Login con

influenza

27 Ottobre 2025

Stagione influenzale è iniziata, primi casi in Lombardia e Lazio. Le raccomandazioni degli esperti

Confermati i primi contagi in Lombardia e nel Lazio. Scotti (Fimmg): “Virus più aggressivo, vaccinarsi è un imperativo”. Siliquini: “Prevenire significa sostenere il Servizio sanitario”

di Redazione Farmacista33


Stagione influenzale è iniziata, primi casi in Lombardia e Lazio. Le raccomandazioni degli esperti

I primi casi di influenza registrati in Lombardia e nel Lazio segnano l’avvio ufficiale della stagione influenzale, che secondo gli esperti potrebbe essere più intensa rispetto agli anni precedenti. Il segretario nazionale della Fimmg Silvestro Scotti invita a non sottovalutare il virus e a vaccinarsi, soprattutto se si appartiene a categorie fragili. Sulla stessa linea Roberta Siliquini, ordinario di Igiene all’Università di Torino, che sottolinea come la vaccinazione sia “un investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale”.

Lombardia e Lazio segnalano i primi casi 

In Lombardia e nel Lazio sono stati segnalati i primi casi confermati di influenza, come riportano i bollettini regionali. Secondo Influnews Lombardia, nella settimana 6–12 ottobre l’incidenza totale delle sindromi simil-influenzali è pari a 7,8 casi per 1.000 assistiti, con un livello basale di intensità. L’incidenza più alta si registra tra i bambini da 0 a 4 anni (13,6 per 1.000), seguiti dagli adulti tra 15 e 64 anni (9,2 per 1.000). La maggior parte delle infezioni respiratorie è attribuibile a Rhinovirus (30,8%), mentre il virus influenzale A rappresenta l’1,4% dei casi.

Anche a Roma la rete vacciNET della Fimmg Lazio ha confermato il primo caso di “influenza pura”. “In questo periodo – riferisce la Fimmg – stanno circolando diversi virus para-influenzali e molti casi di Covid”. Intanto, la campagna vaccinale antinfluenzale nella Regione procede con buoni ritmi: oltre 293.000 dosi somministrate nei primi 22 giorni, di cui 270.000 negli studi dei 3.800 medici di famiglia, in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Resta tuttavia un ritardo nella distribuzione dei vaccini Covid e pneumococcici, che ha ostacolato la co-somministrazione in questa fase iniziale.

Nessun allarme, ma attenzione e prudenza

Sul fronte epidemiologico internazionale, un recente approfondimento pubblicato su medRxiv da ricercatori del Campus Bio-Medico di Roma, Sapienza, Università di Sassari e Kyung Hee University di Seoul invita a contestualizzare le preoccupazioni legate alla diffusione del ceppo H3N2 osservato in Giappone. Gli autori sottolineano che “la gravità di un’epidemia non dipende solo dal numero di casi o dal ceppo virale, ma da una combinazione di fattori locali come profilo immunitario, copertura vaccinale e co-circolazione di altri patogeni”.

Nessun allarme, dunque, ma l’invito alla prudenza resta. “Il primo consiglio, a prescindere dalla Regione, è vaccinarsi - afferma Scotti. - È un imperativo per le persone fragili, chi soffre di patologie croniche, gli over 60 e i bambini per i quali sono disponibili le formulazioni con spray nasale”. Dopo una stagione influenzale particolarmente intensa in Australia e Giappone, anche in Italia, aggiunge Scotti, “si prevede un virus piuttosto aggressivo”.

Oltre alla vaccinazione, il segretario della Fimmg richiama l’attenzione sulle regole di igiene e di prevenzione: “Lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi bocca e naso e, in luoghi affollati o sui mezzi pubblici, indossare la mascherina, soprattutto se si è fragili o si hanno sintomi. È una questione di civiltà”.
Scotti invita anche a curare alimentazione e stile di vita: “Bere molto, mangiare verdura e frutta ricche di vitamina C rafforza le difese immunitarie. Non tutte le persone che entrano in contatto con un virus si ammalano: un sistema immunitario forte può risolvere il problema anche in modo asintomatico”.

La vaccinazione è un investimento sulla salute pubblica 

Un analogo richiamo arriva dal mondo dell’igiene pubblica. “Non è solo una misura individuale di protezione, ma un investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale”, sottolinea Roberta Siliquini, professore ordinario di Igiene all’Università di Torino e past president della Società Italiana di Igiene (Siti). “Un quarto degli anziani convive con almeno due patologie croniche: vaccinarsi significa prevenire complicanze, ridurre i ricoveri e alleggerire le liste d’attesa”. Siliquini ricorda inoltre che, oltre all’influenza e al Covid-19, “sono fondamentali i vaccini contro pneumococco e Herpes zoster, per proteggere i pazienti oncologici, reumatologici o diabetici, nei quali anche una semplice infezione può compromettere la continuità delle cure. La vaccinazione è una misura semplice, ma determinante per garantire salute e stabilità terapeutica ai più fragili”.

TAG: INFLUENZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

Dopo la crescente popolarità degli agonisti del recettore del GLP-1 sui social e tra le celebrità, l’Agenzia europea dei medicinali avvia una campagna su Instagram per promuovere un uso...

A cura di Redazione Farmacista33

22/10/2025

Uno studio basato sui dati dei pazienti lombardi indaga per la prima volta in modo sistematico l’incidenza dell’infezione da Covid-19 nelle persone con scompenso cardiaco e sul rischio di...

A cura di Redazione Farmacista33

22/10/2025

Sifap apre le iscrizioni per i quattro moduli teorico-pratici tra novembre e febbraio per approfondire tecniche e formulazioni galeniche con docenti ed esperti dell’Università di Milano

A cura di Redazione Farmacista33

22/10/2025

Durante il mese dell'oncologia pediatrica le parafarmacie che hanno aderito alla raccolta di fondi hanno donato 15.000 euro che sono stati donati alla Fondazione Lene Thun per sostenere i laboratori...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La detergenza storica New Topexan si rinnova

La detergenza storica New Topexan si rinnova

A cura di Soco

Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i clienti: il commercialista Stefano De Carli richiama le regole da seguire per garantire tracciabilità e conformità alla...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top