nonostante l’obbligo della ricetta bianca dematerializzata, in farmacia circolano ancora prescrizioni cartacee esposte al rischio di falsificazione: la digitalizzazione procede a velocità diverse,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate agli sgoccioli

Estate agli sgoccioli

A cura di Alfasigma

Il segretario alla Salute Usa Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato cambiamenti radicali per scuole, esercito e cultura alimentare americana

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top