Login con

Farmaci antidiabetici

04 Novembre 2025

Terapia con gliptine, intervento del farmacista su eventi avversi e sicurezza delle cure

Un programma di monitoraggio condotto dai farmacisti di comunità ha permesso di individuare precocemente eventi avversi gastrointestinali nei pazienti trattati con gliptine, aumentando la sicurezza delle cure e rafforzando la collaborazione con i medici

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Terapia con gliptine, intervento del farmacista su eventi avversi e sicurezza delle cure

Il monitoraggio attivo e strutturato da parte dei farmacisti di comunità può contribuire in modo significativo ad aumentare la sicurezza dei pazienti in terapia con le gliptine, farmaci inibitori della DPP-4, grazie a una precoce individuazione e gestione degli eventi avversi, per lo più gastrointestinali, evitando così interruzioni non necessarie della cura. A dimostrarlo è un nuovo studio, pubblicato su Pharmacy, che ha monitorato le prescrizioni nei pazienti con diabete mellito di tipo 2.

Il programma di monitoraggio in farmacia 

Le gliptine garantendo un buon controllo glicemico, possono causare effetti collaterali gastrointestinali che, se non riconosciuti e trattati, rischiano di compromettere l’aderenza e la continuità delle cure.

Lo studio multicentrico è stato condotto in Giappone in dieci farmacie, con un protocollo che prevedeva contatti programmati con i farmacisti una o due settimane dopo l’inizio della terapia, controlli durante i normali accessi in farmacia e, se necessario, ulteriori follow-up personalizzati. Ogni sintomo sospetto veniva registrato e, se ritenuto rilevante, segnalato al medico tramite un tracing report.

Più sicurezza e continuità terapeutica

Il monitoraggio attivo ha permesso di individuare eventi avversi gastrointestinali in oltre un terzo dei pazienti seguiti, mentre nella coorte storica non era stato registrato alcun caso. In cinque situazioni, i farmacisti hanno ritenuto necessario coinvolgere i medici, in un caso la terapia è stata sospesa, negli altri sono state introdotte misure di supporto, come l’uso di probiotici, che hanno alleviato i sintomi senza interrompere il trattamento. La stipsi è risultata il disturbo più frequente, seguita dalla diarrea, con insorgenza nelle prime due settimane di terapia, periodo ritenuto cruciale per il follow-up.

Maggiore collaborazione tra farmacisti e medici

Il progetto non solo ha migliorato la rilevazione degli eventi avversi, ma ha anche consolidato il dialogo tra farmacisti e medici. I tracing report si sono rivelati strumenti preziosi per condividere informazioni tempestive sullo stato clinico dei pazienti e orientare le decisioni terapeutiche, riducendo il rischio di interruzioni non necessarie e favorendo la continuità delle cure.

La ricerca presenta alcune limitazioni, come il campione ridotto, il disegno non randomizzato e l’assenza di indicatori clinici come l’aderenza terapeutica o il controllo glicemico. Inoltre, essendo stata condotta esclusivamente in Giappone, resta da verificare se i risultati possano essere estesi ad altri contesti sanitari o culturali. Nonostante ciò, i dati suggeriscono che il monitoraggio strutturato da parte dei farmacisti rappresenta un valore aggiunto nella gestione del diabete. Saranno necessari studi più ampi, multicentrici e randomizzati per confermare l’efficacia del modello e valutarne l’applicabilità ad altre realtà.

Fonte

https://www.mdpi.com/2226-4787/13/5/119 

TAG: DIABETE, GLIPTINE, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

L’innalzamento temperature medie altera cicli di vita degli insetti e ha effetti su salute umana. In Italia si sta prolungando in diverse aree la presenza delle zanzare, con il rischio che la loro...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

La Corte di Giustizia europea è intervenuta sull’interpretazione delle norme per l’etichettatura degli alimenti a fini medici speciali, confermando gli obblighi da rispettare. In caso fossero in...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha trasmesso i contenuti didattici di aggiornamento del corso FAD abilitante alla vaccinazione messi a disposizione dalla Fofi per i farmacisti già abilitati...

A cura di Redazione Farmacista33

04/11/2025

Presentato il “Manifesto per il miglioramento del patient journey dell’endometriosi”, nell’ambito del progetto Endovision con clinici, istituzioni e associazioni di pazienti

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prevenzione per il benessere delle donne - Colpofix

Prevenzione per il benessere delle donne - Colpofix

A cura di Uriach

Le indicazioni operative per riconoscere comportamenti sospetti, verificare coerenza terapeutica e controllare l’autenticità delle prescrizioni, con il supporto degli strumenti digitali e della...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top